presso il polo fieristico di Milano-Rho, dalle 9.30 alle 18.30. Aperta ai soli operatori del settore
Destinata ai soli agli operatori di settore, dunque ad un pubblico professionale e specializzato, Macef rappresenta un’autentica anteprima su cosa e quali prodotti saranno sulla cresta dell’onda nei negozi e nelle case degli italiani a partire dall’autunno prossimo. Per questa 85° edizione due sono i cardini su cui si giocherà la kermesse settembrina: l’esaltazione dell’anima quotidiana degli oggetti per la casa (i prodotti che la gente poi compra davvero e che ritroviamo nelle case e nella quotidianità) e il mondo degli articoli da regalo. Nel primo caso ci si addentrerà in percorsi espositivi e tematici che porranno l’accento sulle tendenze dell’abitare emergenti; nel secondo l’accento è sull’arte del regalo e su quanto si preparerà in prospettiva delle festività di fine anno.
Il Macef, come ormai di consuetudine, sarà ricchissimo di iniziative e sezioni a tema. Ecco i principali eventi
Iniziamo da Creazioni – è prevista un’area di circa 600 mq all’interno del padiglione 1. L’iniziativa è curata da FieraMilano International in collaborazione con Artex –Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana– e patrocinata da CNA e Confartigianato. Non casuale l’inserimento della sezione Arredo e Decorazione in cui, appunto, complemento d’arredo, decorazione, tessile e oggettistica di design sono protagonisti.
Discorso a parte per Percorsi d’Innovazione. Questo progetto si propone ad imprese e designer nell’intento di dare corpo a una metodologia in grado di innovare sul piano tipologico, formale, tecnologico e di marketing il prodotto artistico artigianale, assicurandone la qualità ma a fronte di una riduzione dei costi e dei tempi di realizzazione.
Così, a seguito del successo nell’edizione scorsa di Macef, Percorsi d’Innovazione prosegue la sua avventura di ricerca e consolida la collaborazione tra varie università italiane, circa 30 imprese dell’artigianato artistico e tradizionale italiano e un gruppo di 20 designer, proponendo concept di prodotto legati ad ambiti interessanti per l’innovazione come il lusso, la tipicità della produzione italiana, la coltivazione domestica del verde e la caratterizzazione maschile o femminile degli oggetti. La ricerca a base del progetto è stata svolta da Artex con il coordinamento di Marco Migliari ed è promossa e realizzata da ICE e Regione Toscana, in accordo con CNA e Confartigianato Imprese.
A settembre ritroviamo anche una vera chicca per appassionati dal pollice verde: Art&Flowers l’evento dedicato alla composizione floreale che, oltre a suggerire idee e novità per la decorazione dell’ambiente domestico con i fiori, propone creativi abbinamenti con alcuni dei prodotti più caratteristici di Macef. Organizzato da Floral Designer, Scuola Internazionale d’Arte Floreale.
QUANTO COSTA UNA VENETA CUCINE? ad Aprile da Domus Arredi Lissone occasioni Outlet: Nuovo look…
ARREDARE IL SOTTOSCALA : IDEE ARREDO SALVASPAZIO ARREDARE IL SOTTOSCALA : IDEE ARREDO SALVASPAZIO I…
IDEE REGALO NATALE DI DOMUS ARREDI LISSONE VI ASPETTIAMO IN NEGOZIO: ARTICOLI IN PRONTA CONSEGNA…
Depuratore Acqua Grohe in omaggio acquistando una Veneta Cucine da Domus Arredi Lissone Depuratore GROHE…
Domus Arredi: Un servizio completo e personalizzato CLICCA QUI E PRENDI UN APPUNTAMENTO, DECIDI…
Come scegliere il colore delle pareti. Consigli per rendere l'ambiente più luminoso, più spazioso e…
Leave a Comment