Montebelluna (Treviso) si può trovare quello che probabilmente è il più cospicuo patrimonio ligneo in Europa, ordinato in Museo, esposto in spazi dedicati, anche se non ancora definitivi, data la grande quantità di reperti acquisiti. Una collezione che il finlandese Panu Kaila, annoverato tra i grandi esperti mondiali del settore, ha definito “Gli Uffizi del legno”.
La raccolta di questo materiale è frutto dell’attività quarantennale di Tarcisio Scandiuzzi, che parallelamente allo sviluppo della professione di esecutore di arredamenti di interni, ha percorso numerose aree ricche di tradizione e cultura nell’impiego del legno, selezionando e recuperando, in case e castelli d’Europa, una incalcolabile ricchezza di manufatti lignei.
Veri capolavori d’arte, sia per bellezza sia per tecnica costruttiva, raccontano la storia di un abitare fastoso, che continua ad essere ispirazione per generazioni di Architetti ed Interior Designers o, più semplicemente, per tutti coloro che desiderino dare al proprio abitare il contenuto di un sogno che non tramonterà mai.
Soffitti, stube, boiserie, travature, porte, mobili qualche volta simili ma mai uguali, attrezzi che ancor oggi stupiscono per la genialità creativa, intagli incredibili, capaci di dar vita a rappresentazioni di vita autentica o a sogni, in un museo che si fa impresa mano a mano che si ricrea tra committente ed artigiano la complicità per la realizzazione.
Lissone (Monza e Brianza) Da sempre la Biblioteca del Mobile rappresenta un fiore all’occhiello non solo p per l’intera città di Lissone, si riallaccia alla vocazione specifica che ha determinato lo sviluppo dell’economia locale ed ha consentito l’evolversi di quello che era un piccolo borgo, un paese di tradizioni contadine, in una cittadina industriosa e fiorente, viva ed attiva, nota ed ammirata ovunque per l’operosità ed il talento dei propri artigiani.
La Biblioteca del Mobile attesta la volontà di ampliare e dare respiro a queste capacità innate, di sviluppare l’ambito di conoscenze che, sole, possono permettere all’economia lissonese di rimanere competitiva anche nel mondo contemporaneo, di conservare documenti e manufatti che attestino e tramandino la storia di una comunità con caratteristiche così originali.
La scelta di riservare uno spazio di grande rilievo, nell’ambito della nuova sede, alla Biblioteca del Mobile è quindi particolarmente significativa, e ne rivendica un ruolo di primo piano, l’obiettivo di diventare insostituibile punto di riferimento per gli operatori del settore in tutta l’area della Brianza.
Alla consultazione in sede dei documenti della Biblioteca del Mobile sono ammessi tutti gli utenti interessati, senza alcuna limitazione circa il numero o la tipologia dei documenti che è possibile richiedere; non è tuttavia consentito il prestito a domicilio.
Promosso dal Comune di Lissone – Assessorato Cultura
Titolo del corso: “Conoscere il design dalla storia alla contemporaneità”
Il design da icona storica a strumento per inscenare esperienze
Al Museo di Arte Contemporanea di Lissone, il giovedi sera alle h. 21.00
Il programma delle lezioni si svilupperà dal design storico degli anni ‘20 -Bauhaus-
al design della contemporaneità – l’Experience Design applicato al Retail e agli spazi vendita,
fino alle esperienze delle imprese come Kartell, Ducati e Campari.
Prima serata: giovedi 15 Marzo, h. 21.00
Informazioni
AMACLi
Associazione Amici del Museo d’arte contemporanea di Lissone
Tel. 3338655507 – 3395211250 (tutti i giorni dalle h 10 alle h 13 e dalle h 18 alle h 20)
E-mail: amicimuseo@gmail.com
Da sempre soggetto ispiratore per il linguaggio dell’arte: corpo e spirito, passione e sentimento, amor sacro e amor profano, madre e amante, la Donna è stata nei secoli rappresentata in tutte le sue sfaccettature, passando nei secoli da primigenia musa ispiratrice a protagonista attiva nella stessa produzione e committenza artistica. Basta pensare per un attimo cosa sarebbe l’Arte senza la componente femminile per comprenderne il ruolo assolutamente centrale.
Per questo il MiBAC celebra la Festa dell’8 marzo, offrendo a tutte le donne l’ingresso gratuito in tutti i luoghi d’arte statali (musei, aree archeologiche, biblioteche ed archivi), molti dei quali per l’occasione hanno organizzato mostre, aperture straordinarie, visite guidate ed eventi a tema.
