VOL0 … il letto di Fimar … lascia volare la fantasia in camera da letto
INFO E PREVENTIVI SCRIVENDO A INFO@DOMUSARREDILISSONE.IT
Lissone : 15 Sedute in cerca d’autore Cultura artigiana
Presso Palazzo del Mobile 100 Firme (area eventi) Via Valassina/Carducci Lissone va in scena: Una collezione di idee che reinterpretano la seduta in funzione del materiale che il Maestro Artigiano lavora quotidianamente. Le opere sono realizzate dai Maestri artigiani del territorio tra cui Lissone, Delebio, Cosio, Sondrio, Cesano Maderno, Villasanta, Seregno.
http://www.apamilano.it/pagine/pagina.aspx?ID=270412_EVENT001&L=IT
Realizzata da
APA Confartigianato Milano Monza e Brianza – Lissone
Palazzo del Mobile Spa
AL PROSSIMO POST DA WWW.AREAMOBILI.COM
I Mestieri, un valore capitale… terzo appuntamento di La Brianza del fare
Martedì 29 maggio 2012 alle ore 17.30 presso la Villa Reale di Monza si terrà il convegno “I Mestieri, un valore capitale”, il terzo appuntamento inserito nell’ambito del progetto “La Brianza del fare” che declina una parte delle proprie attività nell’organizzazione di una serie di seminari con l’intento di valorizzare, affrontare e discutere il ruolo del “mestiere” e del “saper fare” in un mondo che negli ultimi anni è radicalmente cambiato. Relatore del convegno Philippe Daverio.
PER PARTECIPARE INVIARE L’ADESIONE entro venerdì 25 maggio
Promos sede di Cantù (via Carcano 14)
Tel. 02/85155155 Fax 02/85155227 cristina.meloni@mi.camcom.it
AL PROSSIMO POST DA WWW.AREAMOBILI.COM
Festa delle Ciliegie da Domus arredi Lissone … un Benvenuto all’estate, al colore, alla fantasia nell’arredare ! sabato 9 giugno 2012
presentazione e possibili prenotazioni del nuovo frigorifero in jeans di Smeg
DEGUSTAZIONE DI VINO E CILIEGIE PER TUTTA LA GIORNATA
Le ciliegie sono il frutto di un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee che tutti conosciamo col nome di ciliegio (Prunus avium);
Il suo legno viene anche utilizzato per la fabbricazione di mobili, piccoli oggetti, pipe.
E’ difficile decretare con certezza il paese di origine della pianta del ciliegio.
Probabilmente la sua origine è nell’Asia del Nord-est dove laciliegia si coltiva in numerose regioni sin dall’epoca preistorica.
In Italia, invece, si narra che la pianta di ciliegia venne portata dall’Oriente dal grande generale romano Lucullo, che la piantò nel giardino della sua villa. Più tardi, Plinio il Vecchio ne descrisse dieci varietà nella sua “Naturalis Historia”.
Presenti nelle ricche mense rinascimentali, è a partire dal ‘500 che abbiamo notizie precise della loro coltivazione. Rimangono famose le ciliege che nel ‘600 provenivano dai frutteti di Versailles, dove ampie serre erano adibite alla coltivazione di frutta per la tavola.
Diverse sono le superstizioni, le leggende o le tradizioni collegate alla ciliegia.
- Contando i noccioli rimasti nel piatto alla fine un pasto, le ragazze possono prevedere quando si sposeranno, recitando: “quest’anno, l’anno prossimo, un giorno, mai”, l’ultimo nocciolo contato fornirà la risposta.
- Se si desidera che un vigneto produca buon vino, bisogna piantarci in mezzo un ciliegio.
