La Viola è il fiore che rappresenta il Pudore e la Modestia, la sua corolla infatti si inchina davanti al sole per evitare la troppa luce.; è stata oggetto di notevole rivalutazione durante la Belle Epoque per il suo profumo delizioso. il colore viola rappresenta lo spirito.
Anche le piante seguono la moda.
E questa primavera chi punta ad avere un balcone Trendy, una tavola à la page, il gazebo alla moda non può che scegliere il colore dello spirito. Dai rampicanti agli arbusti: si può spaziare dal lilla al pervinca, Dall’iris all’ortensia, Dall’ibisco al lilium. Le tonalità più intense e vivaci dei giardini in fiore adesso sono glamour.. Non importa se i fiori siano veri, verisimmi o bellissimi in seta e nei materiali più innovativi…
Per festeggiare i suoi 100 anni di vita, Whirlpool ha convocato mercoledì 2 marzo 2011 al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano i ppresentanti delle istituzioni e gli esperti del settore per parlare di “tecnologia, innovazione e sostenibilità”.
La storia del Whripool Cento anni fa a Benton Harbor, sulle rive del lago Michigan, Lou Upton mise a punto una lavabiancheria manuale: insieme a suo zio Emory, titolare di un’officina meccanica, decise di aggiungervi un motore elettrico. Era l’11 novembre 1911, e nasceva la “The Upton Machine Company”, che divenne nel 1929 “Nineteen Hundred Corporation”. Il nome Whirpool (vortice) arrivò in seguito, nel 1950: da allora – grazie a una combinazione di crescita organica e acquisizioni strategiche – l’azienda è diventata leader mondiale nella produzione di grandi elettrodomestici.
La storia di Whirpool è destinata a incrociarsi con quella del marchio Italiano Ignis di Giovanni Borghi,che nel 1943 a Comerio, vicino a Varese ha cominciato a produrre fornelli fondando appunto La IGNIS, prima azienda italiana a produrre un elettrodomestico ancora sconosciuto nel paese: il frigorifero.
Whirlpool acquisì la Ignis nel 1989. Oggi a Comerio si trova il centro operativo per Europa, Medio Oriente e Africa, dove si gestiscono oltre trenta mercati diversi e quattordici fabbriche dislocate in sette paesi. E lì a maggio sarà allestita una mostra per ripercorrere nascita e sviluppo della Ignis, la sua evoluzione, la sua trasformazione dopo l’acquisizione da parte di Philips prima e di Whirlpool poi. Una trasformazione sempre accompagnata dagli investimenti in innovazione e sostenibilità, due concetti non a caso al centro dei festeggiamenti per il centenario.
Whirlpool, che ques’anno festeggia i suoi 100 anni, è la testimonianza concerta del business innovativo e sostenibile. Negli ultimi dieci anni dalle fabbriche Whirlpool sono usciti elettrodomestici in grado di utilizzare fino al 50% di energia e acqua in meno rispetto al passato e il risparmio di energia elettrica può arrivare al 70% se le lavatrici “green generation” usano nel loro ciclo acqua riscaldata direttamente dai pannelli solari
1911 A St. Joseph, Michigan, viene fondata la Upton Machine Corporation, per la produzione di lavatrici a motore elettrico. Successivamente, nel 1929, l’azienda si fonde con la Nineteen Hundred Washer Co.
1919 Gottlob Bauknecht avvia una piccola officina di elettricista a Taillfingen, Germania, per poi fondare il suo primo stabilimento nel 1933. La Philips acquisisce la Bauknecht nel 1982.
1943 A Comerio, Italia, Guido Borghi e i suoi tre figli fondano la società e il marchio Ignis, che verranno poi acquisiti dalla Philips nel 1972 e in seguito dalla Whirlpool Corporation nel 1989.
1950 La Nineteen Hundred Corporation cambia il suo nome in Whirlpool Corporation.
1986 La Whirlpool Corporation acquista la KitchenAid.
1989 La Whirlpool Corporation e la Philips creano una joint venture europea. La Whirlpool Corporation diventa unico proprietario nel 1991. Dal 1991 ad oggi la Whirlpool Europe ha consolidato 32 mercati separati in un’unica realtà industriale.
2002 La Whirlpool completa l’acquisizione della Polar, S.A., produttore leader di elettrodomestici in Polonia e primo marchio polacco.
2006 Whirlpool Corporation ha acquisito Maytag Corporation, diventando il leader a livello mondiale nella produzione e nella commercializzazione di grandi elettrodomestici, con un fatturato annuo di oltre 19 miliardi di dollari, più di 80.000 dipendenti ed oltre 60 centri di produzione e ricerca tecnologica in tutto il mondo
Festeggia anche tu i 100 anni di whirpool scegli per la tua cucina gli elettrodomestici Whirpool, scegli i modelli di Veneta Cucine e le promozioni elettrodomestici Prevolution Whirpool in corso.
