Modello OYSTER di Veneta Cucine (cucina componibile da realizzare in base alle dimensioni dell’area cucina del cliente)
nel progetto: laccato lucido bianco (o anche altri colori)
top in quarzo
Completa di elettrodomestici ELECTROLUX
-frigocongelatore
-forno inox con programmatore
-lavello 1 vasca quadra filo top oppure lavello in fragranite
-lavastoviglie 14 coperti con cesti regolabili in altezza
-piano cottura inox a 5 fuochi oppure piano ad induzione con limitatore di potenza
-interni in BBS (progetto esclusivo di Veneta cucine )
-piano in quarzo al prezzo del laminato * chiedi in negozio le promo in corso
Tavolo e sedie
Tavolo Manhattan di Riflessi Vetro bianco e gambe perimetrali verniciate bianco.
120 x 80cm. Allungabile fino a 200cm.
Sedia Aria Easy di Tonin Casa
polimerico colorato
(bianco lucido, schienale che flette)
SOGGIORNO di Novamobili
La composizione prevede: uno spazio TV, scrivania / lavoro e zona a scaffali per uso libreria.
Divano a letto con penisola modello City
CAMERA DA LETTO
Armadio a 8 ante
Anta battente di Novamobili
Letto con contenitore salvaspazio di Bolzan Letti
Materasso
ARREDOBAGNO E LAVANDERIA
BAGNO CON BASI SOSPESE E DOPPIO LAVANDINO
Mobile componibile per lavanderia, porta lavatrice e asciugatrice
QUESTE PROPOSTE ARREDO SONO IN VENDITA NELLO SHOWROOM DI LISSONE DI:
Siamo abituati a vedere le case che hanno immaginato, progettato e costruito per ospitare le vite degli altri.
Ma cosa succede quando l’architetto disegna e realizza la propria casa?
Come vivono gli architetti più famosi del mondo? E come sono le loro case?
Finalmente in mostra lo spazio più intimo delle loro esistenze.
Sarà un viaggio all’interno degli spazi privati di architetti di fama internazionale come Shigeru Ban, Mario Bellini, David Chipperfield, Massimiliano e Doriana Fuksas, Zaha Hadid, Marcio Kogan, Daniel Libeskind e Bijoy Jain/Studio Mumbai.
La mostra è interattiva e attraverso una raccolta di video di vita reale, suoni, commenti, ricostruzioni, condurrà alla scoperta di sperimentazioni, scelte ed ossessioni degli architetti.
Un percorso che è anche occasione inedita di riflessione e confronto tra esperienze e tendenze dell’abitare contemporaneo.
“Dove vivono gli architetti” sarà ospitata al padiglione 9 di Fiera Milano, Rho (dall’8 al 13 aprile ) e vedrà protagonisti importanti nomi dell’architettura mondiale.
INFORMAZIONE OFFERTA DA:
DOMUS ARREDI
Via Pascoli 39 Lissone
tel 039 794790
Divani e poltrone colorate, divertenti 100% design made in Italy. Il relax al Grande Fratello è ricco di colori.
Abbiamo spiato attentamente il salone della Casa ed ora possiamo finalmente fare i nomi: non dei concorrenti ma quelli di poltrone e divani di design.
Ecco cosa abbiamo scoperto:
HONEY
Pouf, tavolino e pratico contenitore.
Una celletta esagonale che diventa scrigno segreto dai contorni morbidi.
Honey è modulare: è possibile accostare più elementi per formare un vero alveare.
Disponibile in una vasta gamma di colori, anche diversificando il colore tra cuscino e struttura.
Realizzato artigianalmente con procedimento sartoriale.
Dimensioni: diam. 70 H 31/35
NEW YORK Poltroncina eclettica con un’innata versatilità: struttura in tondino di ferro verniciato, disponibile in diverse nuances e cuscino con base ottagonale reversibile.
La poltrona New York si presta ad una scelta altrettante originale del rivestimento: ampia varietà di soluzioni cromatiche. Il cuscino può essere realizzato anche bicolore.
Dimensioni: L 74 P 83 H 79 Hs 42
VALENTINE … la poltrona supercomoda
“Valentine” è divano, poltrona e pouff.
Sedute dal gusto informale, pratiche e confortevoli con forme ispirate agli anni ’70.
L’aspetto monolitico cela in realtà un’anima inaspettatamente leggera. La tecnica di costruzione ultimissima generazione assicura leggerezza e resistenza allo stesso tempo: morbidezza dell’imbottitura e facile trasportabilità dei moduli.
Le sedute sono completamente sfoderabili.
