Archivi categoria: eventi fieristici

SALONE DEL MOBILE 2011 … spopolano i Tronchetti… sedute, tavolini pouff

Vestito, svestito, naturale, colorato o imbottito…
Il trochetto è sicuramente l’oggetto più cult della cinquantesima edizione del Salone del Mobile…

P1000901.JPGP1000925.JPG

P1000940.JPGP1000959.JPG

P1010068.JPGP1010091.JPG

 tutte le grandi firme del design italiano hanno proposto la loro versione del “tronchetto più fashion dell’anno”

Buon salone del mobile a Tutti da www.areamobili.com

salone e fuori salone 2001 : scaricate l’applicazione Smartphone e iphone

apple phone salone del mobile.jpg

 

Disponibile l’applicazione di fuorisalone.it su App Store®, per avere la guida e i contenuti speciali di tutti gli eventi della settimana del design Con l’App di Fuorisalone.it hai accesso a:

Scarica l’App cliccando  http://itunes.apple.com/us/app/fuorisalone-it/id428487954?mt=8&ls=1

 

 

 

smartphone suorisalone.jpg

Layar è un’applicazione gratuita per la visualizzazione di informazioni in ‘Realtà Aumentata’ e disponibile gratuitamente per smartphones e tablets con sistema operativo iOS, Android, Symbian. Il livello fuorisalone.it, disponibile per iPhone, Android, Symbian tramite una app gratuita chiamata Layar, consente di visualizzare i punti di interesse relativi agli eventi censiti sul portale fuorisalone.it con l’innovativa tecnologia della “realtà aumentata”. Le informazioni delle locations e degli eventi correlati sono mostrate sovraimpresse alla realtà osservata tramite la fotocamera dello smartphone o tablet.

 

 

BUON SALONE DEL MOBILE  E FUORI SALONE 2011 DA www.areamobili.com

 

Salone del Mobile e Fuorisalone dal 12 al 17 aprile 2011

50 years young.

Questo lo slogan che celebra con ironia i 50 anni della Design Week milanese più famosa al mondo

http://www.cosmit.it/tool/home.php?s=0,1,21,27,28

brera fuori salone.jpg

Tutto esaurito nei padiglioni della Fiera a Rho e grande fermento a Milano… questà l’aria che si respira ad Aprile per la cinquantesina edizione del salone del Mobile. Moltissimi gli eventi collaterali:

In piazza Duomo sarà allestita una mostra che punta ad immaginare il futuro privilegiando le nuove tecnologie.

 Piazza San Fedele, nell’anno di Euroluce, si trasformerà in una sorta di bosco artificiale fatto di nebbia, luce e suoni. 

 In via Manzoni si celebrerà la creatività di tutti i migliori prototipi presentati dai giovani al Salone Satellite e poi entrati in produzione.

 Alla Triennale un nuovo allestimento del museo del design ai 50 anni del Salone “La fabbrica dei sogni” . Curatore: Alberto Alessi.

Brera Design District. Così deve essere chiamato lo storico quartiere milanese nei giorni del Fuorisalone I suoi confini vanno dai Bastioni di Porta Nuova a via Broletto, da via Legnano fino a sfiorare via Montenapoleone. Gli eventi negli spazi temporanei e negli showroom  sono più di 90.  Brera Design Night, il 15 aprile, saranno tutti aperti fino a mezzanotte. La festa culminerà con l’inaugurazione dell’illuminazione della facciata e del cortile dell’Accademia di Belle Arti di Brera, progetto dello studio Castagna&Ravelli, a cura del D.U.C. Brera. Fra le tante iniziative del Brera Design District, un salotto verde situato in Largo Treves – progettato dell’architetto del paesaggio Marco Bay in collaborazione con Grandi Giardini Italiani.  Negli Info point si troveranno tutte le informazioni della zona. www.breradesigndistrict.it

 www.areamobili.com

 

Euroflora Genova 2011 Piante e Fiori da Tutto il mondo

euroflora cartolina.jpg

Piante e fiori in arrivo da tutto il mondo: torna in Fiera, dopo cinque anni, Euroflora, l’appuntamento più atteso dagli appassionati. La decima edizionedella rassegna si annuncia come un invito a riscoprire le ragioni profonde di una pacifica convivenza tra gli uomini che, nel convinto rispetto per le diversità dei popoli e delle culture,  ne esalti soprattutto i valori che uniscono. Tra questi, il rispettoso stupore per la bellezza della natura di cui fiori e piante, con i loro colori e profumi, sono simbolo. Occasione di dialogo nel Mediterraneo e, da qui, nel mondo intero.