Piante e fiori in arrivo da tutto il mondo: torna in Fiera, dopo cinque anni, Euroflora, l’appuntamento più atteso dagli appassionati. La decima edizionedella rassegna si annuncia come un invito a riscoprire le ragioni profonde di una pacifica convivenza tra gli uomini che, nel convinto rispetto per le diversità dei popoli e delle culture, ne esalti soprattutto i valori che uniscono. Tra questi, il rispettoso stupore per la bellezza della natura di cui fiori e piante, con i loro colori e profumi, sono simbolo. Occasione di dialogo nel Mediterraneo e, da qui, nel mondo intero.
Euroflora sarà aperta al pubblico con i seguenti orari:
da giovedì 21 aprile a domenica 1°maggio,dalle 08.00 alle 23.00; chiusura casse: ore 22.00Il costo delbiglietto interoè di20,00 €edopo le ore 18.00 di 16,00 €. Ingresso gratuito peri bambini fino a 5 anni, mentre il prezzo del biglietto per i ragazzi di età compresa tra i 6 ed i 14anni è di 10,00 €.
VARIOPINTE SUGGESTIONI E AROMI INEBRIANTI: SBOCCIA EUROFLORA 2011
Il “giardino segreto” si svela dal 21 aprile al 1° maggio prossimi alla Fiera di Genova
Un rigoglioso giardino per imparare a tutelare la biodiversità
Nel Palasport un percorso attraversa cinque habitat naturali
Un’edizione ad alto tasso di internazionalità
special guest la Royal Agricultural and Horticultural Society of Ghent
numerose le presenze di operatori da tutto il mondo
Oltre 500 concorsi tecnici ed estetici per un montepremi di 420 mila euro
Focus su orti, giardini e riqualificazione del verde urbano per imparare a vivere le
bellezze naturali in modo consapevole
Flortec-Florcasa, quando la passione incontra la professionalità
E’ vietato calpestare i sogni!!!!!! è per noi… stiamo sognando stiamo per planare su un flower Bar…
ed eccolo il flower bar che abbiamo in mente
Splendido stand quello di SIA http://www.sia-homefashion.com/ all’ultima edizione di Macef Milano e splendide idee da realizzare insieme.
e fra poco DOMUS ARREDI: cucine, camere, soggiorni, accessori d’arredo e oggettistica d’arredo di grande classe per cambiare il volto alla casa, per arredare in modo diverso, per progettare ambienti unici dalla grande personalità
… Scarpe comode, vestiti a cipolla (fuori c’e’ il gelo mentre dentro ai padiglioni il caldo ti avvolge) camminata veloce perchè per vedere più possibile devi avere un passo da maratoneta e camminare anche sui tapis roulant e poi padiglione 5, padiglione 7 ed ecco che non serve più correre… TROVATO!!! abbiamo impattato con il Bello, con la fantasia, con l’eleganza: 5 stands che ti stregano e non ti fanno andar più via. Non osiamo ma la gentilezza della standista ha la meglio, un the buonissimo e dal packaging chic (mai più dita infilate nella tazza o lotte con il cucchiaino per recuperare il filo della bustina).. ( http://www.teaforte.it/ )
sii stavamo cercando complementi d’arredo, ed eccoci qui a sorseggiare the e spalmare sulle mani rovinate dal freddo creme al pepe dell’Iran e al Cashmere e tentate di comprare l’assortimento completo di burro lavante all’uva per la doccia…( www.girziline.it ) un lungo respiro e poi ricordiamo che la nostra missione è un’altra… lavoriamo in un negozio d’arredo non in una ceffetteria o in una Beauty farm… Gli occhi corrono sulla parete color corda, le scatole dai colori caldi e tenui canapa, grigio, beige bellissime ma cosa c’e’ scritto???
E’ vietato calpestare i sogni!!!!!! è per noi… stiamo sognando stiamo per planare su un flower Bar… ma questa è un’altra fantastica storia che vi raccontiamo un altro giorno sempre su questo blog
I Saloni dichiarano la loro età ironicamente, con un gioco di parole che sottolinea la loro natura e il loro spirito, giovane e vivace. 50 anni portati bene se dai 12.000 visitatori che li hanno visitati nel 1961 si è arrivati ai 297.460 del 2010 e se i 328 espositori iniziali distribuiti su 11.000 metri quadrati sono diventati negli ultimi anni oltre 2500 su più di 200.000 metri quadrati. 50 anni che guardano esclusivamente al futuro, attraverso un progetto articolato che accanto alle consuete manifestazioni fieristiche – il Salone Internazionale del Mobile, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, le biennali Euroluce e SaloneUfficio e il SaloneSatellite – coinvolgerà la città di Milano per offrire uno spazio di riflessione sul design, sul mondo dell’industria che lo ha reso possibile, sulla creatività e sulla cultura.