Wilco in concerto a Milano, 8 marzo 2012 Eventi a Milano „I Wilko saliranno sul palco dell’Alcatraz ( Via Valtellina) di Milano l’8 marzo 2012, per presentare il nuovissimo lavoro The Whole Love, uscito in Italia il 27 settembre. una delle formazioni più influenti ed amate degli ultimi 15 anni, autori di album fondamentali della storia del rock
Festa della Donna e Jazz al Ristorante eff in via Cadolini 19 a Milano dove potrete ascoltare musica e cenare servite da affascinanti camerieri. decisamente invitante e fuori dagli schemi il menù http://www.eff.milano.it/site/
“
WHISKY IN ROSA … WHISKY E CIOCCOLATO
Ristopub ENTROPIA, Via De Amicis, 32 – Milano – 02.86.76.39
5 whisky in degustazione verranno accompagnati da 5 differenti Cioccolati Vanini (con percentuali di cacao importanti fino all’80%) per un mix di sapori veramente unico. L’ingresso è riservato alle sole donne, che potranno avere un solo accompagnatore, a tutti i partecipanti verranno regalate delle tavolette di cioccolata.
Le lampadine fluorescenti a basso consumo energetico – che contengono una quantità variabile di mercurio da 1 a 50 milligrammi sono rifiuti speciali. A parità di emissione luminosa una fluorescente consuma fra il 65 e l’80% di energia in meno rispetto alle lampadine a incandescenza tradizionali. Fanno risparmiare in bolletta, ma vanno smaltite come si fa per le pile, per le batterie, per gli oli lubrificanti. Mai gettarle nel sacco della raccolta indifferenziata ( sacco nero). A recuperare e riciclare le lampadine di nuova generazione ci pensa il consorzio Ecolamp http://www.ecolamp.it
La partecipazione di tutti noi è fondamentale per proteggere noi stessi e l’ambiente che ci circonda dai rischi derivanti dall’inquinamento e dalle elevate quantità di rifiuti che ogni giorno produciamo La raccolta avviene in parte grazie al senso civico dei cittadini che portano le lampadine alle isole ecologiche, 3.200 distribuite su tutto il territorio italiano, 1.726 servite da Ecolamp: per facilitare i consumatori, il consorzio ha sviluppato un’applicazione per smartphone e tablet – l’Isola che c’èhttp://www.ecolamp.it/notizia/123 – che consente la ricerca del centro di raccolta più vicino.
Una volta raccolte, le lampadine tornano a nuova vita dopo un trattamento d’urto che trita, separa e stocca in un container i materiali differenti. Un tappeto vibrante consente la separazione delle plastiche dai vetri e dai metalli, mentre un processo di aspirazione e filtrazione separa le polveri fluorescenti dal mercurio, che viene recuperato per distillazione e riutilizzato a livello industriale. Il vetro lavato e triturato in scaglie trova nuove applicazioni che vanno dalle lane di vetro agli isolanti a materiali per l’edilizia.
musei a confronto con il ciclo di incontri ”Conversazioni tra musei. Guardare al passato, specchiarsi nel futuro”, dialoghi tra storia e attualita’ che coinvolgono alcuni dei musei del territorio: Museo Poldi Pezzoli con il Museo Kartell, Archivio Giovanni Sacchi con la Fondazione Magistretti, Museo Martinitt e Stelline con Zucchi Collection.
Mercoledi’ scorso si è svolto l’incontro Giovani artisti e ricerca, tra passato e futuro” Il Museo Poldi Pezzoli incontra il Museo Kartell primo incontro del ciclo a cura di Rosanna Pavoni, promosso dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Milano in collegamento con l’attivita’ del Sistema museale provinciale ”Milano Citta’ del Progetto”
I prossimi incontri:
Mercoledì 22 febbraio, ore 18.30 L’Archivio Giovanni Sacchi incontra la Fondazione studio museo Vico Magistretti presso Fondazione Vico Magistretti, Via Conservatorio 20, Milano, tel. 02 76002964 “Design, tra il dire e il fare” Con Alberto Bassi, Responsabile scientifico dell’Archivio Sacchi, e Vanni Pasca, Presidente di AIS/Design. I retroscena di un rapporto professionale inscindibile: quello tra il modellista e il designer. Attraverso l’esposizione dei modelli creati da Sacchi e dei progetti architettonici e di design realizzati da Magistretti emerge il legame umano e professionale tra queste due personalità di spicco, una risorsa imprescindibile per il successo dell’”Italian design” nel mondo.
