In occasione del salone del Mobile 2011 LAMINAM inaugura lo spazio “fuori salone” LAMINAM MILANO in via Mercato, nel cuore del quartiere di Brera.
La giovane azienda emiliana sintetizza perfettamente il suo credo basato sui valori di ricerca e innovazione tecnologica (Dall’idea di produrre la lastra ceramica più grande e sottile mai vista prima, in grado di moltiplicare destinazioni d’uso e applicazioni rispetto a un normale prodotto ceramico, Laminam ha dato vita a un inedito concetto di superficie, con una valenza universale e una versatilità capaci di dare nuovo valore al mondo dell’edilizia, all’architettura e al design di interni. Laminam è un’azienda ma anche un prodotto, è un sistema tecnologico ma anche e soprattutto una vera e propria soluzione versatile, flessibile ed eccellente che, grazie alle elevate prestazioni tecniche ed estetiche, per la prima volta al mondo rende possibile l’utilizzo di grandi superfici laddove fino ad ora ne era impensabile l’impiego. E’ così che nasce la prima lastra di grandi dimensioni dallo spessore di appena 3 mm: una superficie esteticamente avanzata dalle prestazioni tecniche straordinarie, una vera e propria pelle per l’architettura contemporanea, un’innovazione epocale che ha cambiato il sistema di vestire gli spazi e i volumi. ) www.laminam.it
Laminam sceglie un luogo strategico nel cuore di Milano, città del design per eccellenza e palcoscenico di importanza cruciale durante il Fuorisalone. Lo spazio LAMINAM MILANO non sarà solo uno showroom ma soprattutto un crocevia culturale e intellettuale, un territorio di incontri e confronti: rimarrà aperto tutto l’anno cambiando periodicamente pelle grazie all’intervento di architetti, artisti, designer. La veste scelta per l’inaugurazione sarà un luogo scandito da volumi semplici e puri, caratterizzato dalla libera ripetizione di un modulo nello spazio e vedrà la presentazione di un visual dell’artista multimediale Felice Limosani.
Il visitatore avrà la percezione contrastante di essere circondato da una forte matericità che convive con una estrema leggerezza e versatilità.
LAMINAM MILANO Via Mercato 3, Milano 12 – 17 aprile, h. 10.00 – 21.00 15 aprile: h. 10.00 – 00.00 – Brera Design Night 12 aprile: dalle h. 18 press preview & event
I ventinove saggi di Costantino Dardi che compongono questo volume rappresentano alcuni dei più significativi contributi prodotti negli ultimi suoi quindici anni di vita, l’età della piena maturità, dopo il suo definitivo trasferimento a Roma. Dardi stesso aveva pensato di raccoglierli in forma unitaria e questa pubblicazione postuma ci consente di apprezzare meglio la cogente attualità dei temi trattati e il valore non effimero delle riflessioni dell’architetto friulano. Si ha così occasione di seguire un percorso, per molti aspetti ancora troppo poco noto, che va dai problemi sollevati dalla costruzione di New Town a quelli dell’allestimento museale, dal riuso dei grandi «contenitori storici» fino alle considerazioni che circoscrivono – come testimonia qui in un toccante testo il suo «compagno segreto» Aldo Rossi – quel «nuovo, più complesso e ambiguo sentimento del luogo» che insidia e attraversa il lavoro degli architetti. Non mancano, fra l’altro, alcuni sconfinamenti verso il cinema, la pittura, l’archeologia, oltre a mirabili ritratti di maestri dell’architettura contemporanea come Alvar Aalto, James Stirling, Arata Isozaki, fino al saggio Nel glauco chiarore abissale – forse il più bello mai scritto sull’opera di Renzo Piano.
