In esclusiva per Veneta Cucine BBS® Bacteria Blocker Silverguard, marchio creato per identificare il trattamento antibatterico a base di ioni d’argento cui sono sottoposti i laminati delle superfici, con l’effetto di ridurre del 99,9% il proliferare dei batteri sui piani offerti alla sua clientela Da Veneta Cucine . Il vantaggio è dato dal fatto che il potere igienizzante rimane inalterato nel tempo, in quanto l’argento, che non è un liquido ed è inglobato in forma di particelle nel processo di impregnazione dei materiali, non evapora
Vi attendiamo a Lissone (MB) nel nostro Centro Cucine “Veneta Cucine” per mostrarvi i materiali trattati con BBS® Bacteria Blocker Silverguard che rappresenta l’esito più avanzato di una ricerca il cui scopo è l’igienizzazione mediante trattamenti a base di metalli nobili. Tra questi ultimi, l’argento si è rilevato fin dall’antichità il più efficace. Oggi, le tecnologie più avanzate consentono di produrre tale metallo prezioso sotto forma di nanoparticelle, che applicate alle superfici rilasciano ioni d’argento, provocando nei microbi la distruzione delle pareti cellulari, l’interruzione del metabolismo e l’inibizione della riproduzione. In altre parole, i batteri vengono dapprima resi inoffensivi e poi impossibilitati a proliferare, scomparendo definitivamente dalle superfici di contatto e dai piani di lavoro in laminato della cucina per sempre.
Contattateci anche tramite e-mail scrivendo a info@domusarredilissone.it potremo progettare, disegnare e preventivare insieme la Vostra Veneta Cucine..Un progetto che sappia parlare di Voi, che possa rispondere alle esigenza della Vostra nuova casa o dell’ambiente che state ristrutturando.. non importa se grande, piccola, all white, colorata, ad angolo o con penisola.. per ciascuno è possibile pensare una soluzione personalizzata…. naturalmente con piani antibatterici!!!
Come richiestoci nei commenti di questo post (che potete leggere cliccando poco più giù su commenti) inseriamo un rendering di un angolo cottura “tinta su tinta” “cucina su parete dello stesso colore”
ambiente unico soggiorno/cucina.. composizione colore su colore
cucina con isola centrale e zona pranzo ribassata
cucina bianca senza maniglia su piastrelle e pareti chiare
scriveteci… proveremo insieme a trovare la soluzione più adatta alla vostra casa..
E’ sicuramente negli ultimi anni che il pensiero”verde” ha trovato spazio fertile nelle abitudini e nei modi di pensare ma la realizzazione di arredi in cartone non può essere considerata la rivelazione del ventunesimo secolo; già 40 anni fa i designer utilizzavano questo materiale per creare Mobili
Designer forse un po’ visionari del passato, che ora rappresentano il punto di riferimento. le loro opere degli anni ’60 – ’70 influenzano migliaia di professionisti contemporanei.
Tra gli esempi più calzanti da citare, sicuramente la sedia Wiggle, progettata dal famoso architetto Frank Gehry per il Vitra Designer Museum nel 1972.
Continuiamo il nostro viaggio tra le creazioni più recenti:
Sedie in cartone alveolare composte da un unico pannello piegato. La forma particolare dona resistenza mantenendo l’eleganza estetica. La “bruga chair” è disponibile in solo cartone alveolare o rivestita con feltro naturale o sintetico colorato, PVC, gomma stirolica o linoleum.
PTOLOMEO TV design Bruno Rainaldi. Ptolomeo atto terzo.
Nuova funzione, non solo libri ma supporto multimediale.
Da libreria simbolo a porta-tv. Struttura e mensole in metallo verniciato bianco o nero, vaschetta portaoggetti in plexiglass. Ruote pivottanti.Colonna raccoglicavi.
Può contenere fino a 54 DVD o 120 CDs oltre alle periferiche più conosciute come lettore DVD, consolle giochi, decoder TV digitale e molto ancora.
Grazie ad un’adattatore polivalente si possono appendere TV da 20 a 42 pollici.
Dimensioni: 54×42 H160 cm.
Rivenditore OpinionCiatti
Domus arredi Via Pascoli 39 Lissone (MB) tel 039794790
Roma ospita al Parco pensile dell’Auditorium Parco della Musica, giardininterrazza, la manifestazione pensata per chi voglia trasformare il proprio terrazzo, balcone, davanzale o giardino, in un angolo verde da godere.
Tre giorni di evento dedicati a tutti i cittadini, professionisti ed appassionati, che si incontrano per creare, esporre, vendere e promuovere il verde in città.