-
Secondo la tradizione Giapponese la ciliegia è simbolo di prosperità
- La ciliegia ha anche un suo Santo protettore: San Gerardo dei Tintori, Patrono di Monza che si festeggia il 6 giugno. (Un miracolo è richiamato dal rametto di ciliegie con cui san Gerardo viene rappresentato: si racconta che egli si trattenesse spesso in chiesa a pregare fino a tarda ora. Una sera, per convincere i canonici del Duomo a lasciarlo rimanere oltre l’orario di chiusura, promise loro un cesto di ciliegie; benché fosse pieno inverno, gliele consegnò subito la mattina successiva.)
Frutti ricchi di zuccheri semplici, sali minerali e vitamine, le ciliege sono molto dissetanti, favoriscono l’abbronzatura e prevengono l’invecchiamento cutaneo. Una cura a base di ciliege, circa una ventina al giorno, la mattina a digiuno, depura e disintossica l’organismo. Ricercatori americani affermano che questi frutti hanno anche proprietà quasi taumaturgiche nella cura dei dolori, perchè ricchi di sostanze assimilabili agli antinfiammatori e favoriscono il sonno (http://lettoematerasso.myblog.it/archive/2010/07/21/dormire-male-provate-il-succo-di-ciliegia.html ) In ultimo ricordiamo i benefici che il consumo di ciliegie apporterebbe al cuore ed al sistema circolatorio in generale; è stato infatti confermato, in base ad esperimenti su topi svoltisi nel Michigan (USA), che il loro consumo ridurrebbe di molto la percentuale di colesterolo nel nostro organismo grazie alla presenza di sostanze antiossidanti
……..E ALLORA !!!!!!
FESTA ALLA CILIEGIA
FESTA PER L’ESTATE CHE STA ARRIVANDO………
presso il nostro showroom
di Lissone presentazioni di arredi davvero estivi, colorati, fashion e in edizione limitata
Tutta la giornata di sabato 9 giugno dalle ore 10.00 degustazioni di vino e una montagna di ciliegie…….
DOMUS ARREDI VIA PASCOLI 39 LISSONE (MB)
PER FARE UN TAVOLO GRANDE GRANDE .. CI VUOLE UNA CONSOLLE.. P300
Da grande grande 3 metri x 130 centimetri
allungabile in pochi secondi
A piccola piccola solo cm 50
P300 BELLA, COMODA, INIMITABILE
E’ PRODOTTA SOLO CON MECCANISMI ITALIANI DA RIFLESSI..
TUTTI PROVANO A COPIARLA MA NESSUNO CI RIESCE…
RIFLESSI POINT
Domus arredi Via Pascoli 39 Lissone tel 039794790
sito internet
info e preventivi scrivendo a info@domusarredilissone.it
Tonin chaiselongue RICCIOLO … una poltrona per guardare la Tv, leggere un libro o schiacciare un pisolino très chic
Gli imbottiti Tonin casa adottano procedimenti di lavorazione che si ispirano e rispondono a criteri di elevata artigianalità. Ciò comporta una meticolosa cura e scelta dei materiali impiegati nei processi di realizzazione. I rivestimenti sono affidati a mastri artigiani che come dei sarti creano il “vestito” adatto per ogni prodotto, curandolo nel minimo dettaglio.
Ricciolo è una vera rivoluzione del design. Una chaiselongue che grazie ad un particolare meccanismo brevettato diventa poltrona. Un accessorio dalle forme sinuose espressione di cura per i particolare, e di amore per i complementi d’arredo. Ricciolo è disponibile in diverse finiture e colorazioni
Rivenditore autorizzato Tonin Casa
Domus arredi Via Pascoli 39 Lissone (MB) tel 039794790
Frigorifero Smeg Bombato anni 50 in jeans ..Independent Fab vieni a vederlo e prenotarlo sabato 9 giugno 2012
Il frigorifero in jeans di Smeg è casual e trendy, giovane e chic. Come il tessuto che lo riveste. Il frigorifero in jeans è nato dall’esperienza di Smeg e dall’estro di Lapo Elkann
Il tessuto Denim del frigorifero Smeg è trattato al plasma per proteggere la superficie da schizzi d’acqua, olio, latte, succhi di frutta o pomodoro.
