La novità assoluta della linea di arredamento Riflessi è sicuramente l’illuminazione. Lampade dal design minimal ed elegante in alluminio martellato, per illuminare ogni ambiente.
Nell’ambito della Biennale Italia – Cina, il primo evento artistico italiano in programma presso la Villa Reale di Monza che mette a confronto antiche culture in un percorso di approfondimento sull’evoluzione del concetto di natura nell’arte contemporanea, il Museo d’arte contemporanea di Lissone ha innaugurato sabato 20 ottobre alle ore 18.30, il progetto collaterale MADE IN CHINA
L’evento lissonese, in programma fino al 9 dicembre 2012, vedrà il confronto tra due artisti, Marco Bertin e Li Wei, esponenti di una nuova generazione di fotografi che attraverso le opere veicolano il loro pensiero e la loro filosofia.
Marco Bertin conduce da anni una ricerca sulla produzione commerciale del Paese dei Mandarini che consiste in una raccolta di oggetti-simbolo della tradizione occidentale, tutti rigorosamente made in China, in cui viene enfatizzata la contraddizione che tiene unite l’ideologia e l’economia del popolo cinese. Tra gli oggetti che Bertin ha messo al centro della sua ricerca artistica ci sono la gondola veneziana, il Cristo sulla croce, la torre Eiffel, la statua della Libertà, il candelabro ebraico, simboli che il popolo cinese produce in milioni di esemplari ma in cui non si riconosce se non come strumento di business. Bertin rappresenta questi oggetti su uno sfondo rosso (colore per antonomasia della Repubblica cinese) con impresso l’ideogramma della famosa scritta “Made in China”, conferendo loro un aspetto scenografico che li trasforma nei protagonisti di civiltà che viaggiano a diverse velocità.
Li Wei è uno dei più famosi artisti cinesi, noto in tutto il mondo per gli autoritratti in cui è conficcato a testa in giù nel parabrezza di un’automobile o nell’asfalto di un’autostrada. Altrettanto celebri sono le immagini che lo ritraggono mentre viene risucchiato nel vuoto e cerca di aggrapparsi alle mani che le persone gli tendono dalla finestra di un grattacielo. Le sue opere, sempre straordinarie e paradossali, sfidano le leggi della gravità e quelle dell’equilibrio mettendo a dura prova l’artista. Realtà e verità sono al centro delle sue performance, così come le preoccupazioni sociali e politiche che investono la Cina moderna; attraverso un’arte che esprime profonda libertà, Li Wei si interroga sui grandi cambiamenti degli ultimi decenni scuotendo la nostra coscienza mediante prospettive inedite che nascondono una feroce ironia.
Orari di apertura del Museo d’arte contemporanea di Lissone
Lunedì 14.00-19.00 Martedì, Giovedì e Domenica 10.00-19.00 Mercoledì (serate aperitivo) 14.00-22.00 Venerdì e Sabato 10.00-24.00
Biglietti:
Prezzi dei biglietti: € 9,00 Intero € 7,00 Ridotto (gruppi di adulti) € 5,00 Ridotto speciale (gruppi di studenti delle scolaresche e convenzioni)
Acquisto biglietti: Info – Ticket.it Ticketone.it
Il biglietto, acquistabile sia presso la Reggia di Monza che presso la sede del Museo d’arte contemporanea di Lissone, consente la visita ad entrambe le esposizioni.
Un tempo c’erano il buffet, il controbuffet e la credenza; poi sono arrivati imobili componibili, poi quelli componibili sospesi, poi… poi la credenza o come la chiamava la mia nonna “ul buffet” è tornato… sebbene rivisitato con linee materiali raffinati, e a volte decisamente originali come l’ultima novità presentata da Riflessi… la madia centuary in edizione limitata ( century è la versione della madia Segno che raccoglie le più significative notizie della storia, di cronaca e di costume che hanno caratterizzato il novecento e i primi anni del nuovo millenio.)
Ecco la più tradizionale ma elegantissima madia segno ( nella versione alta) sempre di Riflessi
curiosiamo fra le proposte del mercato
madia Picasso con anta martellata Riflessi
madia Brass Jesse
madia Kirman Jesse
madia leaves Tonin casa
madia Oliver Milano Mondo
madia caixa Miniforms …una madia che soddisfa il bisogno di avere una fonte sonora in stereo. È possibile collegare la tv, il computer, l’ipod e altro.
DOMUS ARREDI LISSONE TI ATTENDE PER UN COCKTAIL DOMENICA 25 NOVEMBRE DALLE ORE 14.30 IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DELLA MADIA CENTURY DI RIFLESSI …
Da ottobre ci si può sposare civilmente anche nella splendida cornice del Museo d’Arte Contemporanea di Lissone, in viale Padania 6. Luogo d’arte d’eccellenza che ne corso dell’anno ospita mostre ed eventi dal respiro anche internazionale. Basti pensare all’ ormai noto Premio Lissone, concorso internazionale per giovani artisti emergenti under 35.