Euroflora.jpg

acquista on line i biglietti clicca su http://www.euroflora2011.it/acquisto_online.aspx

 

euroflora Logo.jpg

Euroflora sarà aperta al pubblico con i seguenti orari: 

da giovedì 21 aprile a domenica 1°maggio, dalle 08.00 alle 23.00; chiusura casse: ore 22.00 Il costo del biglietto intero è di 20,00 € e dopo le ore 18.00 di 16,00 €. Ingresso gratuito per i bambini fino a 5 anni, mentre il prezzo del biglietto per i ragazzi di età compresa tra i 6 ed i 14anni è di 10,00 €.

VARIOPINTE SUGGESTIONI E AROMI INEBRIANTI: SBOCCIA EUROFLORA 2011

Il “giardino segreto” si svela dal 21 aprile al 1° maggio prossimi alla Fiera di Genova

Un rigoglioso giardino per imparare a tutelare la biodiversità

Nel Palasport un percorso attraversa cinque habitat naturali

Un’edizione ad alto tasso di internazionalità

special guest la Royal Agricultural and Horticultural Society of Ghent

numerose le presenze di operatori da tutto il mondo

Oltre 500 concorsi tecnici ed estetici per un montepremi di 420 mila euro

Focus su orti, giardini e riqualificazione del verde urbano per imparare a vivere le

bellezze naturali in modo consapevole

Flortec-Florcasa, quando la passione incontra la professionalità

Gli acquisti a Macef 2001.. Arriva la primavera

E’ Vietato Calpestare i Sogni …

… Scarpe comode, vestiti a cipolla (fuori c’e’ il gelo mentre dentro ai padiglioni il caldo ti avvolge)  camminata veloce perchè per vedere più possibile devi avere un passo da maratoneta e camminare anche sui tapis roulant e poi padiglione 5, padiglione 7 ed ecco che non serve più correre… TROVATO!!! abbiamo impattato con il Bello, con la fantasia, con l’eleganza: 5 stands che ti stregano e non ti fanno andar più via. Non osiamo ma la gentilezza della standista ha la meglio, un the buonissimo e dal packaging chic (mai più dita infilate nella tazza o lotte con il cucchiaino per recuperare il filo della bustina).. ( http://www.teaforte.it/ )

sii stavamo cercando complementi d’arredo, ed eccoci qui a sorseggiare the e spalmare sulle mani rovinate dal freddo creme al pepe dell’Iran e al Cashmere e tentate di comprare l’assortimento completo di burro lavante all’uva per la doccia…( www.girziline.it ) un lungo respiro e poi ricordiamo che la nostra missione è un’altra… lavoriamo in un negozio d’arredo non in una ceffetteria o in una Beauty farm…  Gli occhi corrono sulla parete color corda, le scatole dai colori caldi e tenui canapa, grigio, beige bellissime ma cosa c’e’ scritto???

http://www.fioriraungiardino.com/

 E’ vietato calpestare i sogni!!!!!! è per noi…  stiamo sognando stiamo per planare su un flower Bar…  ma questa è un’altra fantastica storia che vi raccontiamo un altro giorno sempre su questo blog

 

Salone del Mobile 2011 da 12 al 17 aprile: 50 years Young

salone del mobile 2011 -.jpg

 

I Saloni 2011: 50 years young

I Saloni dichiarano la loro età ironicamente, con un gioco di parole che sottolinea la loro natura e il loro spirito, giovane e vivace.
50 anni portati bene se dai 12.000 visitatori che li hanno visitati nel 1961 si è arrivati ai 297.460 del 2010 e se i 328 espositori iniziali distribuiti su 11.000 metri quadrati sono diventati negli ultimi anni oltre 2500 su più di 200.000 metri quadrati.

