fuori salone 2011: cocktail a km zero

Come ogni anno amiamo segnalare ai lettori dei nostri Blog gli appuntamenti di “Fuorisalone” …

Cocktails a chilometro zero

ATM Bar

Dal 12 al 30 aprile 2011

Durante il Salone del Mobile, presso l’ATM Bar inaugura il progetto Happy Hour Happy Planet, un’iniziativa promossa da Fratelli dell’uomo, Città Possibili, Associazione Italiana Agricoltura Biologica, Comune di Monza, Terre di Mezzo e IED Centro Ricerche, co-finanziato da Fondazione Cariplo.


L’iniziativa si propone la sperimentazione di un percorso di informazione ed educazione agli stili di vita sostenibili in 5 locali e spazi culturali del contesto milanese. Attraverso l’accompagnamento dei gestori dei locali nel miglioramento delle proprie prestazioni ambientali, si svilupperanno azioni concrete per coinvolgere e informare i clienti sui danni ambientali e sociali connessi ai loro stili di vita e per attivare comportamenti che riducano tali impatti.

Per l’occasione un gruppo di studenti  di Design e Visual Communication – Susana Cortes Botero, Lana Kovacic, Umberto Tria, Lorenzo Griffo – e di diplomati IED – Mattia Trabucchi e Francesco Di Biaso – coordinati da Davide Sgalippa e da IED Centro Ricerche svilupperanno un’installazione multimediale con l’obiettivo di mostrare e sensibilizzare il pubblico sui km percorsi dagli ingredienti dei cocktail che consumiamo come aperitivi e di farne capire l’impatto sulla sostenibilità della serata.

 

informazione offerta da www.areamobili.com

http://nonsoomobili.myblog.it/

http://lettoematerasso.myblog.it/

http://jessedomusarredi.myblog.it/

 

 

Il venerdì sera a Brera durante il Salone del Mobile 2011.. Speciale Fuorisalone

Come ogni anno amiamo segnalare ai lettori dei nostri blogs gli appuntamenti di “fuori salone”

Venerdì 15 aprile 2011 Una notte dedicata al divertimento, con aperture straordinarie di negozi, showroom e spazi temporanei

Aperture straordinarie dei tanti negozi che popolano il quartiere, showroom e temporary shop, quasi tutti con piccoli e grandi eventi sotto il segno della creatività: è questa la Brera Design Night, una notte bianca che vede in scena il settore del mobile e dell’arredamento.

Questa notte magica del design avrà inizio , verso le 19,30 con l’inaugurazione  del progetto di illuminazione della facciata e del cortile interno dell’Accademia di Brera , che per la prima volta risulterà illuminata alla sera. Pinacoteca di Brera.

Buon “fuori salone” a tutti da

www.sartoriadeimobili.com

 

http://jessedomusarredi.myblog.it/

http://nonsolomobili.myblog.it/

http://lettoematerasso.myblog.it/

Approfitta degli sconti sui prodotti in esposizione… per rinnovo campionatura prezzi outlet su composizioni soggiorno Jesse

Fra pochi giorni va in scena la cinquantesina edizione del salone del Mobile….  per fare spazio alle nuove proposte abbiamo deciso di scontare alcune composizioni esposte nel nostro showroom di Lissone

soggiorno open jesse cm 300.JPG
soggiorno Open Jesse Rovere Moro cm 300
DSCN5886.JPG
soggiorno Open Jese cm 360
soggiorno libreria jesse regolo.JPG
soggiorno libreria Jesse cm 423
Rivenditore autorizzato Jesse

Domus arredi Via Pascoli 39 Lissone tel 039794790

visita il nostro sito www.areamobili.com

richiedi un preventivo scrivendo a info@domusarredilissone.it

 

Aprile 2011: alla scoperta dei cantieri del ‘600 e del ‘700

dal 8 al 17 aprile 2011 : 7 giornate per riflettere sul restauro delle “fabbriche” del ‘600 e del ‘700 nelle province di Milano, Lodi, Monza e Brianza: imprenditorialità e lavoro pratico per la conservazione del patrimonio artistico.