Paesaggio, giardinaggio, design e architettura: le diverse discipline dialogano per individuare e proporre soluzioni pratiche ed estetiche in linea con le più avanzate esigenze ecologiche.
giardininterrazza si propone come punto d’incontro per chi è alla ricerca di soluzioni all’avanguardia che abbiano come filo conduttore la sostenibilità ambientale coniugata ad un alto livello estetico.
Presentazione delle Follie d’Autore. Vincitore Balconi per Roma. 13.00 “Bolle di sapone” presso Souvenir d’Italie di studio.eu. 16.00 Incontro con Aldo Cibic in occasione della presentazione del suo libro “Rethinking happiness”, fai agli altri quello che vorresti fosse fatto a te, nuove realtà per nuovi modi di vivere (Corraini edizioni). Intervengono Claudio Bertorelli, Piero Ostilio Rossi, Franco Zagari, Livio Sacchi. Area Incontri. A seguire “Follia Berio”. Installazione di Franco Zagari. Area Incontri. 18.00 Isabella Casali di Monticelli e Ida Tonini presentano “Naturale inclinazione” di Ippolito Pizzetti (Encyclomedia Editore), divagazioni coerenti di un paesaggista ribelle.I pensieri, le riflessioni, le divagazioni di un grande paesaggista che è stato anche carismatico pensatore, esteta, letterato. Area Incontri. 19.00 Brindisi da “Mata e Grifone” nello Spazio di Pettinissa. 19.00 “Manichini in panchina” ospiti nello Spazio di GaragePaesaggio.
Sabato 21 maggio
12.00 “La cucina dei sensi”, incontrocon lo chef Filippo La Mantia.
Area Incontri.15.00 “I fiori della Letteratura”, pagine scelte da i Giardini letterari di Eugea presentate da Gianumberto Accinelli e Giorgio Sandrolini. Area Incontri. 16.00 “La professione del paesaggista” incontro con MariaBeatrice Andreucci, Marco Antonini, Patrizia Pulcini, Monica Sgandurra, Carlo Valorani e Uta Zorzi. Conoscere da vicino una professione che va dallarealizzazione di spazi pubblici (piazze, parchi e giardini) ai giardini privati, agli interventi di restauro di giardini storici, alle consulenze di pianificazione e recupero ambientale. Modera MariaCristina Tullio, Presidente AIAPP sezione Lazio, Abruzzo, Molise e Sardegna. Area Incontri. 17.30 Land-i offre un concerto del sassofonista Andrea Mieli che suona nella sfera geodetica di Snow Globe.18.00 Bianca Maria Rinaldi presenta“The Chinese Garden: Garden Types for Contemporary Landscape Architecture”(Birkhauser, Basel/Boston, 2011). Ne parla con l’autrice Franco Panzini. Area Incontri. 19.00 OSA Architettura e Paesaggio dà appuntamento da Lobelia colordell’Aere per Volgo et Nobiltade. Viaggio musicale nel ‘700 per violoncello solo. Dalle Sei Suites per Violoncello solo di J. S. Bach e dalle Dodici Ricercate per Violoncello solo di G. B. Degli Antonii. Suona Sandro De Blasio. 19.00 “Manichini in panchina” ospitinello Spazio di Garage Paesaggio
Domenica 22 maggio
18.00 osa architettura e paesaggio dà appuntamento da Lobelia color dell’Aere per un viaggio musicaleattraverso i secoli per flauto traverso Giulia Accardo e Violetta Rogai. 19.00 “Manichini in panchina” ospiti nello Spazio di Garage Paesaggio.
Tutti i giorni
17.00-19.00
“Corner del Paesaggista”: gli architetti del paesaggio disegnano il vostro balcone. I visitatori di giardininterrazza potranno usufruire di consigli e indicazioni gratuite di gruppi di architetti del paesaggio. Basterà portare una planimetria e alcune foto del proprio balcone o terrazzo, con indicazione dell’orientamento e del tipo di esposizione.
(Spazio natura e architettura ortolani).
Docufilm realizzati da Enzo De Amicis per l’associazione no profit“Il paesaggio chiama” nell’ambito delprogetto “Landscape in progress”.I tre video sono dedicati al paesaggiodello Stretto di Messina, a unintervento innovativo nel centro diSaint-Denis, vicino Parigi, e ad unbreve ritratto della libera città diChristiania, nel cuore di Copenhagen.Scopo dell’associazione è dicontribuire alla promozione dellacultura del paesaggio e stimolare lepersone a ritrovare uno sguardocinematografico per i luoghi in cui
si svolge la propria vita.
Grazie per aver visitato il nostro blog … vi aspettimao al prossimo post
Superstudio Più di Milano in via Tortona 27, sabato 21 e domenica 22 maggio, l’appuntamento, a ingresso libero, è con la prima edizione di Change up! Scelgo io®, un temporary shop racchiuso in un “villaggio a tema” che esprime un’esigenza sempre più sentita nel pubblico: riappropriarsi della possibilità di scegliere in modo consapevole.