Per scoprire le altre curiosità di design della casa del Grande Fratello leggi qui!
I divani e le poltrone sono in vendita da:
Domus Arredi Via Pascoli 39 Lissone (MB) tel 039 794790
BALDO Estetica basata su linee di forte spessore: effetto di grande morbidezza e comfort.
Il letto Baldo è disponibile con o senza contenitore; rivestimento in tessuto, oppure in pelle ed ecopelle.
ROGER
Sobrio ed accogliente: sommier semplice e testata dal disegno rigoroso e pulito. Dimensioni contenute per adattarsi perfettamente anche alle camere non eccessivamente spaziose.
JOEL
Letto classico o contemporaneo?
Joel è un’interpretazione originale del letto tessile: disegno essenziale e forma classicheggiante. Il letto ideale per tutti coloro che amano dire… ” mai polvere sotto il letto” facile da pulire, bello da vedere
I dettagli: piedi a vista in essenza e cucitura sartoriale.
ELYSEE Linea sinuosa e rimandi alle forme di memoria.
Elysee Classic: l’eleganza veste in lungo. Rivestimento in tessuto a scelta e spacchi laterali.
PLAZA Letto d’impatto scenografico con testata alta imbottita e giroletto in essenza legno
Originali e decisamente insolite le madie che Fimar Mobili presenta in anteprima sul nostro sito e nel negozio Domus arredi Lissone
madia alta.. un’altra novità Fimar Mobile per il Salone 2014
La combinazione di colori diversi laccati opachi o poro aperto fanno di queste madie un oggetto prezioso d’arredo.
Cassetti e ampi spazi.. queste le caratteristiche delle nuove madie di Fimar Mobili
10 tipi di essenze in vero legno (OLMO RUGGINE, OLMO PIOMBO, OLMO RAME, OLMO ZINCO, OLMO NATURALE, ROVERE CRETA, ROVERE TABACCO, ROVERE GRIGIO, NOCE TORCHIO, QUERCIA BROWN) , 29 colori, 5 finiture (laccato opaco, laccato lucido, rovere vivo laccato, vetro lucido laccato, vetro opaco laccato) permettono di offrire 1450 combinazioni di colore DI SERIE. Inoltre sono disponibili a richiesta colori in scala RAL o NCS. Il mondo colorato di Fimar non ha davvero limiti
Rivenditore ufficiale
Domus arredi
Via Pascoli 39 Lissone tel 039794790
Per info e preventivi anche sui prodotti in anteprima scrivi a info@domusarredilissone.it
La design week milanese che si terrà dall’8 al 13 aprile si infittisce sempre più di appuntamenti.
Vi segnaliamo questa interessantissima iniziativa nell’ambito del Fuorisalone.
Da segnare in agenda!
Le 5VIE sono il quartiere più antico e più ricco di storia di Milano. L’area è quella compresa tra corso Magenta e via Torino.
“5vie” farà il suo esordio proprio quest’anno, durante la settimana del Salone del Mobile e vedrà la presenza di circa 35 realtà tra showroom e negozi di design, gallerie d’arte, mostre collettive, street performance e progetti speciali.
In cosa consiste.
Sarà un percorso culturale che guiderà alla scoperta del design e dell’innovazione, ma anche alla riscoperta della ricchezza culturale del territorio, della tradizione e dell’alto valore dell’artigianato milanese.
Sono quattro gli itinerari tematici proposti (tutti segnalati sulla cartina): DESIGN, CULTURA, MESTIERI, GUSTO.
Coinvolti nell’iniziativa: showroom, negozi e aziende che esporranno le novità di design, antiche botteghe artigiane, ma anche musei, chiese, chiostri, siti archeologici, corti interne attraverso visite guidate ad hoc.
Gli obiettivi
Storia-Cultura-Innovazione.
“5VIE art+design” riassume nel nome questi 3 concetti fondamentali:
– 5VIE a memoria del primo snodo urbanistico nella Milano imperiale.
– Art come simbolo del patrimonio culturale.
– Design come spinta verso l’innovazione e il futuro.
L’idea è quella di trasformare 5VIE in un nuovo distretto dall’altissimo valore artistico-culturale.
Come.
Attraverso una promozione mirata del quartiere si cercherà di dare un’immagine unitaria, con un brand riconoscibile e nuove strategie comunicative e di sviluppo.
Il tutto nel pieno rispetto e nella salvaguardia dell’identità di quartiere e della “milanesità”.
Appuntamenti.
Tantissimi progetti nel calendario, divisi per giornate con nomi e orari degli eventi.
Sul sito il programma completo.
