Libritudine 2015 Domus Arredi incontra Davide Barzi e Sandro Patè
Venerdì 9 Ottobre alle ore 19.00 nello showroom Domus Arredi incontreremo
Davide Barzi e Sandro Patè.
L’autore presenterà ‘Unico indizio le scarpe da tennis’ (Renoir Comics, 2014). Il libro è un omaggio a Enzo Jannacci, ma anche un personalissimo omaggio alla Milano di fine anni ’50 e del boom economico. E’ quello lo sfondo che vede Jannacci muovere i primi passi della sua carriera musicale. Un racconto noir con l’indagine del Maresciallo Mantuano che vuole dare un volto all’assassino e un nome alla vittima, un barbun, il protagonista della canzone “El portava i scarp del tennis” che rese famoso Jannacci nel 1964. Accompagnato dalle illustrazioni di Marco Wil Villa e Sergio Gerasi, è una dedica appassionata ai volti degli attori e all’inquadrature del cinema neorealista italiano.
L’evento nasce in occasione di Libritudine: il Festival dedicato ai libri ed alla lettura promosso dal Comune di Lissone. Un appuntamento sempre ricco di spunti creativi e riflessioni attraverso dibattiti, iniziative e incontri gli autori.
Davide Barzi è scrittore, saggista e sceneggiatore; ama mescolare i linguaggi creando alchimie davvero uniche: ha curato l’adattamento a fumetti delle storie di don Camillo, portato il fumetto a teatro e non solo…
L’idea del libro “Peccato l’argomento” è di Sandro Paté, classe 1977, che nel 2005 si è laureato in Scienze e tecnologie della comunicazione a con un lavoro sul genio milanese. L’autore racconta di aver conosciuto Jannacci a vent’anni , quando voleva aprire una scuola di cabaret alla Salumeria della Musica. Con gli amici è partito da Pieve Emanuele, si sono presentati in via Ripamonti. Da lì è iniziato il corso più assurdo e divertente della sua vita: Enzo faceva fare ai ragazzi di tutto, anche yoga». In quegli anni Jannacci aveva da poco ripreso a fare dischi e concerti, dopo un periodo di Stop. . Quando si è trattato di pensare alla tesi di laurea Sandro non ha avuto dubbi, l’argomento sarebbe stato LUI. Il giorno della discussione Jannacci si presenta allo Iulm con quattro ore di ritardo, ad un certo punto è comparso, elegantissimo in giacca chiara: bella questa università». E al laureando Paté: «Bravo, hai fatto un ottimo lavoro, peccato l’argomento…» (roba minima, s’intende).
Domus Arredi ha preparato una serata davvero speciale: letteratura, musica, fumetto.. e Aperitivo!!!
L’occasione è davvero ghiotta. Considerati invitato!
DOMUS ARREDI Via Pascoli 39 Lissone (MB) tel. 039794790
La partecipazione alla presentazione dei libri e all’aperitivo è gratuita.
Per maggiori dettagli vi invitiamo a scrivere a info@domusarredilissone.itoppure a contattarci al numero 039794790.
Antonio Monestiroli, La ragione degli edifici. La Scuola di Milano e oltre, Christian Marinotti, Milano 2010, pp. 160
Questo libro è formato da tre parti legate fra loro. Una prima parte in cui si vuole mettere in evidenza la contraddizione, che è stata al fondo del dibattito teorico nel Novecento, fra complessità e semplificazione come matrici del pensiero sull’architettura. Questa contraddizione è risolvibile solo adottando un principio: quello della ricerca della ragione delle cose. In architettura, dunque, la ragione degli edifici, quella ragione che costituisce il motivo della loro costruzione. Una seconda parte che affronta il lavoro di alcuni protagonisti dell’architettura italiana del Novecento che hanno posto alla base del loro progetto tale ricerca. Si tratta di ‘ quegli architetti (Albini, Gardella, Rogers, Asnago e Vender, Rossi, Grassi e, insieme a loro, Libera. l’architetto romano più vicino ai milanesi) che insieme ad altri costituiscono una scuola di pensiero ben riconoscibile: la scuola “di Milano”. Una scuola che fonda i suoi principi nell’illuminismo lombardo, una scuola che trae alimento da Antonio Banfi e dai filosofi a lui vicini e che ha una sua continuità nel tempo. Una scuola contesa tra Milano e Venezia, le due città in cui questi architetti hanno insegnato. Infine, una terza parte che introduce la nozione di realtà come spettacolo. Una realtà non solo da conoscere attraverso un procedimento analitico, come vorrebbe un razionalismo convenzionale.. ma da mettere in scena con le forme dell’architettura. Una riflessione sulla contraddizione che ha caratterizzato il dibattito teorico del Novecento, fra complessità e stratificazione come matrici del pensiero sull’architettura, seguita da capitoli dedicati al lavoro di alcuni protagonisti del panorama italiano che hanno posto alla base del loro progetto la ricerca.