Da martedì12 a domenica 17 aprile 2011 duplice appuntamento con i Saloni, dunque! Presso il quartiere espositivo di Rho per vedere, toccare, provare il meglio che l’arredo domestico può offrire in tema di tipologie – dal pezzo unico al coordinato – e di stile − dal classico al design al moderno − oltre a ciò che detterà le tendenze di domani. E in città con un molteplice progetto di cultura che si apre in alcuni luoghi storici con numerosi eventi collaterali.
il Triennale Design Museum dedicherà la sua quarta edizione agli uomini che hanno creato il sistema mobile italiano (dal 5 aprile), mentre in piazza Duomo sarà allestito «Principia», un percorso multisensoriale firmato da Denis Santachiara (12 aprile – 1 maggio). E se in piazza San Fedele sboccerà un bosco di luci ideato da Attilio Stocchi, a Villa Necchi tornerà «La mano del grafico» (8 aprile – 8 maggio) e via Montenapoleone si trasformerà in un museo a cielo aperto.
La storia
Acronimo di Comitato Organizzatore del Salone del Mobile Italiano, Cosmit è la società che organizza il Salone Internazionale del Mobile di Milano, avviato nel 1961 dall’intuizione di una piccola schiera di mobilieri, espressione dell’organismo di categoria Federlegno-Arredo, per promuovere le esportazioni italiane di mobili e presto divenuto l’evento più atteso a livello internazionale per il mondo dell’arredamento. Molto in fretta il Salone si è rivelato un appropriato strumento di marketing per un settore assai polverizzato (oltre 13mila aziende con 205mila addetti; un sistema distributivo nazionale articolato su 20mila punti vendita) che non avrebbe altri strumenti per esprimere il proprio potenziale complessivo. Oltre al Salone Internazionale del Mobile, che si svolge a Milano ogni anno in aprile, Cosmit organizza le biennali Euroluce e SaloneUfficio (anni dispari), Eurocucina e il Salone Internazionale del Bagno (anni pari) e gli annuali Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e SaloneSatellite. Tutti insieme questi eventi chiamati “i Saloni” – aperti agli operatori di settore e nella giornata di domenica anche al pubblico – occupano una superficie espositiva netta di quasi 230.000 metri quadrati all’interno di Fiera Milano a Rho, rappresentano la produzione di oltre 2.500 fra le più dinamiche e creative aziende del mercato internazionale e dei circa 700 giovani designer del SaloneSatellite e sono visitati da oltre 290.000 operatori all’anno, dei quali più del 50% provenienti da 160 Paesi di tutto il mondo. Su esplicita richiesta di un nutrito gruppo di storici espositori dei Saloni milanesi, a partire dal 2005 Cosmit ha dato avvio all’organizzazione all’estero de “i Saloni WorldWide. Furnishing Ideas Made in Italy”: a New York a maggio e a Mosca a ottobre. Dal 1997 Cosmit ha sede in Foro Buonaparte 65, in un palazzo storico del centro di Milano, insieme a Federlegno-Arredo, a Fondazione Cosmit e Fondazione Cosmit Eventi, quest’ultima attiva nel campo della comunicazione e dell’organizzazione degli eventi collaterali. Cosmit è associato a Icsid (International Council of Societies of Industrial Design) e Adi (Associazione per il disegno industriale).
iN ATTESA DEL SALONE VI INVIATIamo A VISIONARE LE IMMAGINI DELLE EDIZIONI PRECEDENTI CLICCANDO QUI A LATO NELLA GALLERIA IMMAGINI, OPPURE VISITATE IL NOSTRO SITOWWW.AREAMOBILI.COM
DuPont, in collaborazione con Unione degli Architetti Russi, Royal Institute of British Architects, YEM Building Information Center, Architizer.com e Karo Film, ha annunciato a Mosca
la sesta edizione del concorso internazionale di idee“
changing the face” che sara’ focalizzato sul Pushkinsky cinema, sede del Moscow International Film Festival.
Obiettivo di questa competizione internazionale e’ ridisegnare la facciata dell’edificio esistente – non con il semplice scopo di restaurarlo, ma per creare un punto di riferimento architettonico per il futuro.