le recensioni
Costantino Dardi
Alfonso Giancotti «(h)ortus. Rivista di architettura» 01-03-2010
L’ultima fatica di Michele Costanzo presenta numerosi elementi di pregio, primo tra tutti quello di riportare l’attenzione sul pensiero di un architetto che le recenti stagioni culturali hanno ‘colpevolmente’ dimenticato. Architettura in forma di parole, infatti, è un volume che raccoglie ventinove scritti (tra cui alcuni inediti) di Costantino Dardi pubblicati tra il 1976 e il 1991, vere e proprie riflessioni che interessano il proprio impegno progettuale, l’impegno di architetti suoi contemporanei come Stirling, Piano, Isozaki e, ancora, la costruzione dello spazio nella storia dell’architettura. Il senso di questa raccolta, la cui lettura integrale aiuta non poco nel processo di comprensione del significato dell’opera di Costantino Dardi, continuamente tesa verso la ricerca di un’identità (e quindi di una reciproca corrispondenza) tra teoria e progetto, è già ampiamente declinato dall’ossimoro contenuto nel titolo, che bene ne sintetizza il contenuto e il valore aggiunto. E’ lo stesso Dardi, nell’introduzione alla prima edizione di Semplice lineare complesso, a proporre, come ci ricorda Michele Costanzo, un singolare paradosso nello scrivere che …l’area della teoria appare assai più opportunamente coperta dai disegni, dai progetti e dal sistema di riferimenti ad essi sotteso […]. L’area del progetto, al contrario, per la esplicita assunzione delle posizioni di campo, per l’approccio deliberatamente orientato alla fondazione di una base di riferimenti, di un approccio critico, di un retroterra storico, di una collocazione culturale, mi pare che più correttamente sia occupata dai contributi scritti. Il curatore del libro, per suo conto, assolve a un ruolo determinante decidendo, nel saggio di apertura, di impegnarsi a condurre per mano il lettore nella “selva” di riflessioni ‘dardiane’, aiutandolo di fatto nella percezione di questo insieme di saggi come un ‘continuum’, di ogni saggio come tassello di un ‘corpus’ unico. Attraverso la raccolta e la riposizione di questi contributi, frutto di un complesso (e travagliato) lavoro di ricerca, Michele Costanzo consente al lettore di ri-scoprire il senso del lavoro dell’architetto friulano (di origine) e romano (per scelta), dall’attenzione al tema del luogo al valore che la geometria assume come significato progettuale, per citare solo due tra i consistenti temi di riflessione. Temi che emergono altresì dalla commossa testimonianza scritta da Aldo Rossi, in occasione della scomparsa del suo amico e collega, alla quale Costanzo affida il ruolo di atto conclusivo del suo volume. Gli scritti di Donata Tchou, Renato Nicolini e Stefano Cacciapaglia (cui il curatore ha affidato la scelta dei disegni di Dardi che accompagnano gli scritti) completano la serie dei contributi che si affiancano a quello di Aldo Rossi con l’obiettivo di tracciare un ricordo della figura del protagonista del volume. Al termine del libro viene naturale considerare Architettura in forma di parole come ideale momento conclusivo di una trilogia aperta dall’edizione del 1976 di Semplice lineare complesso e proseguita con l’edizione del 1987, rivista da Dardi anche nel titolo, attraverso la significativa aggiunta di Acquedotto di Spoleto, che molto incide sulla comprensione della sua ricerca. La differenza, in questa circostanza, risiede nell’opportunità di conoscere un Dardi raccontato da fuori, per quanto in larga parte attraverso le sue stesse parole. La raffinata selezione dei testi operata da Michele Costanzo lascia emergere, in una nuova ottica, la passione e l’entusiasmo di uno dei grandi maestri della generazione che si è formata sotto il suo insegnamento, tanto nell’atto dell’esposizione del proprio operato quanto, con altrettanta passione, nell’esposizione dell’operato altrui, qualità che oggi sembra appartenere sempre meno alla figura dell’architetto. Un libro che aiuta, in un momento difficile per questo mestiere, a ritrovare la passione per il progetto di architettura, attraverso – per adoperare le parole stesse del curatore del volume – …una rilettura della visione teorica come guida dell’azione progettuale. Ma un libro diretto, soprattutto, alle nuove generazioni, con l’intento di alimentare la passione per l’architettura e favorire la conoscenza di una figura significativa della nostra (comunque) recente storia progettuale.
Architetture in forma di parole
Fiorella Vanini «www.gizmoweb.org» 01-12-2009
Questo volume, curato da Michele Costanzo, comprende 29 saggi scritti da Costantino Dardi tra il 1976 e il 1991, ordinati secondo una progressione cronologica, ed esce come opera postuma. Il volume si articola in tre parti: Introduzione, Saggi critici e in chiusura le testimonianze di Donata Tchou, Renato Nicolini, Stefano Cacciapaglia e Aldo Rossi.
I contributi pubblicati in questa occasione sono stati scritti dall’architetto nel periodo della piena maturità professionale. Sono lontani gli anni in cui Ernesto N. Rogers dalle pagine di «Casabella continuità» [1] presenta Nino tra le giovani promesse dell’architettura italiana; lontano il lehrjahre con Giuseppe Samonà, lontani gli anni veneziani. Progressivamente Nino sviluppa, a partire dall’interesse per il linguaggio come struttura e per la forma come scrittura, una lettura diametralmente opposta a quella dei compagni del Gruppo Architettura. Ed è qui che matura lo scatto verso la “Nuova Architettura” esposto ne Il gioco sapiente (Padova 1971) e l’interferenza teoria-progetto denunciata in Semplice lineare complesso (Roma 1976). In un momento in cui Manfredo Tafuri, con i suoi proclami, induce la sindrome d’Edipo da progetto, Dardi decide di pubblicare il proprio lavoro in una collana in controtendenza, quella diretta da Francesco Moschini incentrata sul ruolo del progetto, in modo assolutamente provocatorio: nella sezione progettuale gli scritti, in quella teorica i progetti.