Scegliere il museo d’arte contemporanea di Lissone per dire il propriò sì, significa scegliere un ambiente intriso d’arte ove il percorso è segnato da elementi che consentono momenti di sosta quali, in particolare, un sedile continuo che si snoda nello spazio alberato ed un cortiletto con pergolato. Oltre a una vetrata doppia altezza sporgente dalla facciata est, che costituisce un elemento di filtro per la luce.
Al piano superiore è possibile uscire all’aperto su un terrazzo da cui si può percepire il sistema degli spazi pedonali. I futuri sposi potranno ricevere informazioni e prenotare il proprio matrimonio presso l’ ufficio di Stato civile del Comune in via Gramsci (secondo piano), oppure contattando il numero 039.7397242. Le tariffe variano da 160 a 400 euro.. tariffe agevolate per i Lissonesi…
Tonin casa, ha scelto per la sua nuova collezione un concept creativo lontano dalle solite geometrie fredde ed anonime. Un design 100% organico per un’azienda 100% made in Italy.
Il tavolo Light fa parte di una combinazione di tavoli allungabili con prolunghe laterali. La sua struttura è realizzata in fusione di alluminio ed è disponibile in diverse colorazioni, piano in cristallo satinato, polimerico o HPL laminato. Il tavolo Light è tecnologia, è leggerezza per un carattere deciso, adatto per chi ama la perfezione minimale. Le finiture della base possono essere in alluminio verniciato bianco opaco, beige opaco e antracite opaco. Le finiture del piano e allunghe in polimerico laminato sono in bianco opaco, beige opaco e grigio antracite opaco. Le finiture del piano in vetro sono color acidato bianco, acidato beige e acidato antracite. Le finiture del piano e allunghe in HPL laminato sono nell’unico colore bianco opaco.
Misure: L140/185 P 90 H 75 – L160/205/250 P90 H75 – L180/225/270 P90 H75
RIVENDITORE AUTORIZZATO TONIN CASA
Domus arredi Via Pascoli 39 Lissone (MB) tel 039794790
Lissone inizia ad entrare nel vivo della tradizionale festa patronale e mentre parte il conto alla rovescia per tutti i bimbi e non solo che si scateneranno nel luna park più grande e storico della Brianza, la città ospita manifestazioni culturali e gastronomiche..
In attesa del momento clou fissato per il week – end, fino a sabato 27 ottobre, presso la biblioteca civica di piazza IV Novembre, sarà allestita la vendita di libri usati a scopo benefico. Il ricavato sarà devoluto alle biblioteche modenesi colpite recentemente dal terremoto.
Venerdì 19 ottobre, alle 21, presso palazzo Terragni,
si terrà un grande concerto dal titolo
“In viaggio con la musica”
a cura di Consonanza musicale.
Sabato sera, alle 20.45, la compagnia Teatro Instabile porterà in scena “Esmeralda e Quasimodo”, un musical tragi-comico per famiglie.
Inoltre per gli amanti dell’arte, fino a sabato 20 ottobre si potrà visitare la mostra internazionale d’arte contemporanea “Smamal” presente a palazzo Terragni. Shamal è il nome di un impetuoso vento estivo che spira nel golfo persico. Dai tempi più antichi esso è sempre stato considerato come un evento raro e portatore di cambiamenti. Shamal è il vento che accarezzando terre lontane ne mescola gli umori e ne confonde i suoni. Quel vento d’oriente si presta a diventare il simbolo di questa mostra assurgendo a simbolo di creatività e di eccezionalità.
Proposte pensate ad hoc per grandi e piccini. Dalle ormai immancabili giostre, da quelle classiche agli autoscontri, al tappeto volante, alla casa dei fantasmi, alla ruota panoramica e chissà quale altra novità 2012. Ogni anno molti lissonesi, ma anche gente proveniente dai comuni limitrofi della Brianza accorrono numerosi per vedere le ultime novità del divertimento. Non mancheranno le bancarelle con degustazioni di prodotti tipici. Il tutto si svolgerà dalle 9 alle 23 di sabato, domenica e lunedì 22 ottobre, giorno di chiusura della sagra.
Lunedì 22 ottobre sul piazzale della stazione, verrà distribuita la torta paesana, tipico dolce tradizionale, offerta dai pasticceri e panettieri lissonesi , a tutti i pendolari che rientrano dal lavoro. Dalle 16.30 alle 21.00.
Dal 16 ottobre all’8 aprile 2013 la Fondazione Vico Magistretti di Milano propone una rilettura della produzione del maestro, attraverso materiali di archivio e il contributo di storici del design, ma anche attraverso la costruzione di un nuovo archivio fatto di racconti e fotografie di persone che hanno acquistato oggetti disegnati da Magistretti, per raccontare le storie di questi prodotti dal momento in cui diventano parte della casa e della vita di chi le ha acquistate. la mostra ” il mio magistretti ”
Durante il periodo della mostra si terranno presso la Fondazione tre conversazioni. Lo storico del design, il restauratore, l’antropologo leggeranno gli oggetti scelti per raccontare in modo un po’ diverso la produzione di Vico Magistretti.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.