INFORMAZIONE OFFERTA DA:
DOMUS ARREDI
Via Pascoli 39 Lissone
tel. 039 794790
In attesa di poterle visionare il prossimo aprile al Salone, ecco un anticipo sulle novità per il bagno:
Collezione Memoria, VitrA
Design essenziale con un tocco di eleganza. Grazie ai materiali e alle tecnologie di nuova concezione le linee si fanno più definite e i bordi sottili.
I lavabi sono disponibili in diverse dimensioni (dai 40 cm agli 80 cm).
Il foro del troppopieno è stato eliminato, a tutto vantaggio della maggiore semplicità di pulizia e di un look più essenziale.
La manutenzione in generale è resa più agevole: le vernici moderne mantengono colore e brillantezza inalterati nel tempo, sia nelle versioni bianche che in quelle colorate.
Design: Christophe Pillet per VitrA.
Coordinati ai lavabi in ceramica e MineralCast® ci sono gli elementi di arredo per il bagno: basi, armadietti, cassettiere, specchi scorrevoli con led integrata e pratiche mensole per avere tutto a portata di mano.
Realizzati con sottili pannelli in legno in finitura grigio o noce.
Fanno parte della collezione anche i rubinetti per il lavabo: incassati e non, con leve di controllo singole o doppie, rubinetti per la vasca da bagno e soffioni per la doccia.
Design dalla linee ben marcate invece per la vasca da bagno in colata minerale.
NOVITA’ RUBINETTERIE
Phase, Graff
L’azienda americanaGraffpresenterà in anteprima assoluta Phase.
La collezione di rubinetterie testimonia la ricerca di linee sempre più essenziali e slim senza mai scadere nella banalità. Un connubio ben riuscito tra sensualità e rigore.
La serie comprende rubinetti per applicazioni a parete, per doccia o per centro stanza.
rispetta pienamente i criteri di tutela della salute e dell’ambiente.
Finiture disponibili: PC (cromo), BNi (nickel spazzolato) e PN (nickel lucido), con effetto materico e opaco, verniciati a polvere.
POP, Rubinetterie Zazzeri
Interpretazione “pop” della forma-archetipo, pulita e semplice, del primo design.
Tradizione e innovazione s’incontrano in un unico progetto: una linea e una curva, il metallo e il silicone. Un mix colorato e piacevole sia alla vista che al tatto.
Design: Fabrizio Batoni per Rubinetterie Zazzeri.
Ecosostenibile! è dotato di dispositivi per risparmiare acqua e energia. Design divertente grazie all’uso del silicone che consente di poter deformare il collo a piacere oppure intercambiarlo con altri colori.
In più si illumina al buio.
Tutti i rubinetti sono dotati di aeratori di flusso che miscelano aria e acqua per un getto più morbido e ricco, anche con portate ridotte.
Informazione offerta da:
DOMUS ARREDI Via Pascoli 39 Lissone tel 039 794790
I divani e le poltrone saranno i più spiati d’Italia perché è lì che i ragazzi passeranno maggiormente il loro tempo in attesa che la primavera romana scalderà l’area del giardino. Sotto i riflettori: Pixel, Amélie, New York.
Grande fratello sceglie imbottiti d’alto design.
Ha preso avvio la 13a edizione del Grande Fratello.
Di anno in anno la casa si è trasformata, rinnovando arredi e stile.
Dai 325 mq della prima edizione si è arrivati ai 1500 di quest’anno.
La casa GF13 è concepita come un open space, realizzata con materiali semplici, molto legno e moquette nelle camere da letto ed incentrata sui toni dell’azzurro e del grigio.
Il classico “divanone” dal quale i concorrenti comunicano tramite il ledwall con lo studio di cinecittà, lascerà il posto ad un insieme di sedute diverse tra loro: divani e poltrone che i ragazzi potranno spostare e poi ricomporre, in un divano unico, per la puntata in diretta in prima serata.
Divano Pixel, (toni dell’azzurro).New York, (in rosso).
Pixel
Il divano è composto da una serie di elementi che si combinano liberamente tra loro.
Grazie all’esclusivo innesto, braccioli e schienali si possono scomporre per creare nuove composizioni.
Le sedute in piuma con cucitura trapuntata manifestano un’attenzione particolare per la scelta ed il trattamento dei materiali e dei colori.
Un vasto e ricercato campionario tessile consente la massima personalizzazione.
Le dimensioni restano molto contenute, sia in larghezza che in profondità.
Un’eccellenza sotto il profilo tecnico e stilistico.