50 anni
che guardano esclusivamente al futuro, attraverso un progetto articolato che accanto alle consuete manifestazioni fieristiche – il Salone Internazionale del Mobile, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, le biennali Euroluce e SaloneUfficio e il SaloneSatellite – coinvolgerà la città di Milano per offrire uno spazio di riflessione sul design, sul mondo dell’industria che lo ha reso possibile, sulla creatività e sulla cultura.

Da martedì 12 a domenica 17 aprile 2011 duplice appuntamento con i Saloni, dunque!
Presso il quartiere espositivo di Rho per vedere, toccare, provare il meglio che l’arredo domestico può offrire in tema di tipologie dal pezzo unico al coordinato – e di stile − dal classico al design al moderno − oltre a ciò che detterà le tendenze di domani.
E in città con un molteplice progetto di cultura che si apre in alcuni luoghi storici con numerosi eventi collaterali.

il Triennale Design Museum dedicherà la sua quarta edizione agli uomini che hanno creato il sistema mobile italiano (dal 5 aprile), mentre in piazza Duomo sarà allestito «Principia», un percorso multisensoriale firmato da Denis Santachiara (12 aprile – 1 maggio). E se in piazza San Fedele sboccerà un bosco di luci ideato da Attilio Stocchi, a Villa Necchi tornerà «La mano del grafico» (8 aprile – 8 maggio) e via Montenapoleone si trasformerà in un museo a cielo aperto.

 

 

 La storia

P1000314.JPG

Acronimo di Comitato Organizzatore del Salone del Mobile Italiano, Cosmit è la società che organizza il Salone Internazionale del Mobile di Milano, avviato nel 1961 dall’intuizione di una piccola schiera di mobilieri, espressione dell’organismo di categoria Federlegno-Arredo, per promuovere le esportazioni italiane di mobili e presto divenuto l’evento più atteso a livello internazionale per il mondo dell’arredamento. Molto in fretta il Salone si è rivelato un appropriato strumento di marketing per un settore assai polverizzato (oltre 13mila aziende con 205mila addetti; un sistema distributivo nazionale articolato su 20mila punti vendita) che non avrebbe altri strumenti per esprimere il proprio potenziale complessivo.
Oltre al Salone Internazionale del Mobile, che si svolge a Milano ogni anno in aprile, Cosmit organizza le biennali Euroluce e SaloneUfficio (anni dispari), Eurocucina e il Salone Internazionale del Bagno (anni pari) e gli annuali Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e SaloneSatellite.
Tutti insieme questi eventi chiamati “i Saloni” – aperti agli operatori di settore e nella giornata di domenica anche al pubblico – occupano una superficie espositiva netta di quasi 230.000 metri quadrati all’interno di Fiera Milano a Rho, rappresentano la produzione di oltre 2.500 fra le più dinamiche e creative aziende del mercato internazionale e dei circa 700 giovani designer del SaloneSatellite e sono visitati da oltre 290.000 operatori all’anno, dei quali più del 50% provenienti da 160 Paesi di tutto il mondo.
Su esplicita richiesta di un nutrito gruppo di storici espositori dei Saloni milanesi, a partire dal 2005 Cosmit ha dato avvio all’organizzazione all’estero de “i Saloni WorldWide. Furnishing Ideas Made in Italy”: a New York a maggio e a Mosca a ottobre.
Dal 1997 Cosmit ha sede in Foro Buonaparte 65, in un palazzo storico del centro di Milano, insieme a Federlegno-Arredo,Fondazione Cosmit e Fondazione Cosmit Eventi, quest’ultima attiva nel campo della comunicazione e dell’organizzazione degli eventi collaterali.
Cosmit è associato a Icsid (International Council of Societies of Industrial Design) e Adi (Associazione per il disegno industriale).

iN ATTESA DEL SALONE VI INVIATIamo  A VISIONARE LE IMMAGINI DELLE EDIZIONI PRECEDENTI CLICCANDO QUI A LATO NELLA GALLERIA IMMAGINI,  OPPURE  VISITATE IL NOSTRO SITO WWW.AREAMOBILI.COM

 

Majson&Objet Paris dal 21 al 25 gennaio 2011

maison&objet 2011.jpg

MAISON&OBJECT PARIS è il 1° evento di arredamento e decorazione in Europa: dopo il successo dello scorso settembre 2010 all’interno del Meuble Paris, il salone dedicato al mobile in tutte le sue espressioni, torna Maison&Objet, l’appuntamento internazionale della moda-casa decorazioni, arredamento, design, sistemazione degli spazi, arte della tavola, tessile

Per 5 giorni, tutte le culture e le tendenze si arricchiranno al ritmo di numerosi eventi ed animazioni. Un incontro professionale imperdibile nella più bella città del mondo, à Paris Capitale de la Création.