All’interno di questa “trilogia” di volumi, Architetture in forma di parole rivela l’evoluzione matura di un interesse mai sopito in Dardi; il suo inter-esse, la sua capacità di essere tra le cose, di leggere, cogliere nessi, problematiche. In lui l’interrogazione del presente rimane come una costante, cosicché attraverso i suoi occhi il tessuto del passato si nutre nell’ordito degli eventi e nella trama del vissuto personale. L’attualità di questi testi critici – una volta depurati dai fattori accidentali – aumenta a dispetto del tempo trascorso dal momento in cui tali giudizi sono stati formulati; un esempio è quello dell’attenzione dedicata da Dardi allo sconfinamento arte-architettura, nodo problematico attuale. Accanto all’analisi della dimensione personale di memoria e poetica, si leggono istantanee dove lo spazio isotropo del passato recente, gli anni Ottanta, acquista profondità, così dal basso continuo emergono temi – macchina, industria, composizione, monumentalità, piazza, facciata – e figure – Alvar Aalto, Renzo Piano, Arata Isozaki, James Stirling, Aldo Rossi, Richard Meier, Peter Eisenman.
POTETE SFOGLIARE QUESTO LIBRO NEL NOSTRO ANGOLO DI LETTURA…
Torna l’appuntamento con il design, torna uno dei Saloni piu’ importanti per quanto riguarda l’arredamento di interni ed esterni accompagnato da un altro evento, che si snoda invece per le strade della citta’ lombarda: stiamo parlando delFuori salone, di collezioni e di eventi.b Mancano due settimane al Salone del Mobile e come da alcuni anni, anche quest’anno la moda strizza l’occhio e non solo.. all’arredo: Armani, Fendi, Missoni, Paciotti, Etro, Versace presentano le loro novità.
Ma sono due i brand che a Milano si presentano con due grandi anticipazioni: Trussardi ed Hermès.
Hermès La maison del lusso francese partecipa per la prima volta al Salone Internazionale del Mobile di Milano in uno spazio allestito alla Pelota in via Palermo 10, progettato dagli architetti Shigeru Ban e Jean Gastines. In questa occasione espone una proposta completa per la casa, con la sua prima linea di mobili contemporanei e un’ampia collezioni di tessuti d’arredo, carte da parati e tappeti. La collezione di mobili è curata dal direttore artistico, Pierre-Alexis Dumas, sesta generazione della famiglia Hermès, in collaborazione con autorevoli esponenti del design contemporaneo.
Enzo Mari, nume tutelare del design italiano, ha firmato alcuni mobili per l’ufficio e la sala da pranzo. Antonio Citterio, tra i protagonisti della scena del design, ha ideato una linea di mobili per il soggiorno.
Denis Montel, direttore artistico dello studio parigino di architettura d’interni RDAI, che collabora con la maison dal 1978, ha realizzato, con il designer Eric Benqué, una emblematica “sedia Hermès” per la casa. Queste collezioni saranno disponibili a partire dal prossimo settembre in una selezione di punti vendita Hermès in tutto il mondo, compreso Milano.
In occasione delle celebrazioni dei 100 anni del marchio TRUSSARDI , durante il Salone del Mobile di Milano 2011, La maison rilancia il marchio Trussardi Design con una nuova collaborazione con il designer di fama internazionale Michael Young. Durante il mese di aprile 2011, in occasione del Salone del Mobile di Milano, sarà presentata a Palazzo Trussardi una collezione che Michael Young ispirata all’impegno del marchio nel mondo del product design; la collezione di Michael Young nasce da una ricerca d’archivio che il designer ha svolto nell’ultimo anno con l’obiettivo di rileggere la storia del marchio e i suoi valori e trasformarla in un repertorio di ispirazioni per i suoi nuovi prodotti contemporanei. Michael Young ha immaginato una collezione che coniuga i valori del Made in Italy con l’abilità nello sviluppo di nuovi materiali e nuove tecnologie tipiche del mondo asiatico. Il designer inglese, infatti, ha trasferito il suo studio a Hong Kong oltre 5 anni fa e si è specializzato proprio nel creare connessioni tra il design contemporaneo e le abilità tecniche dell’industria locale cinese.