La riprogettazione della facciata del Pushkinsky Cinema Hall e’ un’opportunita’ per conferire a questo edificio un design consono alla sua posizione centrale all’interno della vita culturale russa e per ripensare il modo in cui esso dialoga con il pubblico dalla sua prominente collocazione nella piazza Pushkin a Mosca
Il concorso internazionale “changing the face” vuole dimostrare che la modifica della facciata non e’ un cambiamento superficiale ma e’ un intervento che puo’ radicalmente rivitalizzare un edificio e un contesto urbano e rivoluzionare le dinamiche di uno spazio pubblico. La competizione “changing the face” e’ stata proposta la prima volta da DuPont nel 2008 in Germania, combinata a un workshop dedicato al Colosseo di Roma, ed e’ stata successivamente organizzata da DuPont anche a Bucarest, Praga, Zagabria e Atene. In ogni edizione, il concorso richiedeva agli architetti di rinnovare la facciata di un celebre edificio pubblico della citta’, selezionato da DuPont in collaborazione con istituzioni locali.
Per l’edizione 2011, viene chiesto agli architetti di suggerire, in modo creativo, senza pregiudizi e restrizioni, una nuova identita’ per la facciata del cinema Pushkinsky, adottando moderne soluzioni di architettura da inserire nell’area originale.
L’unica condizione fissata dagli organizzatori e’ l’utilizzo di almeno un materiale di DuPont tra i seguenti: la tecno-superficie DuPont(tm) Corian(R) per rivestimenti esterni, le tecnologie per vetro stratificato strutturale e per vetro stratificato decorativo DuPont(tm) SentryGlas(R) e DuPont(tm) SentryGlas(R) Expressions(tm), la membrana DuPont(tm) Tyvek(R) per edilizia, le vernici architettoniche DuPont(tm) Alesta(R), soluzioni tessili per architettura con protezione a base di DuPont(tm) Teflon(R) e i coating protettivi DuPont(tm) Teflon(R).
I progetti proposti saranno valutati da una giuria internazionale che comprende: Andrey V.Bokov, direttore dell’Unione degli Architetti Russi; Sergey A.Skuratov di Sergey Skuratov Architects: Aleksey Uchitel, regista; Kerem Erginoğlu di Erginoğlu&Çalışlar Architects; Corrado Tibaldi, architetto di DuPont Building Innovations; Matthias Hollwich, architetto, vincitore di “changing the face” nel 2010; Mark Kushner, architetto, vincitore di “changing the face” nel 2010
Premi: al primo classificato 10 000 Euro; al secondo classificato 5000 Euro; al terzo classificato 3000 Euro. Ulteriori informazioni disponibili su www.changingtheface.com
DuPont e’ una societa’ basata sulla scienza. Fondata nel 1802, DuPont utilizza la scienza per sviluppare soluzioni sostenibili essenziali per una vita di migliore qualita’, piu’ sicura e salutare in tutto il mondo. Presente in oltre 90 paesi, DuPont offre una vasta gamma di prodotti e servizi destinati a una varieta’ di mercati quali agricoltura e alimentazione, architettura e interior design, edilizia e costruzioni, comunicazioni e trasporti.
La zona cervicale ha lo scopo di sostenere e permettere la rotazione della testa, ma ci scordiamo spesso, che la parte ossea è sostenuta da un complesso sistema muscolare che oltre a permettere lo spostamento in avanti ed indietro, e a garantire il sostegno della testa, fa parte del sistema di trazione che a collaborare sinergicamente anche per il movimento di braccia e di scapole, ecco perché lavori sedentari (come stare di fronte al pc, o guidare per molte ore in auto) porta un notevole carico di sforzo, evidenziato da contratture, alla parte cervicale.
Il dolore cervicale è forse uno dei dolori più comuni che si possono manifestare nelle persone. Quasi tutti abbiamo avuto problemi cervicali e sono solo pochi i casi in cui abbiamo avvertito un dolore cervicale dovuto da problemi ossei, cartilaginei, etc. La maggior parte dei problemi al nostro tratto cervicale è dato da contratture dei muscoli circostanti. Essi contraendosi comprimono il nostro tratto cervicale provocando appunto dolore, cervicalgia.
È quindi essenziale a questo punto decomprime e rilassare la muscolatura, togliendo perlomeno nelle ore notturne, al tratto cervicale l’esigenza che sostenga il peso della testa e del collo.
I materassi e i guanciali Cignus sono studiati con precise curve che seguono la fisiologia del corpo al fine di ottenere supporti che defatichino la struttura muscolare, sottraendola dal giogo del peso corporeo, grazie alla distribuzione equilibrata sulla superficie del materasso dello stesso, attraverso l’utilizzo di materiali con densità e portanze adeguate
Per saperne di più e provare la differenza tra un materasso rigido e un materasso portante rivolgiti ai rivenditori Cignus
Rivenditore autorizzato Cignus DiNotte
Domus arredi Via Pascoli 39 20035 Lissone (Monza e Brianza) tel 039794790
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.