P Revolution è tradizione in evoluzione che il presente esige venga proiettata su scala globale, nella prospettiva di un generale arricchimento del gusto. Bianco antico, maniglia con inserto, ante a vetro o Tinto castagno anticato
Una rivoluzione di classe ….”Classe A” – P Revolution, in quanto progetto evoluto, in linea con i principi della sostenibilità, adotta elettrodomestici di “Classe A”, a basso consumo ed ad altra efficenza energetica.
Rivenditore autorizzato Veneta Cucine
Domus arredi Via Pascoli 39 Lissone tel 039794790
i nostri siti internet per visionare modelli e composizioni
Abitare il Tempo 100% Project si rinnova e risponde alla evoluzione del mercato
La manifestazione dedicata al mondo dell’arredamento e del sistema-casa si svolgerà a Veronafiere dal 17 al 19 ottobre. Una formula espositiva innovativa e originale, compreso il più grande temporary store del mondo. www.abitareiltempo.com
Molte le Mostre di ricerca applicata, gli eventi e le iniziative pensate per favorire lo sviluppo delle abilità distintive della intera filiera dell’srredo.
Abitare il Tempo 100% Project si aprirà lunedì 17 con il convegno Federmobili (ore 10,00-12,30) dal titolo: Distribuzione indipendente: dalla selezione alla rinascita, e durerà tre giorni, sino a mercoledì 19. La grande convention verterà sulla sfida attuale della distribuzione indipendente, messa a dura prova dalla debolezza dei consumi delle famiglie, dalla concorrenza di altri settori merceologici e dall’avanzata della distribuzione organizzata. Durante la tre giorni di Verona verranno così approfonditi tutti i principali aspetti strategici e organizzativi del settore: come preparare la rinascita dei punti vendita in prospettiva di un cambiamento delle abitudini d’acquisto? Quali scenari dovranno affrontare gli imprenditori della distribuzione? Quali strategie dovranno mettere in campo per mantenere un ruolo vincente all’interno del mercato?
Ricco e spettacolare, peraltro, il panorama degli eventi (informativi, culturali e di mercato) di Abitare il Tempo 100% Project. Si parte dal nuovo decoro della manifestazione, disegnato da Giulio Cappellini, che sarà utilizzato sulla moquette e che riprende in chiave stilizzata un tradizionale decoro veneto. Nei due padiglioni sui quali si svilupperà l’evento avremo poi la Top Selection, una spettacolare installazione a cura di Paola Navone destinata a far emergere il meglio di ciascuna delle sezioni della parte commerciale dell’evento, compreso l’artigianato. Comun denominatore è l’alta qualità. L’obiettivo è fornire idee stimolanti alla distribuzione, suggerire contaminazioni e commistioni per rendere appetibile e suggestivo il prodotto d’arredo.
Del tutto speciale ed eccezionale, poi, la presenza di Poltrona Frau Group con Cassina, Cappellini e Poltrona Frau. Cassina presenta l’evento Autentic Icons; Cappellini è l’artefice di Design Heroes, un evento dedicato ai grandi progettisti internazionali, mentre Poltrona Frau mette in scena L’Arte del Saper Fare, una installazione dove confluiscono l’alto artigianato e l’Arte, evento pensato per riproporre, attualizzandola, la maestria dei mestieri artigianali italiani. Dalla collaborazione con Cappellini e con Poltrona Frau Group Abitare il Tempo 100% Project beneficia anche di alcuni specialissimi “oratori” che andranno ad arricchire il panorama dei seminari: Paola Navone, Giulio Cappellini e Barbara Lehmann.
Centrale rispetto al disegno dell’evento veronese è poi 100% Shop, organizzato in collaborazione con Adriani & Rossi. L’iniziativa assume i tratti di un grande (circa mille metri quadrati) e articolato esempio di sperimentazione rivolto al punto vendita innovativo, prendendo in esame l’insieme degli aspetti, dei materiali e dei settori che convergono nella realizzazione di una sorta di “negozio ideale”: dagli interni alla vetrina e agli spazi esterni, passando per le possibilità dell’illuminazione, le pareti attrezzate, i servizi e le numerose possibilità di presentazione dei prodotti e dello “shop” stesso.