La fontana di Atlantide è il titolo dell’installazione progettata da Giulio Iacchetti utilizzando vari pezzi della collezione di arredo bagno Olivia prodotta da Globo. Una fontana mai vista prima, che racconta una sapiente storia di governo dell’acqua, di bacini capienti che si riempiono e riversano il loro contenuto in altri bacini ancora in un gioco di rimandi allegorici.
Sarà a Milano dal 12 al 17 aprile, per poi essere riproposta al Cersaie di Bologna, in programma da 20 al 24 settembre 2011.
Il progetto è allestito all’interno di Ceramic Tiles of Italy Metamorfosi, l’evento promosso da Confindustria Ceramica e organizzato da Edi.Cer per coniugare design, prestazioni e funzionalità della ceramica italiana attraverso percorsi espositivi ispirati alle aree geografiche del mondo.
Globo e Giulio Iacchetti saranno inoltre tra i protagonisti di Design League, il primo torneo di questo genere, a cui parteciperanno alcuni tra i più importanti designer e studi di architettura milanese, che si sfideranno a eliminazione diretta. Il luogo prescelto è il Design Supermarket alla Rinascente di Milano durante la settimana del Salone del Mobile. Ceramica Globo, www.ceramicaglobo.com
Un materiale composito di elementi naturali miscelati dall’uomo. Un concetto cge deriva dall’applicazione di innovazione e ricerca a materiali già esistenti al fine di originare nuove dimensioni della materia. Con la severissima certificazione NSF, garanzia che OKITE è un prodotto sicuro e igienico per l’utilizzo in aree destinate alla preparazione alimentare. Oggi Okite è l’esclusivo piano capace di dare luce nuova alla tua cucina, al bagno e a qualsiasi altra parte della casa, non vi è limite di forme e i colori sono moltissimi (oltre 90 le varianti disponibili). Okite resiste agli impatti, all’abrasione, ai comuni acidi domestici, necessita di poca manutenzione e presenta un’inconfondibile estetica. Okite è garantito 10 anni.
SCEGLI PER LA TUA VENETA CUCINE IL TOP IN OKITE
rivenditore autorizzato Veneta Cucine
Domus arredi Via Pascoli 39 Lissone (MI) tel 039794790
Completo di base sospesa 2 ante Base sospesa 2 cassetti Specchio Lampada Alogena Pensile 1 anta Lavabo da appoggio wind Top marmo madreperla Colore: Rovere Scuro
Veneta Cucine adotta metodologie produttive e utilizza materiali che non creano squilibri ambientali, rispettando le normative che limitano l’emissione di sostanze nocive. Le strutture degli elementi che compongono le cucine sono costruite con agglomerati di legno al 100% riciclato, ulteriore prova dell’impegno di Veneta Cucine per il rispetto dell’ambiente è data dalll’adozione, in anticipo sui tempi, della verniciatura ad acqua a ciclo completo che, mantenendo un’eccellente resa qualitativa, diminuisce drasticamente le emissioni tossiche.
Bacteria blocker silverguard BBS
trattamento antibatterico a base di ioni d0argento cui sono sottoposti i laminati e le vernici delle superfici, con l’effetto di ridurre del 99% il proliferare dei batteri. Il vantaggio è dato dal fatto che il potere igienizzante rimane inalterato nel tempo, in quanto l’argento, che non è liquido ed è inglobato in forma di particelle nel processo di impregnazione dei materiali, non evapora.
Bacteria Blocker Silverguard applicato ad ECOCOMPATTA fa della nuova cucina di Veneta cuine la prima cucina antibatterica immessa sul mercato. il trattamento si estende oggi alla maggior parte dei modelli in catalogo
Rivenditore Autorizzato Veneta Cucine
Domus arredi Via Pascoli 39 Lissone (MI) tel 039794790
Non perdere l’evento di domenica 25 novembre 2012 dalle ore 14.30 alle 20.30 presso Domus arredi giornata dedicata alla cucina ECOCOMPATTA in collaborazione con Veneta Cucine.
Domus arredi Via Pascoli 39 Lissone (MB) tel 039794790 www.areamobili.com
trattamento antibatterico a base di ioni d0argento cui sono sottoposti i laminati e le vernici delle superfici, con l’effetto di ridurre del 99% il proliferare dei batteri. Il vantaggio è dato dal fatto che il potere igienizzante rimane inalterato nel tempo, in quanto l’argento, che non è liquido ed è inglobato in forma di particelle nel processo di impregnazione dei materiali, non evapora.
Bacteria Blocker Silverguard applicato ad ECOCOMPATTA fa della nuova cucina di Veneta cuine la prima cucina antibatterica immessa sul mercato. il trattamento si estende oggi alla maggior parte dei modelli in catalogo
Rivenditore Autorizzato Veneta Cucine
Domus arredi Via Pascoli 39 Lissone (MI) tel 039794790
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.