Per saperne di piu’ http://www.maison-objet.com/

informazione offerta da www.areamobili.com 

www.sartoriadeimobili.com

 

MACEF 2011 dal giovedì 27 a domenica 30 gennaio

La storia e la gloria dei grandi marchi della casa

macef 2011 1.jpg

L’edizione di gennaio 2011 27-30 gennaio sarà la novantesima della storia di Macef (iniziata nel settembre 1964; la mostra – dapprima annuale – assunse poi l’attuale formula con le edizioni di gennaio e settembre). Una storia che ha accompagnato e sostenuto per oltre quattro decenni lo sviluppo di un importante sistema industriale. Nuovi prodotti (pensiamo alla caffettiera moka, alla pentola a pressione), nuovi materiali (basti dire dell’acciaio inox, della plastica) hanno segnato per anni il mondo che cambiava e che diventava moderno.

Macef Gennaio 2011 intende celebrare tutto questo, raccontando questa storia al pubblico dei professional attraverso i prodotti e le aziende che ne sono stati (e ne sono tuttora) protagonisti. E raccontando, al tempo stesso, dei progetti e delle innovazioni per il futuro. Per dimostrare che il mondo della casa ha alle spalle una storia gloriosa e che, soprattutto, ha ancora un grande futuro.  http://www.macef.it/visitare

planimetria macef_big.jpg

Settori espositivi

  • Tavola, Argenti & Cucina

    Padd. 1, 2, 3, 4

    Oggettistica per la tavola, Prodotti per la cucina, Argenteria per la casa

  • Alta Decorazione

    Pad. 5, 6, 7, 9, 10, 11

    Mobili, Tessuti Arredamento, Biancheria Casa, Complementi Arredo, Fiori, Piante Artificiali, Candele, Profumi, Essenze, Quadri, Cornici & Specchi, Italian Town

  • Bijoux, Oro, Moda & Accessori

    Padd. 11, 13, 15

    Bigiotteria, Accessori moda

  • Oggetti da Regalo

    Padd. 14, 18

    Merchandising & Fantasy, Cartoleria & Pelletteria, Gadget & Souvenir, Party, Cerimonie & Nuove Ricorrenze

  • Trade & Big volume

    Padd. 14, 18

Settori espositivi

  • Tavola, Argenti & Cucina

    Padd. 1, 2, 3, 4

    Oggettistica per la tavola, Prodotti per la cucina, Argenteria per la casa

  • Alta Decorazione

    Pad. 5, 6, 7, 9, 10, 11

    Mobili, Tessuti Arredamento, Biancheria Casa, Complementi Arredo, Fiori, Piante Artificiali, Candele, Profumi, Essenze, Quadri, Cornici & Specchi, Italian Town

  • Bijoux, Oro, Moda & Accessori

    Padd. 11, 13, 15

    Bigiotteria, Accessori moda

  • Oggetti da Regalo

    Padd. 14, 18

    Merchandising & Fantasy, Cartoleria & Pelletteria, Gadget & Souvenir, Party, Cerimonie & Nuove Ricorrenze

  • Trade & Big volume

    Padd. 14, 18

informazione offerta da www.areamobili.com

 

Carlo Bugatti non solo Auto ma Mobili d’antiquariato

bugatti630dettaglio.jpg

Bugatti. E subito si pensa alle automobili d’eccellenza. Ma pochi sanno che nel “dna” di una delle famiglie più rappresentative del settore automobilistico, ci sono anche l’arte e l’arredamento. Il capostipite infatti, Carlo Bugatti– dopo aver studiato all’accademia di Brera e all’Ecole des Beaux-Arts di Parigi- diventa un noto ebanista e artista. Sarà il figlio Ettore, più noto nei nostri giorni, a fondare la prestigiosa casa automobilistica.