Abitare il Tempo 100% Project presenta inoltre un focus davvero speciale sul mondo della natura e dei modi di vivere e di abitare il mondo di oggi con l’occhio alla sostenibilità e al risparmio energetico. “Vivere la natura. Nuovi stili di vita per nuove realtà”, di Aldo Cibic, è un progetto a metà strada fra un evento e un sogno che accoglie i visitatori al loro ingresso in fiera. Rappresenta
e propone uno stile di vita sostenibile, più vicino alla natura e attento alle nuove problematiche di una società in veloce mutamento. L’installazione prevede la realizzazione di alcune unità abitative in un contesto naturale con luoghi pubblici, dedicati alla vita di relazione e al lavoro, e luoghi privati, dedicati all’abitare.
Più avanti, ecco La piazza delle Eccellenze, a cura di Elvilino Zangrandi. Per rompere il cliché che l’artigianato sia “arte povera” la Piazza è ordinata per materiali (legno, ceramica, argento, vetro) e dedicata alle aziende di piccole dimensioni e di grandissima creatività. Un’area centrale per presentarsi, incontrare e discutere.
C’è poi Confronti (anche questo evento è curato da Elvilino Zangrandi), nato sulla evidenza del fatto che per crescere occorre confrontarsi. E quale miglior confronto se non quello che nasce dal gemellaggio fra provetti artigiani con giovani designer creativi? In questo spazio – promosso dalla Camera di Commercio di Verona – trova posto la mostra delle aziende oggetto di questo singolare “gemellaggio” e dei nuovi prodotti che ne sono scaturiti.
Né poteva mancare un accenno ai centocinquant’anni della nostra storia. Ed ecco L’Italia: l’unità nella diversità, presentata dalla Galleria Fatto ad Arte di Milano e curata da Ugo La Pietra. Il secolo e mezzo che ha accompagnato l’unità d’Italia fino a oggi, nel corso di quest’anno, è stato celebrato in svariati modi. Abitare il Tempo non fa eccezione e ospita questa mostra promossa dal Comune di Caltagirone e dall’Istituto d’arte di Caltagirone. Si tratta della collezione realizzata in occasione della mostra “Il futuro nelle mani. Artieri domani” a cura di Enzo Biffi Gentili, nell’ambito delle celebrazioni per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia a Torino: 21 teste-portavaso realizzate da alcuni fra i più illustri artigiani di Caltagirone, città della ceramica: una per ciascuna regione e una per l’Italia in quanto tale. Un modo per rievocare la nostra storia, anche materiale, rappresentandola attraverso le nostre migliori e più radicate maestrie.
Sempre in tema di artigianato artistico scendono in campo i famosi mosaicisti di Spilimbergo. Il progetto si chiama Bagno Mediterraneo ed è promosso dai mosaicisti di Spilimbergo e curato da Ugo La Pietra con Paolo Coretti. All’evento prendono parte otto laboratori artigiani operanti nel settore dell’arte musiva nella regione Friuli Venezia Giulia, assistiti dalla Scuola per il Mosaico di Spilimbergo. Realizzeranno oggetti in mosaico sul tema del Bagno Mediterraneo su progetto di
diversi autori, in uno scenario arricchito e abbellito da lavabi realizzati artigianalmente in pietra locale.