Dopo il successo delle edizioni dedicate alla riscoperta delle architetture del ‘400 e del ‘500, a partire dal 2011 Milano nei cantieri dell’arte concentra l’attenzione sui cantieri del restauro del ‘600 e ‘700 ripercorrendo il graduale sviluppo urbano racchiuso nella cinta muraria di Carlo V con le fabbriche e le opere idrauliche già avviate in epoche precedenti. Lo stesso percorso storico-artistico ha caratterizzato l’evoluzione dei territori brianzolo e lodigiano che troveranno uno specifico spazio di approfondimento all’interno dell’iniziativa.

Sono previsti workshop e visite guidate ai cantieri del restauro di monumenti e architetture del ‘600 e del ‘700 nelle province di Milano, Lodi, Monza e Brianza.

Villa Scheibler.jpgcascina Cuccagna.jpg

venerdì 8 aprile

Milano | Mattina
Convegno
Le riscoperte nelle opere di restauro: rilettura della storia dell’architettura del ‘600 e ‘700

Vedi programma completo e prenota »

Milano | Pomeriggio
Convegno

Il restauro di alcune opere architettoniche del ‘600 e del ‘700 a Milano
Vedi programma completo  e prenota »

sabato 9 aprile

Milano | Mattina
Workshop + Visite Guidate
Palazzo di Brera

Vedi programma completo e prenota »

mercoledì 13 aprile

Lodi | Mattina
Workshop + Visita Guidata
Chiesa di Santa Maria Assunta

Vedi programma completo e prenota »

giovedì 14 aprile

Monza | Mattina
Workshop
Il Restauro e la Conservazione Preventiva e Programmata

Vedi programma completo e prenota »

Monza | Pomeriggio
Visita guidata

Villa Reale – Monza

Vedi programma completo e prenota »

venerdì 15 aprile

Milano | Mattina
Convegno
L’architettura per il culto tra i secoli XIX e XX nella Diocesi di Milano (Restauro, tecnologia e materiali)

Anticipazione del convegno del 6/7 maggio 2011
Vedi programma completo e prenota »

sabato 16 aprile

Milano | Mattina
Workshop
Palazzo Reale

Vedi programma completo e prenota »

Milano | Pomeriggio
Visite guidate

Palazzo Reale

Vedi programma completo e prenota »

domenica 17 aprile

Milano | Mattina
Convegno
Il riuso dell’architettura rurale: la Cascina Cuccagna, un esempio

Vedi programma completo e prenota »

Milano | Sera
Concerto per coro e orchestra

Con la partecipazione dell’Orchestra da Camera Carlo Coccia di Novara e della Corale Polifonica Musica InCanto di Milano

Vedi programma completo e prenota »

 

INFORMAZIONE OFFERTA DA WWW.AREAMOBILI.COM

 

kARTELL LOVES MILANO .. un Tributo a Milano in occassione dei 50 anni del Salone del MObile

 

Kartell loves Milano: 12 Aprile 2011

 

kartell 2011 loves milano.jpg

 
Vuole essere un vero e proprio tributo a Milano un omaggio e un gesto di riconoscimento e affetto verso la città. Sono stati coinvolti personaggi che hanno strette relazioni lavorative e creative con la città e in qualche modo la rappresentano. Appartenenti ai settori più diversi , dalla moda al design, dall’arte alla fotografia, dalla letteratura allo spettacolo, reinterpretano i pezzi-icona di Kartell dandogli un personale restyling.

I personaggi che hanno aderito sono tanti. Eccone: Dolce & Gabbana, DSquared2, Etro, Marras, Missoni, Moschino, Aspesi, Normaluisa, Vhernier, Fabrizio Ferri, Maurizio Galimberti e Gabriele Basilico, Carlo Cracco e Davide Oldani, Vedovamazzei, Umberto Veronesi, Linus, Fabio Volo, Bob Wilson, le squadre di Milan e Inter. Ma la lista è molto più lunga e comprende ovviamente designer e architetti.

La sera del 12 aprile, all’interno del negozio Kartell di via Turati, le opere saranno presentate in una grande mostra-evento e successivamente Kartell organizzerà un’asta benefica il cui ricavato sarà interamente devoluto alla Fondazione Umberto Veronesi.

