Scegli i tuoi elettrodomestici e la tua cucina
nel centro Veneta Cucine
Domus arredi
Via Pascoli 39 Lissone tel 039794790
sito internet
info e preventivi scrivendo a info@domusarredilissone.it
Scegli i tuoi elettrodomestici e la tua cucina
nel centro Veneta Cucine
Domus arredi
Via Pascoli 39 Lissone tel 039794790
sito internet
info e preventivi scrivendo a info@domusarredilissone.it
Il top della cucina è un elemento fondamentale sia per donare resistenza, praticità sia per regalare eleganza all’ambiente… La quarzite (95% di quarzo + 5% di resina e pigmenti colorati) mantiene le proprietà fisico meccaniche proprie dei componeneti originari ovvero il quarzo (che nella Scala di Mohs, per la valutazione della durezza dei materiali, risulta essere tra i materiali più duri seconda solo a diamante e topazio) .
caratteristiche tecniche della quarzite:
La quarzite non assorbe liquidi odori e grassi alimentari e non essendo porosa non consente il prolificare dei batteri è di facile pulizia e garantisce l’igiene, resiste alle macchie domestiche e alle rigature, graffi e piccoli urti
MARMO ARREDO MADE IN GERMANY GARANTITO 10 ANNI
Dal 1 luglio al 15 novembre il top in quarzite costa come un piano in laminato *regolamento in negozio
Dove??
Centro Veneta cucine
Domus arredi
via Pascoli 39 Lissone
tel 039794790
sito internet
info e preventivi scrivendo a
vi aspettiamo per realizzare un preventivo personalizzato
come raggiungere il nostro showroom
http://www.areamobili.com/dovesiamo.php
Cinquanta opere per scoprire come Luigi Stradella ha inteso indagare la luce in mezzo secolo di lavori. Il Museo d’Arte Contemporanea di Lissone di Viale Padania 6 ospita da domani giovedì28 giugno al 23 settembre 2012 la mostra dedicata a questo artista monzese di nascita. L’esposizione curata da Luigi Cavadini, direttore del museo, verrà inaugurata giovedì alle ore 18.30.
La mostra è aperta al pubblico martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15.00 alle 19.00, mentre di giovedì l’orario di chiusura tarda fino alle 23.00. Per quanto riguarda i sabati e i festivi si potrà visitare le sale d’esposizione anche di mattina dalle 10.00 a mezzogiorno, per riaprire alle 15.00 fino alle 19.00. Chiusura infrasettimanale il lunedì.
Stradella si è diplomato all’Accademia di Brera nel 1952, ha organizzato mostre e riscosso riconoscimenti in tutta Italia. Il pubblico potrà visitare liberamente una cinquantina di oli e pastelli che l’artista ha dipinto sin dagli anni Cinquanta, albori della sua carriera.
In mezzo secolo di pittura esposta, l’artista presenta opere che vanno dal realismo a un’interiorità astratta in una continua ricerca basata sulla luce e il colore.
L’evento è stato patrocinato dall’assessorato alla Cultura, dalla regione Lombardia e dalla provincia di Monza Brianza.
Per informazioni accedere al sito del museo www.museolissone.it
AL PROSSIMO POST DA WWW.AREAMOBILI.COM
Lunedì 18 Giugno alle ore 12.00 presso la Pinacoteca di Lissone L’architetto Maurizio de Caro si presenta alla stampa nella veste di nuovo Presidente della Fondazione Colore di Lissone, il “centro studi per la ricerca applicata nel processi progettuali di percezione e colore” .
La conferenza stampa indetta per Lunedì 18 Giugno permetterà di conoscere personalmente e professionalmente il nuovo Presidente e i programmi relativi al “centro Studi” lissonese. A fronte di una comprovata esperienza professionale su scala internazionale con collaborazioni di grande prestigio, l’arch. de Caro porterà a Lissone anche una nuova benefica ventata di energia dettata dalla novità e dal noto fermento imprenditoriale e progettuale locale.
Con il nuovo Presidente sarà determinante portare la “cultura del colore” al servizio della popolazione attraverso la sensibilizzazione dell’importanza dello studio della percezione del colore in specifici ambienti, siano essi d’interni o d’arredo urbano.
Di notevole importanza sarà anche la concreta sinergia che si dovrà stimolare e alimentare tra le parti istituzionali del “Sistema Lissone” che può beneficiare sulla presenza della Biblioteca Civica, del Museo d’Arte Contemporanea e Progetto Lissone.
Il progetto relativo al futuro della Fondazione Colore, che sarà illustrato dal Presidente Arch. Maurizio de Caro, è ambizioso quanto affascinante e rivolto essenzialmente al miglioramento continuo del “benessere dei cittadini”.
Lunedi’ 18 Giugno 2012 ore 12.00
Via della Pinacoteca 5/7 Lissone
AL PROSSIMO POST DA WWW.AREAMOBILI.COM
E’ online http://www.lacasadellapoesiadimonza.it/ . Sede in Villa Mirabello, ritrovo degli amanti e appassionati delle lettere, ospiterà a partire da giugno un ricco programma di letture e reading. La pagina web consentirà di essere sempre informati su tute le iniziative e di accedere alle gallery degli eventi organizzati.
al prossimo post da www.areamobili.com
Presso Palazzo del Mobile 100 Firme (area eventi) Via Valassina/Carducci Lissone va in scena: Una collezione di idee che reinterpretano la seduta in funzione del materiale che il Maestro Artigiano lavora quotidianamente. Le opere sono realizzate dai Maestri artigiani del territorio tra cui Lissone, Delebio, Cosio, Sondrio, Cesano Maderno, Villasanta, Seregno.