Un’occasione per entrare in contatto con aziende che associano la sostenibilità a un’attenta ricerca stilistica ed estetica. Vari i settori presenti: moda, accessori, beauty, food&wine, arredamento, energia, pet food bio, editoria, tecnologia. Change up! Scelgo io è anche un momento di incontro e di arricchimento, grazie alla partecipazione di professionisti ed esperti impegnati nella diffusione di nuovi stili di vita. A partire dai modelli economici, come il fashion brand etico e sociale Cangiari(partner di Change up!) nato dal Gruppo Cooperativo GOEL, che incentiva il lavoro e la legalità sul territorio calabrese, o l’Associazione Make a change, formata da manager e imprenditori che studiano strategie di impresa etica e sociale. Nuovi scenari, di cui fanno parte realtà emergenti, come The Hub Milano, primo nodo italiano di una rete mondiale dedicata a imprenditori e professionisti con progetti di sostenibilità ambientale, o Green Geek, associazione no profit che opera per la diffusione della tecnologia libera.
L’attenzione è rivolta anche ai più giovani, con il concorso ChangeArt del Liceo Artistico Statale di Brera: i lavori degli studenti saranno esposti e premiati con un soggiorno alla Locanda dell’Arte, nel Monferrato, partner della manifestazione. Sempre dedicato ai ragazzi l’incontro con IMQ (Istituto Italiano Marchio di Qualità), che distribuirà il fascicolo “SOS Pianeta verde” ispirato al libro “Alla ricerca del Pianeta Verde” di Danilo Bonato.
Le scarpe ballerine rappresentano uno dei pochi capi intramontabili nel mondo della moda. Anche se il nome deriva dalle scarpe da ballo raso terra, oggi dopo essersi notevolmente evolute, possono essere calzate sul lavoro, per uscire con gli amici, e praticamente in ogni occasione.
Moschino, in collaborazione con Kartell, lancia la novità primavera-estate 2011: le ballerine Bow Wow molto glamour. Prodotte con uno speciale materiale plastico sono disponibili in una vastissima gamma di colori, mentre il modello sarà unico, caratterizzato da un’apertura ad intreccio ai lati della scarpa e dal fiocchetto sulla punta.
E’ proprio Paolo Tamburelli, dello studio genovese Baukuh ha spiegare il progetto: «L’edificio che proponiamo cerca di costruire una Casa per le differenti memorie che si intrecciano non solo nella società ma negli stessi individui»
La Casa della Memoria di Milano sarà una scatola, le pareti esternamente coperte da tessere di terracotta che raccontano la storia della città attraverso i ritratti e la storia dei suoi grandi protagonisti: duemila metri quadrati, come un grande museo interattivo nel cuore di Porta Nuova. I visitatori vengono accolti all’ingresso da un tavolo interattivo. La Casa è destinata ad Anpi, Aned, l’Associazione familiari vittime della strage di piazza Fontana, l’Associazione italiana vittime del terrorismo e le altre associazioni vittime delle stragi quindi ospiterà tutte le Associazioni che rappresentano quanti, dall’unità d’Italia a oggi, hanno lottato per la libertà e la democrazia.
La casa della memoria sarà pronta per il 2013 e diventerà un nuovo tassello nella riqualificazione o meglio nella ricostruzione dell’area tra Garibaldi e Repubblica sicuramente un laboratorio straordinario per l’architettura del futuro; basta alzare gli occhi sui nuovi gratacieli tutti rigorosamente numerati per capire come in pochissimo tempo “L’Isola” sia cambiata.
Le opere designed in Netherlands per il fuori salone si trasferiscono ad Amsterdam. L’iniziativa è un modo per fare il punto, tra creativi, produttori ed enti di promozione, sullo stato dell’arte del design locale. L’interpretazione olandese del mondo dell’arredo fortemente caratterizzata da un’impronta onirica e surreale, e dalla produzione in piccole serie con un’indole sperimentale sbarca quindi nella propria terra.
Eventi e location Come nel Fuorisalone gli eventi sono sparsi in città. Fino al 15 Maggio ci sono allestimenti presso il Museum Geelvink e il Museum Willet Holthuysen e presso gallerie d’arte come la Gallery Fontana Fortuna (d’Bruynvis) che ospita The Dutch Standard. Non mancano negozi e showroom. Non mancano location insolite, come magazzini industriali o il BadBuiten, una piscina galleggiante sul fiume Amstel, allestita dall’originale azienda per ufficio Lensvelt.
A noi non resta che attendere l’edizione 2012 di Fuori salone a Milano e nel frattempo approfittare delle tante iniziative che Milano la capitale del design, del fashion sarà proporre… Al prossimo post da
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.