Abbiamo poi il MAAM, Museo delle arti applicate nel mobile, che presenta una mostra promossa dalla Fondazione Aldo Morelato e curata da Ugo La Pietra. Si tratta di mobili di diversi autori selezionati dal comitato scientifico del Museo e realizzati in occasione di particolari mostre sperimentali o in occasione dell’annuale premio internazionale “Il Mobile significante”, promosso dalla Fondazione Aldo Morelato, premiazione che quest’anno sarà effettuata proprio durante e nel contesto di Abitare il Tempo. A questo nucleo di opere se ne aggiungono altre donate al Museo da alcuni importanti autori, fra cui Michele De Lucchi, Aldo Cibic, Paola Navone, Fabio Novembre, Paolo Deganello e Luca Maria Patella.
Il Negozio atelier è poi il titolo della singolare installazione curata dalla delegazione Veneto e Trentino Alto Adige dell’Adi, Associazione per il disegno industriale, che mira a costituire una ipotesi di punto vendita di dimensione contenuta e di eccellente qualità. Una installazione che si preannuncia atipica e sorprendente perché, al posto degli oggetti, concede ampio spazio alla comunicazione. Un progetto culturale e informativo che al tempo stesso suggerisce l’idea di nuovi format commerciali.
Meeting, conoscenza, formazione sono dunque gli ingredienti di questo evento
Nella bozza del Decreto Sviluppo è contenuta la proroga delle detrazioni del 55% e la reintroduzione di quelle per gli elettrodomestici
Con lo scopo di dare un nuovo slancio alla domanda e alla crescita dell’economia del paese sempre certo l’inserimento della norma per la detrazione del 55%, in scadenza a fine anno. Le prime indiscrezioni circolate in merito alla bozza del DL ministeriale su infrastrutture e crescita economica confermano, senza ombra di dubbio, la proroga dell’eco-bonus per il retrofit energetico, seppure con qualche novità.
•l’introduzione di tetti di spesa specifica, prima non previsti
•per alcuni interventi, l’abbassamento della spesa massima ammissibile a detrazione
•la reintroduzione delle detrazioni per elettrodomestici ad alta efficienza e pompe di calore, ancorché con livelli inferiori di detrazione
Attendiamo il testo ufficiale e vi aspettiamo al prossimo post
Prenderà il via il oggi 4 ottobre, con una tornata di eventi in tutto il Paese, Raccolta 10 +, Le Giornate del Riciclo e della Raccolta Differenziata di Qualità, promosse da CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi – con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e in collaborazione con ANCI. L’obiettivo è uno: spiegare ai cittadini come fare, attraverso 10 semplici regole, una raccolta differenziata di qualità e migliorare così i risultati di riciclo degli imballaggi
Alle Giornate del Riciclo e della Raccolta Differenziata di Qualità sono abbinati un sito, www.raccolta10piu.it e un concorso on line sul riciclo: i più ferrati sull’argomento verranno premiati da CONAI all’interno di una puntata di una trasmissione a diffusione nazionale.
La manifestazione, alla seconda edizione, toccherà di giorno in giorno i 20 capoluoghi di regione, i 90 capoluoghi di provincia e tutti quei Comuni italiani che decideranno di aderire alla manifestazione: van personalizzati con il logo dell’evento faranno tappa nei capoluoghi di provincia, mentre in quelli di regione verrà allestito un gazebo. Le piazze italiane diventeranno quindi lo snodo centrale di Raccolta 10 più e il luogo dove i cittadini riceveranno il Decalogo per la Raccolta di qualità. Biciclette con il logo “Raccolta 10 più” gireranno, inoltre, per la città distribuendo ai cittadini il Decalogo e coinvolgendoli direttamente nella manifestazione.
Grazie alla diffusione sempre maggiore della raccolta differenziata, favorita dal Sistema Consortile – oggi i Comuni serviti sono oltre 7.000, con il coinvolgimento di 56 milioni di cittadini, il 96% della popolazione – nel 2010, i risultati di recupero complessivo dei rifiuti di imballaggio di acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro hanno raggiunto la percentuale del 74,9% equivalente a 8.5 milioni di tonnellate recuperate su 11.4 milioni di tonnellate immesse al consumo. Il riciclo complessivo è stato del 64,6% dell’immesso al consumo e il ricorso alla discarica è ormai inferiore al 25%.