New York
Divano e poltroncina. Oggetto di design eclettico e versatile. Struttura in tondino di ferro, verniciato in moltissime nuances. Seduta poliedrica ed ergonomica.
La forma insolita invita ad un uso altrettanto originale del colore per il rivestimento: perché no bicolore e dunque reversibile.
Amélie
Inevitabile il rimando all’haute couture francese.
La particolare trapuntatura esalta la curva elegante ed aggraziata dello schienale.
Cuciture tono su tono, oppure a contrasto.
Il tessuto trapuntato speciale “Solotex” garantisce la massima resistenza.
SE VUOI PER LA TUA CASA GLI ARREDI DEL GRANDE FRATELLO, ACQUISTALI DA:
DOMUS ARREDI Via Pascoli 39 Lissone tel. 039 794790
Il 7, 8 e 9 marzo, POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, torna al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano con la seconda edizione di ZERO DESIGN FESTIVAL.
Il festival anticipa di un mese la Design Week e ospita anche quest’anno i protagonisti della comunità internazionale del settore.
Il tema sarà “Milano nel mondo, il mondo a Milano”: una riflessione sulla centralità del capoluogo lombardo nello scacchiere internazionale del design.
Saranno presenti designer, critici, imprenditori, giornalisti, studenti, professori, architetti e curatori; professionisti stranieri che hanno trovato qui la loro nuova sede e italiani che hanno esportato all’estero il design Made in Italy.
Alcuni fra i migliori studenti di POLI.design saranno inoltre protagonisti del design workshop svolto in collaborazione con SAMSUNG: tre diverse squadre, capitanate da professionisti del mondo del design, si sfideranno nella realizzazione di un progetto dedicato alla design week milanese.
Tutti i video, il programma del festival, le anticipazioni e le interviste sono disponibili sul sito di Zero e di POLI.design.
ZERO DESIGN FESTIVAL sarà aperto al pubblico venerdì, sabato e domenica, dalle 17 alle 21.
Ogni giornata si concluderà con un aperitivo e un dj set.
L’ingresso è gratuito.
INFORMAZIONE OFFERTA DA: Domus Arredi
Via Pascoli 39 Lissone
tel 039 794790
8 – 13 aprile 2014: ecco cosa succederà nel quartiere milanese di Brera.
Il quartiere milanese si riconferma una delle zone più calde della design week.
Il Brera Design Districtè arrivato alla sua quinta edizione e torna con un programma ricco di eventi per promuovere le eccellenze e i punti di forza presenti nel territorio.
L’anno precedente si era sviluppata una riflessione sulle forme e i valori della qualità tra “fare artigianale e pensare industriale”. Tema di quest’anno è Be District: Creare Connessioni e Comunicare Innovazione. Una riflessione “sull’intervallo di tempo che passa tra la creazione di nuovi progetti, l’aggiunta di valore a quelli già esistenti e il loro lancio sul mercato”.
Moltissime le aziende e gli eventi in programma.
Clicca quiper scoprire tutti gli showroom di design presenti nel distretto di Brera!
Due le figure chiave che esporranno il proprio lavoro: i designer Giulio Iacchetti e Aldo Cibic.
Giulio Iacchettipresenta nello spazio di Asap (C.so Garibaldi 104) i nuovi pezzi di Internoitaliano (un pouf, una serie di panche e un servomuto).
Da Urushi (C.so Garibaldi 65) esporrà invece la cucina disegnata per il brand giapponese Clean Up.
Cibicesporrà un nuovo brand online chiamato ‘by Aldo Cibic’: una serie di pezzi in edizione limitata realizzati da artigiani italiani in ceramica, tessuti, legno.
Presso: la Galleria Antonia Jannone, C.so Garibaldi 125.
Importante contributo sul tema arriverà dall’Associazione Italiana degli Storici di Design (AIS), nata nel 2009 per promuovere e diffondere la conoscenza storica del design, attraverso design tour presso le Fondazioni, gli Archivi e le istituzioni del design milanese; ma anche dal MDFF, Milano Design Film Festival, un nuovo progetto audiovisivo di alta qualità.
Il premio sarà il riconoscimento simbolico a chi, attraverso la propria lezione di design, avrà saputo distinguersi anche a livello internazionale nel generare innovazione e contenuti di alto valore.
A consegnare il premio sarà Ambra Medda, co-fondatrice di Design Miami e co/ fondatrice e Creative director di L’ArcoBaleno, magazine e shop online dedicato al design da collezione.
Una perfetta interprete di un nuovo format di promozione e comunicazione del design.
Informazione offerta da:
DOMUS ARREDI
Via Pascoli 39 Lissone
tel 039 794790
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.