A Villa Castelbarco, a Vaprio d’Adda in provincia di Milano, in occasione della 24esima edizione della mostra mercato Antiquariato nazionale (dal 16 al 24 ottobre), verranno esposti i pezzi firmati da Carlo Bugatti: mobili e vetrate, mix di legno di noce ebanizzato e rivestimenti realizzati in nappa, pergamena, avorio, rame e altri metalli. Dal gusto esotico e ricercato.

La kermesse è un’occasione per ammirare- e anche acquistare- mobili, dipinti, ceramiche, tappeti, ma anche gioielli, argenti, sculture. Oggetti certificati- e questa è la novità di quest’anno- da una commissione tecnica di qualità che rilascerà un’etichetta di garanzia. Così anche i non intenditori potranno comprare pezzi di valore. E fare dei buoni affari.  

Dal 16 al 24 ottobre
Da lunedì a giovedì dalle ore 15 alle 20
Venerdì dalle ore 15 alle 23
Sabato e domenica dalle ore 10, 30 alle 20, 30.
Aperta al pubblico a pagamento: 10 euro, 6 ridotto
Villa Castelbarco a Vaprio d’Adda, Milano, a 1 kilometro dal casello autostradale di Trezzo sull’Adda (a4 MI-BG)
Per maggiori info: www.villacastelbarco.com

INFORMAZIONE OFFERTA DA  www.areamobili.com

Macef .. Il Salone Internazionale della Casa si terrà in fieramilano dal 9 al 12 settembre

Macef cambia: da giovedì fino al weekend con nuovo concept e nuovi eventi

macef.jpg

Nuove date, nuovi settori, grandi eventi e, soprattutto, importanti progetti per dare valore al design e allo stile. Dopo il successo dell’ultima edizione di gennaio (oltre 90mila visitatori, +12,4%) il Salone Internazionale della Casa arricchisce il suo concept e sceglie date strategiche per tutti gli operatori.
La prossima edizione si terrà da giovedì 9 a domenica 12 settembre.

La scelta delle date e dei giorni, con un intero weekend a disposizione degli operatori in visita, colloca il Salone Internazionale della Casa in un periodo strategico, allontanando la manifestazione dal mese di agosto e sottraendolo dalla sovrapposizione con altre importanti fiere europee. La domenica dovrebbe favorire in modo particolare la visita dei dettaglianti, mentre due giorni feriali consecutivi, giovedì e venerdì, renderanno più agevole la visita dei buyer, specialmente quelli esteri, che solitamente non visitano le fiere durante il weekend e chiedono di poter disporre di più tempo per le loro trattative d’affari.

Macef, Salone Internazionale della Casa, è dedicato a tutti i settori e le merceologie in cui si articola la vita domestica, compresi gli spazi all’aperto e la vita in compagnia dei piccoli animali e la cura della persona, presentata attraverso la vasta area Bijoux, dedicata a bigiotteria, accessori moda, oreficeria e gioielleria. Macef è una mostra molto grande (occupa quasi per intero Fiera Milano) che da oltre quarantacinque anni anticipa e propone le tendenze, i prodotti, i materiali degli oggetti di uso domestico. Il nuovo Macef apre la porta all’Outdoor, al Gardening e al Pet, la vita in comune con gli animali domestici, tutti concentrati al padiglione 4. Nuovo anche il settore denominato Trade e Big Volume (padd. 14 e 18), dove sono concentrati gli espositori, prevalentemente importatori, che vendono ai grossisti. Riproposto il mondo del Classico al padiglione 9-11 mentre l’alta decorazione trova posto nella dorsale di destra (padd. 2-4 e 6-10).

logo_macef.gif

Il concept rinnovato di Macef, infine,  ha preso il via anche attraverso il nuovo sito internet (www.macef.it) dove i visitatori possono preregistrarsi e acquistare i biglietti d’ingresso a prezzi scontati e che, nel suo primo mese di esercizio, ha ricevuto 13.718 visitatori unici per oltre 16mila visite, con una media di 539 visite al giorno, con 56.195 visualizzazioni di pagina.

INFORMAZIONI OFFERTE DA: www.areamobili.com