Conai
Conai è il consorzio privato senza fini di lucro costituito dai produttori e utilizzatori di imballaggi con la finalità di perseguire, in una logica di responsabilità condivisa fra cittadini, pubblica amministrazione, imprese, gli obiettivi di legge di recupero e riciclo dei materiali di imballaggio. In oltre dieci anni, sono state più che raddoppiate le quantità riciclate ed è stato più che dimezzato il ricorso alla discarica. www.conai.org
Il Gruppo Roberto Cavalliha annunciato il suo ingresso nel settore “Home”. Lo stilista fiorentino ha deciso di seguire la strada dell’arredamento già imbracciata da altri nomi provenienti dal mondo glitterato del fashion system come Armani, Versace, Fendi.
Per realizzare “Roberto Cavalli Home”, la Maison ha siglato in questi giorni importanti accordi di licenza con partners prestigiosi, che svilupperanno le diverse aree merceologiche.
Ecco le quattro aziende che legheranno fino al 2016 il proprio nome agli arredamenti di lussodel brand: JC Passion per i complementi d’arredo; Industrie Emiliana Parati per le carte da parati; Gruppo Ceramiche Ricchetti SpA, per rivestimenti e pavimenti in ceramica e Caleffi SpA, per la linea tessile, letto, bagno e tavola.
I mobili griffati Roberto Cavalli debutteranno in grande stile al Salone del Mobile di Milano 2012. La qualità made in italyfirmata Roberto Cavalli si prepara a diventare icona di stile anche nel campo del design.
Il 1 ottobre 2011 si tiene la decima edizione di Invito a Palazzo, in cui le sedi storiche delle banche di tutta Italia aprono gratuitamente al pubblico mostrando i loro tesori.
La manifestazione promossa dall’ABI permette così di scoprire opere d’arte e capolavori nascosti.
All’evento di quest’anno partecipano 90 palazzi di 50 banche in 52 città, con 16 sedi “in mostra” per la prima volta che rappresentano un’assoluta novità per i visitatori.http://palazzi.abi.it/
Il palazzo di piazza Medaa Milano, sede centrale della Banca, fu costruito negli anni ’30 su progetto dell’architetto Giovanni Greppi. Di grande effetto l’enorme cupola velario alta 18 metri che copre un’area di 1000 mq. All’interno si possono ammirare cinque affreschi provenienti dalla vecchia sede di Palazzo Corio Casati, una riproduzione a grandezza naturale del Cenacolo vinciano e, al centro del salone, alta più di cinque metri, la scultura di Arnaldo Pomodoro “Movimento”, realizzata nel biennio 1970-71.
Il Palazzo del Credito Italiano, che disegna l’ellissi di Piazza Cordusio a Milano, è stato costruito seguendo le disposizioni dell’architetto Luigi Broggi, tra il 1901 e il 1902. L’edificio, dalla facciata eclettica, è un significativo esempio del piano urbanistico adottato, tra fine Ottocento e primo Novecento, per il centro città. L’Agenzia di UniCredit, sita nel Palazzo, accoglie al suo interno UniCredit STUDIO, spazio espositivo dedicato ai giovani artisti.
Costruita tra il 1868 e il 1872 dall’architetto Giuseppe Balzaretti, l’originaria sede della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde si esprime secondo un linguaggio neo-rinascimentale, ispirato alla tradizione quattrocentesca dei palazzi fiorentini delle grandi famiglie di mercanti e banchieri. Modello dell’architettura delle Casse di Risparmio dell’Italia post-unitaria, deve alla struttura in bugnato, i massi regolari in pietra, il soprannome con cui è stata identificata sin dal suo sorgere, Ca’ de Sass.