 

Cerca i prodotti Kartell su www.areamobili.com

visita anche il sito www.sartoriadeimobili.com

 

Domenica 3 Aprile … Castelli e Ville aperti in Lombardia

Castelli e Ville aperti in Lombardia vi aspetta

Domenica 3 aprile 2011 per la giornata di

 

“APERTURA DI PRIMAVERA 2011”

 

parco di Monza Ottobre 2007 047.jpg
La cappella Privata di Villa Reale a Monza

 

  
Domenica 3 aprile si inaugura la nuova stagione di apertura delle più belle dimore storiche della Lombardia.

Anche quest’anno, infatti, le numerose dimore storiche del circuito saluteranno simbolicamente la Primavera con una giornata speciale dedicata ai propri visitatori: domenica 3 aprile le dimore associate al circuito saranno aperte al pubblico con visite guidate speciali, mostre o eventi ideati per l’occasione.

A ogni persona che si presenterà in questi meravigliosi luoghi, verrà donata una Castelli Pass, tessera annuale che garantisce al possessore una riduzione sul biglietto di ingresso a tutte le dimore del circuito.

Villa Litta Lainate.jpg
Villa Litta a Lainate
villa carlotta Lago di Como.jpg
 
Villa Carlotta Lago di Como

 

Per maggiori informazioni
email: 
info@castellieville.it 

www.castellieville.it

 

informazione offerta da

www.areamobili.com

www.sartoriadeimobili.com

 

Salone del Mobile e Fuorisalone dal 12 al 17 aprile 2011

50 years young.

Questo lo slogan che celebra con ironia i 50 anni della Design Week milanese più famosa al mondo

http://www.cosmit.it/tool/home.php?s=0,1,21,27,28

brera fuori salone.jpg

Tutto esaurito nei padiglioni della Fiera a Rho e grande fermento a Milano… questà l’aria che si respira ad Aprile per la cinquantesina edizione del salone del Mobile. Moltissimi gli eventi collaterali:

In piazza Duomo sarà allestita una mostra che punta ad immaginare il futuro privilegiando le nuove tecnologie.

 Piazza San Fedele, nell’anno di Euroluce, si trasformerà in una sorta di bosco artificiale fatto di nebbia, luce e suoni. 

 In via Manzoni si celebrerà la creatività di tutti i migliori prototipi presentati dai giovani al Salone Satellite e poi entrati in produzione.

 Alla Triennale un nuovo allestimento del museo del design ai 50 anni del Salone “La fabbrica dei sogni” . Curatore: Alberto Alessi.

Brera Design District. Così deve essere chiamato lo storico quartiere milanese nei giorni del Fuorisalone I suoi confini vanno dai Bastioni di Porta Nuova a via Broletto, da via Legnano fino a sfiorare via Montenapoleone. Gli eventi negli spazi temporanei e negli showroom  sono più di 90.  Brera Design Night, il 15 aprile, saranno tutti aperti fino a mezzanotte. La festa culminerà con l’inaugurazione dell’illuminazione della facciata e del cortile dell’Accademia di Belle Arti di Brera, progetto dello studio Castagna&Ravelli, a cura del D.U.C. Brera. Fra le tante iniziative del Brera Design District, un salotto verde situato in Largo Treves – progettato dell’architetto del paesaggio Marco Bay in collaborazione con Grandi Giardini Italiani.  Negli Info point si troveranno tutte le informazioni della zona. www.breradesigndistrict.it

 www.areamobili.com

 

Anche in un locale poco Profondo la cucina puo’ essere bella e funzionale .. scegli Carrera di Veneta Cucine

MODELLO CARRERA DI VENETA CUCINE  FINITURA LAMINATO BIANCO  LUCIDO

VenetaCad-271990078-04 carrera lucida.jpg
VenetaCad-271990078-01 carrera lucida.JPG

VenetaCad-271990078-05 carrera lucida.JPG

rivenditore autorizzato Veneta Cucine

Via Pascoli 39 20035 Lissone (Monza e Brianza) tel 039794790

 Per informazioni e preventivi scrivete a info@domusarredilissone.it

visitate il nostro sito

www.areamobili.com

 