Antonio Monestiroli, nato a Milano nel 1940, si è laureato in architettura al Politecnico di Milano nel 1965 con Franco Albini. Dal 1970 insegna Composizione architettonica alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano e dal 1997 alla facoltà di Architettura Civile. Ha insegnato alla Facoltà di Architettura di Pescara e allo IUAV di Venezia Nel 1979 è stato Visiting Professore alla Syracuse University a New York, nel 2004 al Dipartimento di Architettura della Delft University of Techology Dal 1988 al 1994 è stato Direttore del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura del Politecnico di Milano. Dal 1987 è membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Composizione architettonica con sede allo IUAV di Venezia. Dal 2000 al 2008 è stato Preside della Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano. Svolge la sua ricerca sui temi della teoria della progettazione e ha pubblicato nel 1979 L’Architettura della realtà, CLUP, Milano; 3° edizione, Allemandi, Torino 2004; edizione spagnola:La arquitectura de la realidad ,Barcellona, 1993. Ha curato l’edizione italiana del libro di Hilberseimer su Mies Van der Rohe, CLUP, Milano 1984 e, in seguito ad una lunga conversazione con Ignazio Gardella, ha pubblicato L’architettura secondo Gardella, Laterza, Roma-Bari 1997. Nello stesso anno Temi urbani-Urban Themes, edizioni Unicopli, Milano 1997. Nel 2000 ha pubblicato Antonio Monestiroli. Opere, progetti, studi d’architettura, Electa, Milano e nel 2002 La metopa e il triglifo, Laterza, Roma-Bari. Edizione inglese The metope and the Triglyph, SUN publisher Amsterdam 2005
POTETE SFOGLIARE QUESTO LIBRO NEL NOSTRO ANGOLO DI LETTURA…
I ventinove saggi di Costantino Dardi che compongono questo volume rappresentano alcuni dei più significativi contributi prodotti negli ultimi suoi quindici anni di vita, l’età della piena maturità, dopo il suo definitivo trasferimento a Roma. Dardi stesso aveva pensato di raccoglierli in forma unitaria e questa pubblicazione postuma ci consente di apprezzare meglio la cogente attualità dei temi trattati e il valore non effimero delle riflessioni dell’architetto friulano. Si ha così occasione di seguire un percorso, per molti aspetti ancora troppo poco noto, che va dai problemi sollevati dalla costruzione di New Town a quelli dell’allestimento museale, dal riuso dei grandi «contenitori storici» fino alle considerazioni che circoscrivono – come testimonia qui in un toccante testo il suo «compagno segreto» Aldo Rossi – quel «nuovo, più complesso e ambiguo sentimento del luogo» che insidia e attraversa il lavoro degli architetti. Non mancano, fra l’altro, alcuni sconfinamenti verso il cinema, la pittura, l’archeologia, oltre a mirabili ritratti di maestri dell’architettura contemporanea come Alvar Aalto, James Stirling, Arata Isozaki, fino al saggio Nel glauco chiarore abissale – forse il più bello mai scritto sull’opera di Renzo Piano.
le recensioni
Costantino Dardi
Alfonso Giancotti «(h)ortus. Rivista di architettura» 01-03-2010
L’ultima fatica di Michele Costanzo presenta numerosi elementi di pregio, primo tra tutti quello di riportare l’attenzione sul pensiero di un architetto che le recenti stagioni culturali hanno ‘colpevolmente’ dimenticato. Architettura in forma di parole, infatti, è un volume che raccoglie ventinove scritti (tra cui alcuni inediti) di Costantino Dardi pubblicati tra il 1976 e il 1991, vere e proprie riflessioni che interessano il proprio impegno progettuale, l’impegno di architetti suoi contemporanei come Stirling, Piano, Isozaki e, ancora, la costruzione dello spazio nella storia dell’architettura. Il senso di questa raccolta, la cui lettura integrale aiuta non poco nel processo di comprensione del significato dell’opera di Costantino Dardi, continuamente tesa verso la ricerca di un’identità (e quindi di una reciproca corrispondenza) tra teoria e progetto, è già ampiamente declinato dall’ossimoro contenuto nel titolo, che bene ne sintetizza il contenuto e il valore aggiunto. E’ lo stesso Dardi, nell’introduzione alla prima edizione di Semplice lineare complesso, a proporre, come ci ricorda Michele Costanzo, un singolare paradosso nello scrivere che …l’area della teoria appare assai più opportunamente coperta dai disegni, dai progetti e dal sistema di riferimenti ad essi sotteso […]. L’area del progetto, al contrario, per la esplicita assunzione delle posizioni di campo, per l’approccio deliberatamente orientato alla fondazione di una base di riferimenti, di un approccio critico, di un retroterra storico, di una collocazione culturale, mi pare che più correttamente sia occupata dai contributi scritti. Il curatore del libro, per suo conto, assolve a un ruolo determinante decidendo, nel saggio di apertura, di impegnarsi a condurre per mano il lettore nella “selva” di riflessioni ‘dardiane’, aiutandolo di fatto nella percezione di questo insieme di saggi come un ‘continuum’, di ogni saggio come tassello di un ‘corpus’ unico. Attraverso la raccolta e la riposizione di questi contributi, frutto di un