Per rimuovere il calcare un’ottima alternativa ai prodotti anticalcare è l’aceto bianco Se scaldato, inoltre, la sua efficacia nella rimozione del calcare si intensifica. Può essere usato anche per combattere i cattivi odori degli scarichi del lavello della cucina. Se mescolato con il sale diventa un ottimo smacchiatore con funzione abrasiva per lucidare le pentole di rame, oltre che a dare brillantezza a superfici come il vetro e il cristallo.
Bicarbonato di sodio
Il bicarbonato è un sale che svolge un’azione detergente e disinfettante. Le sue proprietà sono blandamente abrasive, senza però graffiare o danneggiare le superfici. Può essere utilizzatoad esempio per togliere le macchie di caffè e di tè dalle tazze in porcellana. Respinge e neutralizza in modo naturale gli acidi perché ha un pH neutro. Può, quindi, neutralizzare i cattivi odori, pulire e deodorare. Utile tenere un sacchettino o una ciotolina di bicarbonato nel frigorifero o anche nella scarpiera per prevenire e neutralizzare i cattivi odori
Succo di limone
Il succo di limone ha un’azione sgrassante e leggermente sbiancante. Proprio per questo può rivelarsi utile in piccole operazioni domestiche. Usato con il bicarbonato di sodio, infatti, serve per pulire il tagliere di legno. Inoltre, può essere impiegato come blando smacchiatore su macchie di natura alcalina come caffè o tè. Per tutte le superfici che vengono a contatto con i cibi limone, bicarbonato, aceto garantiscono pulizia e atossicità
Cloro
Prima di trattare un capo ( o una fodera del divano) con candeggina contenente cloro, presta attenzione al simbolo triangolare sull’etichetta del capo. Puoi candeggiarlo solo se nel triangolo compare la sigla CL. Se invece il triangolo è barrato da una croce, rivolgiti alla lavanderia
Ammoniaca
L’ammoniaca è un prodotto da usare con molta cautela a causa dei vapori che sprigiona. Ricorda di non usarla mai pura, ma di diluirla sempre con l’acqua. Da evitare il suo utilizzo per le superfici verniciate, di plastica morbida e di pelle. Fai molta attenzione a non mescolare l’ammoniaca con la candeggina, la loro miscela sprigiona vapori decisamente tossici.
Alcool etilico
Quando utilizzi alcool etilico o altri solventi per smacchiare localmente, metti sempre sotto il tessuto della carta assorbente o carta da cucina bianca per evitare che la macchia si spanda
Decalcificante
Il decalcificante va aggiuntoin piccole dosi abitualmente al detersivo della lavatrice. La sua azione protegge la serpentina e riduce la formazione di calcare, causa principale dei guasti all’elettrodomestico. In commercio esiste anche un dispositivo anticalcare da applicare al rubinetto di carico che riduce parte del calcare presente nell’acqua.
Pietra pomice
Minerale abrasivo, usato spesso per levigare ginocchia e gomiti, ma utile anche per togliere le macchie lasciate dall’acqua sui sanitari, e in molti casi in cui si richiede una modesta abrasione.
Talco
E’ una delle più note polveri assorbenti, utilissima per intervenire su macchie grasse. Non ha alcuna controindicazione. utile per assorbire eventuali macchie di unto dai divani oppure anche da superfici porose come il marmo bianco di carrara
la pulizia della casa risulta sicuramente più semplice se si utilizzano panni di ” ultima generazione ” come quelli in microfibra qui di seguito un piccolo filamto con i panni da cucina Vileda
Da non perdere la mostra design degli arredi liquidi di Ross Lovegrove alla galleria Cardi Corso di Porta Nuova 38 Black Box di Milano; una mostra a cura di Maria Cristina Didero. http://www.galleriacardi.com/?p=homeshow&c=1
ancora per pochi giorni .. visitabile sino al 1 ottobre 2011
Una mostra veramente spettacolare, oltre che particolarmente originale. Tutti gli arredi esposti infatti si distinguono per le forme fluide che riescono a dare un effetto suggestivo, simile a quello proposto dal metallo allo stato liquido. Ross Lovegrove sembra disegnare col mercurio realizzando sculture sospese nello spazio grazie all’ alluminio fresato e lucidato, plasmato quasi spontaneamente fino a ottenere la forma dell’oggetto desiderato.