La ragione degli edifici.. Antonio Monestiroli

la ragione degli edifici.jpg
Antonio Monestiroli, La ragione degli edifici. La Scuola di Milano e oltre, Christian Marinotti, Milano 2010, pp. 160

Questo libro è formato da tre parti legate fra loro. Una prima parte in cui si vuole mettere in evidenza la contraddizione, che è stata al fondo del dibattito teorico nel Novecento, fra complessità e semplificazione come matrici del pensiero sull’architettura. Questa contraddizione è risolvibile solo adottando un principio: quello della ricerca della ragione delle cose. In architettura, dunque, la ragione degli edifici, quella ragione che costituisce il motivo della loro costruzione. Una seconda parte che affronta il lavoro di alcuni protagonisti dell’architettura italiana del Novecento che hanno posto alla base del loro progetto tale ricerca. Si tratta di ‘ quegli architetti (Albini, Gardella, Rogers, Asnago e Vender, Rossi, Grassi e, insieme a loro, Libera. l’architetto romano più vicino ai milanesi) che insieme ad altri costituiscono una scuola di pensiero ben riconoscibile: la scuola “di Milano”. Una scuola che fonda i suoi principi nell’illuminismo lombardo, una scuola che trae alimento da Antonio Banfi e dai filosofi a lui vicini e che ha una sua continuità nel tempo. Una scuola contesa tra Milano e Venezia, le due città in cui questi architetti hanno insegnato. Infine, una terza parte che introduce la nozione di realtà come spettacolo. Una realtà non solo da conoscere attraverso un procedimento analitico, come vorrebbe un razionalismo convenzionale.. ma da mettere in scena con le forme dell’architettura. Una riflessione sulla contraddizione che ha caratterizzato il dibattito teorico del Novecento, fra complessità e stratificazione come matrici del pensiero sull’architettura, seguita da capitoli dedicati al lavoro di alcuni protagonisti del panorama italiano che hanno posto alla base del loro progetto la ricerca.

Antonio Monestiroli, nato a Milano nel 1940, si è laureato in architettura al Politecnico di Milano nel 1965 con Franco Albini. Dal 1970 insegna Composizione architettonica alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano e dal 1997 alla facoltà di Architettura Civile. Ha insegnato alla Facoltà di Architettura di Pescara e allo IUAV di Venezia Nel 1979 è stato Visiting Professore alla Syracuse University a New York, nel 2004 al Dipartimento di Architettura della Delft University of Techology  Dal 1988 al 1994 è stato Direttore del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura del Politecnico di Milano. Dal 1987 è membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Composizione architettonica con sede allo IUAV di Venezia. Dal 2000 al 2008 è stato Preside della Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano. Svolge la sua ricerca sui temi della teoria della progettazione e ha pubblicato nel 1979 L’Architettura della realtà, CLUP, Milano; 3° edizione, Allemandi, Torino 2004; edizione spagnola:La arquitectura de la realidad ,Barcellona, 1993. Ha curato l’edizione italiana del libro di Hilberseimer su Mies Van der Rohe, CLUP, Milano 1984 e, in seguito ad una lunga conversazione con Ignazio Gardella, ha pubblicato L’architettura secondo Gardella, Laterza, Roma-Bari 1997. Nello stesso anno Temi urbani-Urban Themes, edizioni Unicopli, Milano 1997. Nel 2000 ha pubblicato Antonio Monestiroli. Opere, progetti, studi d’architettura, Electa, Milano e nel 2002 La metopa e il triglifo, Laterza, Roma-Bari. Edizione inglese The metope and the Triglyph, SUN publisher Amsterdam 2005

POTETE SFOGLIARE QUESTO LIBRO NEL NOSTRO ANGOLO DI LETTURA…

VI ASPETTIAMO NEL NOSTRO SHOW-ROOM D’ARREDO

A LISSONE (MI) VIA PASCOLI 39 TEL 039794790

www.areamobili.com

www.sartoriadeimobili.com

informazioni scrivendo a: info@domusarredilissone.it