Mercoledì 29 febbraio, ore 18.30 Il Museo Martinitt e Stelline incontra la Zucchi Collection of Antique Handblocks 1875-1935 presso Museo Martinitt e Stelline, Corso Magenta 57, Milano, tel. 02 43006522 “Lavoro ed estetica. Artigiani, manufatti e documenti nel XIX secolo” Con Cristina Cenedella, Direttrice del Museo Martinitt e Stelline, e Niccolò Zucchi Frua, Zucchi Collection of Antique Handblocks 1875-1935. Un’occasione unica per rivalutare il lavoro in un’ottica sociale: la presenza dei pregiati blocchi in legno per stampa su tessuto di Zucchi arricchisce il discorso sulla formazione professionale degli orfani di Milano rappresentato dal Museo Martinitt e Stelline, il loro incontro mette in luce quanto la ricchezza del lavoro artigianale abbia saputo accompagnare lo sviluppo industriale della città. Le riflessioni scaturite degli incontri permetteranno di porre in essere interazioni tra istituzioni in grado di mettere in discussione i tradizionali sistemi museali tematici, per porsi come nuovi percorsi capaci di stimolare un turismo diffuso sul territorio e strutturato su più livelli d’interesse. Quest’obiettivo comune troverà una fattiva realizzazione attraverso uno scambio vicendevole di risorse, professionalità e patrimonio, che darà vita a sguardi incrociati inaspettati su collezioni già da tempo inserite negli itinerari culturali milanesi, permettendo, d’altra parte, la promozione delle istituzioni emergenti.
Oggi torna “M’illumino di meno”, l’iniziativa per il risparmio energetico lanciata dai microfoni della popolare trasmissione Caterpillar di Radio 2 Rai. Anche quest’anno chi vorrà aderire dovrà spegnere o abbassare le luci in contemporanea. Lo scopo è fare massa critica, sensibilizzando e spingendo alla riflessione sulla concreta possibilità di risparmiare risorse ed inquinare meno adottando comportamenti virtuosi.
RICORDA Questa sera, 17 febbraio 2012 alle ore 18:00
spegni tutte le luci
Ma il Irisparmio energetico oggi sarà dalla mattina alla sera. Protagonisti più che mai di quest’edizione saranno i racconti della vita quotidiana di ciascuno: Caterpillar e CaterpillarAM invitano tutti a concentrare in un’intera giornata tutte le azioni virtuose di razionalizzazione dei consumi, sperimentando in prima persona le buone pratiche di:
– riduzione degli sprechi; – produzione di energia pulita; – mobilità sostenibile (bici, car sharing, mezzi pubblici, andare a piedi) – riduzione dei rifiuti (raccolta differenziata, riciclo e riuso, attenzione allo spreco di cibo).
Testimonial speciali di questa giornata all’insegna del risparmio energetico saranno i sindaci di tutta Italia, che sperimenteranno sulla propria pelle che cosa significa fare “economia sostenibile” mettendo in atto il maggior numero possibile di comportamenti virtuosi
Sabato 25 febbraio torna la più grande festa mascherata dell’anno!!
Quest’anno il tema è JUKEBOX – METTI IN SCENA UNA CANZONE SFILATA dei Carri Allegorici alle 14.30 da Piazzale Umiliati (piazza Mercato), prosegue per Via Volturno, Piazza XI Febbraio, Via Don Minzoni, Via Dante, Via Matteotti, Via Loreto, Via S.Antonio e arriva in Piazza Libertà, dove ti aspetta una grande festa con musica, balli e chiacchiere. Se sei interessato e vuoi iscriverti www.comune.lissone.mb.it Per partecipare all’8^ ed. dei concorsi “Il Carro più bello” e “La maschera più bella”, iscriviti presso l’Oratorio San Luigi di Lissone in Via Don Colnaghi 1, sabato 25 febbraio dalle ore 10.00 alle 12.00 oppure direttamente in piazza Libertà dalle 14.30. La scelta dei vincitori avverrà durante la festa con la consegna di un riconoscimento dell’Amministrazione Comunale – Assessorato alla Cultura.
Noi di Domus arredi vi attendiamo presso il nostro negozio Via Pascoli 39 Lissone per mostravi i nostri arredi e per due ” dolci chiacchere” in allegria
La Giunta Comunale ha approvato il bando “Dote Lavoro – Lissone per i giovani”, per valorizzare gli stage e i tirocini in aziende o botteghe situate nel Comune di Lissone. La dote consiste in un contributo economico di 300 euro al mese che può arrivare fino a un massimo di 900 euro per tre mesi. Requisiti di partecipazione: età tra i 18 e i 25 anni; residenza a Lissone; nessun rapporto di lavoro in essere; essere studenti oppure in possesso di attestato di qualifica professionale, diploma o laurea da non più di due anni. Scadenza: mercoledì 29 febbraio 2012, ore 13.00. Per maggiori informazioni cliccate su: www.comune.lissone.mb.it Servizio Politiche Giovanili, 039/7397257; Servizio Informagiovani, 039/7397297, dove ci si può rivolgere anche per assistenza nella compilazione della domanda.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.