le ultime sperimentazioni in alluminio e rame del designer gallese sembrano sculture sospese nello spazio; Lo studio di Lovegrove dimostra come il confine tra arti visive e design sia sempre più labile
In mostra a Milano a Palazzo Reale la produzione artistica di una designer eccezionale, Gabriella Crespi, figura unica nel mondo dell’arredamento come unici erano i suoi mobili e oggetti. l’esposizione racconta il percorso creativo di questa artigiana del lusso, nata nel 1922; dal 1945, era giá su un cammino di ricerca interiore che segno le sue opere
Negli anni ’60 e ’70 produsse le sue migliori creazioni che arredarono le case di personaggi famosi tra i quali Thomas Hoving, la Principessa Grace, Gunther Sachs e la Shah di Persia.
Tavolino da caffè
La multifunzionalità dei mobili Crespi è un marchio di fabbrica. La sua produzione spazia dai tavolini da pranzo a librerie che diventano divisori per camere a sedie convertiti in posti letto.
La sua attenzione per la natura si è tradotta nella creazione di soprammobili zoomorfi, con pancia in vero uovo di struzzo o con materiale vitreo, e la parte restante in metallo argentato o dorato.
La figura di Gabriella Crespi è stata anche vicina alla moda con collaborazioni con la maison Dior a inizio della carriera e poi, più di recente, con la richiesta da parte di Stella McCartney nel 2008 di uno studio su una serie limitata di gioielli che fossero una riedizione di suoi disegni degli anni 70.
Giunto alla sua seconda edizione, organizzato dal Gruppo Mondadori e da Rcs per sostenere le aziende del comparto arredo. avvicinando il più possibile il design alla gente comune.
Aprendo al pubblico le porte degli studi dei più importanti architetti e organizzando una «Notte Bianca» dello shopping ed ancora visite guidate a musei.
una kermesse che si svolge in vari punti della città, dagli showroom monomarca ai negozi di arredamento, passando per il circuito delle belle Case Museo di cui Milano è punteggiata. ( al Museo Poldi Pezzoli, a Casa Bagatti Valsecchi e a Casa Boschi di Stefano, visite guidate gratuite con la possibilità di ammirare le splendide collezioni d’arte conservate in questi palazzi-gioiello della città. A Villa Necchi ci sarà spazio anche per la musica: il Conservatorio di Milano organizza per l’occasione un concerto jazz sulla musica di Nino Rota.)
Cuore dell’evento sarà la «Notte Bianca del design»: sabato 8 ottobre tutti i negozi di design e di arredamento di Milano non chiuderanno i battenti fino alle 22
Al Triennale Design Museum per tutta la durata dell’evento la mostra «Le fabbriche dei sogni» sarà eccezionalmente ad ingresso gratuito: in programma laboratori per educare i bambini al bello e al gusto per i materiali più svariati. Tanti i musei meneghini che hanno approfittato della quattro-giorni sul design per proporre visite guidate a tema:
il Museo del Novecento offrirà trecento ingressi gratuiti e visite guidate sul rapporto tra arte e design” Dal Novecento alla Milano romana”:
il Museo Archeologico propone visite gratuite in cui giovani studiosi illustrano ai visitatori l’importanza dell’artigianato nella Mediolanum imperiale.
Aperti alle visite anche la Borsa e l’Orto Botanico.
L’Ordine degli Architetti ha organizzato vari itinerari per le vie della città, sulle tracce del Modernismo, di Giò Ponti e di Vico Magistretti.
Open day anche di alcuni dei più importanti studi di architettura e di design di Milano
Al prossimo post da
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.