http://www.apamilano.it/pagine/pagina.aspx?ID=270412_EVENT001&L=IT
Realizzata da
APA Confartigianato Milano Monza e Brianza – Lissone
Palazzo del Mobile Spa
AL PROSSIMO POST DA WWW.AREAMOBILI.COM
Martedì 29 maggio 2012 alle ore 17.30 presso la Villa Reale di Monza si terrà il convegno “I Mestieri, un valore capitale”, il terzo appuntamento inserito nell’ambito del progetto “La Brianza del fare” che declina una parte delle proprie attività nell’organizzazione di una serie di seminari con l’intento di valorizzare, affrontare e discutere il ruolo del “mestiere” e del “saper fare” in un mondo che negli ultimi anni è radicalmente cambiato. Relatore del convegno Philippe Daverio.
PER PARTECIPARE INVIARE L’ADESIONE entro venerdì 25 maggio
Promos sede di Cantù (via Carcano 14)
Tel. 02/85155155 Fax 02/85155227 cristina.meloni@mi.camcom.it
AL PROSSIMO POST DA WWW.AREAMOBILI.COM
il dettaglio delle cuciture
FAB 28 IL FRIGORIFERO IN JEANS DENIM DI SMEG
” Abitare. Serate di filosofia e progetto per una nuova filosofia del progetto fuori dai luoghi comuni. Il Centro studi Fondazione Colore Brianza – Osservatorio Colore Interni e il Comune di Lissone, Assessorato Istruzione Superiore, Formazione, Università e Ricerca promuovono un ciclo di incontri incentrati sul tema del progetto degli spazi abitati, aperti a studiosi e personalità provenienti dal mondo umanistico, scientifico e tecnologico. Al centro della riflessione alcuni rappresentanti del pensiero filosofico contemporaneo che, coordinati dal Prof. Aldo Bottoli Direttore scientifico del Centro studi, saranno volta a volta sollecitati da un ristretto numero di dottorandi e neo-laureati provenienti dalle facoltà universitarie più consuete come architettura e design ma anche da quelle di medicina, scienze della formazione, psicologia e sociologia sui seguenti temi: – Silvano Petrosino. Abitare con cura, spazio, luogo, costruire e custodire, distruggere Il dialogo sarà arricchito inoltre dal punto di vista di altri attori, individuati con la collaborazione della Camera di Commercio di Monza e Brianza, quali gli utenti e i rappresentanti del mondo produttivo, artigianale e commerciale che porranno a loro volta una domanda ciascuno ai filosofi. Conclude il ciclo la prima serata dei Tavoli del meta-progetto dove il fisico Claudio Oleari si confronterà con il perception designer Aldo Bottoli sul tema cosa è il colore. Aldo Bottoli sottolinea: “Occuparsi di percezione significa affrontare la complessità dell’uomo e la complessità dell’ambiente sociale nel quale l’uomo vive. Significa mettere in coerenza l’uomo antropometrico e l’uomo emozionale, la biologia e la fisica, l’etnosemiotica e la tecnologia. In sostanza affrontare in modo integrato il sapere oggi disponibile e inaugurare nuove forme di collaborazione, creando un linguaggio scientifico condivisibile secondo l’etica delle tre C: connettere / conoscere / comprendere. Quanto ne seguirà sarà sicuramente migliore”. ” La promozione di momenti di riflessione e confronto tra mondi diversi ma intrecciati tra di loro quali la filosofia, il design, le professioni artigiane – osserva l’Assessore Massimo Fraschini – mette in moto dinamiche di fertile contaminazione. Teoria (basata sul vedere) e pratiche (alimentate dal fare) si alimentano vicendevolmente ed è sempre stato così: la nostra città è caratterizzata dal sigillo del fare con una visione innovativa. Occorre riprendere e lanciare in avanti questa tradizione che ci apre una strada per il futuro, per la rigenerazione dei luoghi e delle professioni, per dare un contesto di senso alle speranze dei nostri giovani. L’innovazione necessita del pensiero, la competitività si alimenta nel progetto” Calendario dei prossimi appuntamenti 09 maggio 2012 ore 21.00 24 maggio 2012 ore 21.00 info:
|
Non un frigo qualsiasi, non il solito jeans.
Nasce il primo frigo rivestito interamente di denim.
Il FAB28, con il colore e le sue linee morbide e bombate, è il protagonista degli spazi quotidiani, un’icona della funzionalità che arreda. Il denim da sempre veste l’immaginario collettivo e comunica freschezza e comodità, ribellione e stile. Naturalmente, per consentirne l’utilizzo negli ambienti domestici, il tessuto, frutto di un mix di tradizione e innovazione, è stato trattato al PLASMA, una nano-tecnologia a freddo e sottovuoto che protegge la superficie del frigorifero da schizzi d’acqua, olio, latte, succhi di frutta.
Combinare lo stile del passato con la tecnologia più evoluta e funzionale: in questasintesi si trova la creatività ricercata da Smeg e Italia Independent.
Il FAB28 denim, in edizione limitata è stato presentato in anteprima mondiale durante il Salone del Mobile di Milano.
Per maggiori info visita il sito dedicato alla linea Smeg anni ’50 www.smeg50style.com
Scegli veneta Cucine, scegli l’unicità degli elettrodomestico SMEG
A Lissone Da Domus arredi preventivi e progettazione
Rivenditore autorizzato Veneta Cucine
Domus Arredi via Pascoli 39 Lissone tel 039794790
sito internet www.areamobili.com
info e preventivi scrivendo a info@domusarredilissone.it