La Credenza nasce nel 1600 circa in Emilia-Romagna: un mobile basso e lungo collocato solitamente nella sala dei banchetti. Al di sopra di esso venivano sistemati tutti i cibi nei loro piatti di portata durante i pranzi offerti dalle famiglie nobili ai loro invitati. Prima di cominciare il pranzo un servitore della famiglia, detto “Maestro Credenziere”, si introduceva nella sala del banchetto e assaggiava tutti i cibi e poi, rivolgendosi agli invitati con un profondo inchino, diceva: “Signori, vi è stato offerto servizio di credenza”. Tale pratica era volta a tranquillizzare gli invitati che i cibi loro offerti non fossero avvelenati e dava “credenza”, cioè creava persuasione di bontà dei cibi offerti. Il termine passò a indicare il procedimento e poi, verosimilmente, la stanza destinata ad esso e, infine, il mobile delle stoviglie. Ora come chiamarla Credenza? madia? dove posizionarla? quale ruolo attribuirle nelle nostre case moderne e spesso di dimensioni ridotte?
Noi vi proponiamo alcuni modelli firmati RIFLESSI
QUANTO COSTA UNA VENETA CUCINE? ad Aprile da Domus Arredi Lissone occasioni Outlet: Nuovo look…
ARREDARE IL SOTTOSCALA : IDEE ARREDO SALVASPAZIO ARREDARE IL SOTTOSCALA : IDEE ARREDO SALVASPAZIO I…
IDEE REGALO NATALE DI DOMUS ARREDI LISSONE VI ASPETTIAMO IN NEGOZIO: ARTICOLI IN PRONTA CONSEGNA…
Depuratore Acqua Grohe in omaggio acquistando una Veneta Cucine da Domus Arredi Lissone Depuratore GROHE…
Domus Arredi: Un servizio completo e personalizzato CLICCA QUI E PRENDI UN APPUNTAMENTO, DECIDI…
Come scegliere il colore delle pareti. Consigli per rendere l'ambiente più luminoso, più spazioso e…
Leave a Comment