Ripercorriamo la storia del “jeans” partita anch’essa da una Joint venture
Nel 1872 con una joint venture tra due commercianti ebrei avventurosi: Levi Strauss e Jacob Davis nasce la tela Jeans e subito dopo i pantaloni da lavoro Levi’s venduti come «waist overalls», pantaloni da lavoro al prezzo popolare di un dollaro e 25. Erano i primi blue jeans, futuri e fondamentali simboli del soft power stilistico americano nel mondo. Comodi, casualmente eleganti..
All’origine della loro storia ci sono i tessitori della Provenza ma anche della cintura torinese, i marinai genovesi, la conquista dell’America, la corsa all’oro.
Strauss era nato nel 1829 in Baviera come moltissimi altri ebrei tedeschi, per sfuggire all’antisemitismo emigrò nella comunità ebraica della città di New York dove vendeva «denim», una robusta stoffa di cotone. Il nome era una contrazione di «de Nimes», città di tessitori in Provenza. Una stoffa simile veniva prodotta anche a Chieri, vicino Torino, serviva per vele e pantaloni dei marinai genovesi. Da cui «jeans», appunto da «Genova».
Jacob Davis era nato nel 1834 a Riga, in Lettonia. A vent’anni era emigrato in America, aveva fatto il sarto e lavorando ai calzoni di un cliente di corporatura decisamente robusta provò a ribattere le cuciture aggiungendo delle borchie di rame alle tasche e ad altri punti critici ed ecco la grande scoperta: “I pantaloni non si rompevano più”. Davis voleva proteggere il suo prototipo, e scrisse a Strauss. Dopo aver ottenuto il brevetto, si trasferì a San Francisco. I primi jeans levi’s con tela Denim furono prodotti nel 1873.
“Interamente tailor made, INDEPENDENT FAB è un inno all’innovazione che sorprende, alla creatività italiana più genuina – afferma Vittorio Bertazzoni, Ad di Smeg – l’originale modello coniuga tradizione e innovazione, reinterpreta le icone di stile per unire due oggetti che appartengono alla vita di tutti noi, il frigo e il jeans”.“Il jeans è il capo democratico per eccellenza, trova un consenso globale – ha sottolineato Lapo Elkann alla presentazione alla stampa. Il frigo che Italia Independent e Smeg hanno presentatao è una conferma delle fantastiche possibili contaminazioni di questo tessuto”
Per i cultori dell’estetica Made in Italy, INDEPENDENT FAB è un invito a scoprire un prodotto unico, che esalta i caratteri del design e la qualità italiana che conquista. ( *edizione limitata 500 pezzi )
Colora la tua cucina… scegli i Frigoriferi Smeg: Bombati, colorati, anni 50 e da oggi Il Frigorifero in Jeans
FAB28 denim, in edizione limitata di 500 pezzi, è stato presentato in anteprima mondiale durante il Salone del Mobile di Milano. POTRETE RIVEDERLO E PRENOTARLO SABATO 9 GIUGNO PRESSO DOMUS ARREDI VIA PASCOLI 39 LISSONE (MB) TEL 039794790 www.areamobili.com
Italia Independent, fondata il 9 gennaio 2007, è un brand di creatività e stile per persone indipendenti che coniuga fashion e design, tradizione e innovazione. Italia Independent attualizza il Made in Italy e reinterpreta le icone classiche, operando nei settori più diversi, dall’abbigliamento all’home decor, dagli occhiali alle auto, per esportare lo stile italiano in un mondo globale.
SMEG… gli elettrodomestici con una marcia in più: frigoriferi, frigocongelatori bombati fatti per arredare ..
il dettaglio delle cuciture
FAB 28 IL FRIGORIFERO IN JEANS DENIM DI SMEG