complesso (e travagliato) lavoro di ricerca, Michele Costanzo consente al lettore di ri-scoprire il senso del lavoro dell’architetto friulano (di origine) e romano (per scelta), dall’attenzione al tema del luogo al valore che la geometria assume come significato progettuale, per citare solo due tra i consistenti temi di riflessione. Temi che emergono altresì dalla commossa testimonianza scritta da Aldo Rossi, in occasione della scomparsa del suo amico e collega, alla quale Costanzo affida il ruolo di atto conclusivo del suo volume. Gli scritti di Donata Tchou, Renato Nicolini e Stefano Cacciapaglia (cui il curatore ha affidato la scelta dei disegni di Dardi che accompagnano gli scritti) completano la serie dei contributi che si affiancano a quello di Aldo Rossi con l’obiettivo di tracciare un ricordo della figura del protagonista del volume. Al termine del libro viene naturale considerare Architettura in forma di parole come ideale momento conclusivo di una trilogia aperta dall’edizione del 1976 di Semplice lineare complesso e proseguita con l’edizione del 1987, rivista da Dardi anche nel titolo, attraverso la significativa aggiunta di Acquedotto di Spoleto, che molto incide sulla comprensione della sua ricerca. La differenza, in questa circostanza, risiede nell’opportunità di conoscere un Dardi raccontato da fuori, per quanto in larga parte attraverso le sue stesse parole. La raffinata selezione dei testi operata da Michele Costanzo lascia emergere, in una nuova ottica, la passione e l’entusiasmo di uno dei grandi maestri della generazione che si è formata sotto il suo insegnamento, tanto nell’atto dell’esposizione del proprio operato quanto, con altrettanta passione, nell’esposizione dell’operato altrui, qualità che oggi sembra appartenere sempre meno alla figura dell’architetto. Un libro che aiuta, in un momento difficile per questo mestiere, a ritrovare la passione per il progetto di architettura, attraverso – per adoperare le parole stesse del curatore del volume – …una rilettura della visione teorica come guida dell’azione progettuale. Ma un libro diretto, soprattutto, alle nuove generazioni, con l’intento di alimentare la passione per l’architettura e favorire la conoscenza di una figura significativa della nostra (comunque) recente storia progettuale.
Architetture in forma di parole
Fiorella Vanini «www.gizmoweb.org» 01-12-2009
Questo volume, curato da Michele Costanzo, comprende 29 saggi scritti da Costantino Dardi tra il 1976 e il 1991, ordinati secondo una progressione cronologica, ed esce come opera postuma. Il volume si articola in tre parti: Introduzione, Saggi critici e in chiusura le testimonianze di Donata Tchou, Renato Nicolini, Stefano Cacciapaglia e Aldo Rossi.
I contributi pubblicati in questa occasione sono stati scritti dall’architetto nel periodo della piena maturità professionale. Sono lontani gli anni in cui Ernesto N. Rogers dalle pagine di «Casabella continuità» [1] presenta Nino tra le giovani promesse dell’architettura italiana; lontano il lehrjahre con Giuseppe Samonà, lontani gli anni veneziani. Progressivamente Nino sviluppa, a partire dall’interesse per il linguaggio come struttura e per la forma come scrittura, una lettura diametralmente opposta a quella dei compagni del Gruppo Architettura. Ed è qui che matura lo scatto verso la “Nuova Architettura” esposto ne Il gioco sapiente (Padova 1971) e l’interferenza teoria-progetto denunciata in Semplice lineare complesso (Roma 1976). In un momento in cui Manfredo Tafuri, con i suoi proclami, induce la sindrome d’Edipo da progetto, Dardi decide di pubblicare il proprio lavoro in una collana in controtendenza, quella diretta da Francesco Moschini incentrata sul ruolo del progetto, in modo assolutamente provocatorio: nella sezione progettuale gli scritti, in quella teorica i progetti.
All’interno di questa “trilogia” di volumi, Architetture in forma di parole rivela l’evoluzione matura di un interesse mai sopito in Dardi; il suo inter-esse, la sua capacità di essere tra le cose, di leggere, cogliere nessi, problematiche. In lui l’interrogazione del presente rimane come una costante, cosicché attraverso i suoi occhi il tessuto del passato si nutre nell’ordito degli eventi e nella trama del vissuto personale. L’attualità di questi testi critici – una volta depurati dai fattori accidentali – aumenta a dispetto del tempo trascorso dal momento in cui tali giudizi sono stati formulati; un esempio è quello dell’attenzione dedicata da Dardi allo sconfinamento arte-architettura, nodo problematico attuale. Accanto all’analisi della dimensione personale di memoria e poetica, si leggono istantanee dove lo spazio isotropo del passato recente, gli anni Ottanta, acquista profondità, così dal basso continuo emergono temi – macchina, industria, composizione, monumentalità, piazza, facciata – e figure – Alvar Aalto, Renzo Piano, Arata Isozaki, James Stirling, Aldo Rossi, Richard Meier, Peter Eisenman.
POTETE SFOGLIARE QUESTO LIBRO NEL NOSTRO ANGOLO DI LETTURA…
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.