BUON SALONE DEL MOBILE….!!!! DA DOMUS ARREDI VIA PASCOLI 39 LISSONE (MB) TEL 039794790
visita il nostro sito
per info scrivi a info@domusarredilissone.it
BUON SALONE DEL MOBILE….!!!! DA DOMUS ARREDI VIA PASCOLI 39 LISSONE (MB) TEL 039794790
visita il nostro sito
per info scrivi a info@domusarredilissone.it
Disponibile l’applicazione di fuorisalone.it su App Store®, per avere la guida e i contenuti speciali di tutti gli eventi della settimana del design Con l’App di Fuorisalone.it hai accesso a:
Scarica l’App cliccando http://itunes.apple.com/us/app/fuorisalone-it/id428487954?mt=8&ls=1
Layar è un’applicazione gratuita per la visualizzazione di informazioni in ‘Realtà Aumentata’ e disponibile gratuitamente per smartphones e tablets con sistema operativo iOS, Android, Symbian. Il livello fuorisalone.it, disponibile per iPhone, Android, Symbian tramite una app gratuita chiamata Layar, consente di visualizzare i punti di interesse relativi agli eventi censiti sul portale fuorisalone.it con l’innovativa tecnologia della “realtà aumentata”. Le informazioni delle locations e degli eventi correlati sono mostrate sovraimpresse alla realtà osservata tramite la fotocamera dello smartphone o tablet.
BUON SALONE DEL MOBILE E FUORI SALONE 2011 DA www.areamobili.com
Cresce la voglia di ecologia al Salone del Mobile 2011 che dedica ampio spazio alle tendenze “green” Le aziende tradizionali prestano più attenzione all’aspetto ecologico le aziende già impegnate nell’utilizzo della bioarchitettura strizzano l’occhio al design accattivante e contemporaneo.
Varie le novità a basso impatto ambientale che vengono proposte nell’edizione 2011 con il legno ed altri materiali naturali nel ruolo di protagonisti
Ma il vero protagonista dell’ambiente sarà il FUORI SALONE
° Déjeuner sur l’herbe, un nome d’autore per presentare la storia della panchina dalla Grecia Classica ai giorni nostri che sarà raccontata durante il Fuorisalone 2011 nella mostra organizzata da STARON®, il Solid Surface firmato Samsung e lo studio corvino+multari. la panchina è una protagonista discreta di tante scene teatrali, letterarie nonché in pittura e fotografia.
Il percorso espositivo Déjeuner sur l’herbe è dedicato a un oggetto divenuto icona dell’abitare metropolitano e che culmina nella presentazione di due progetti di seduta pubblica: MILANO 2.0 e SUR L’HERBE.
° In Zona Tortona (Superstudio 13, via Forcella, tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 19.00) Ecobath design all’avanguardia e sostenibilità. Il protagonista degli ambienti è eco_marble, una nuova collezionedi granitifiandre che nasce con una percentuale superiore al 40 per cento di materiali riciclati (certificata LEED). La collezione è inoltre realizzata con l’innovativo processo produttivo Active Clean Air & Antibacterial CeramicTM.
° Dialogo sulla sostenibilità e architettura italiana contemporanea
Mercoledì 13 aprile, l’architetto Mario Cucinella è ospite d’onore di un incontro al Campus del Politecnico di Milano dedicato alla sostenibilità nell’architettura italiana contemporanea. L’evento inizia alle 11.00 presso l’Aula F.lli Castiglioni – Edificio 9PK, III piano- in via G. Durando 10, in zona Bovisa. Per partecipare – l’evento è a numero chiuso – si può contattare eventimarketing@granitifiandre.it.
° tutte le sere, Fiandre è al “Mi-Sha“, nuovo Restaurant Event nella sala dei re, nel cuore di Milano, all’interno di un’installazione dell’architetto Simone Micheli con le lastre Taxos Extreme Active che, grazie alle loro caratteristiche antibatteriche, fungeranno da tavolo per le cene.
Seven Stars Galleria, Galleria V. Emanuele II, 11-12 / ingresso da piazza della Scala.
continuiamo a correre negli eventi fuori salone:
° In via Manzoni 14 – 16 in uno spazio allestito da David Chipperfield Alessi presenta Piana, Alessichair LAMM: nuova sedia pieghevole, colorata, realizzata in materiale riciclabile al 100%, firmata dallo stesso Chipperfield.
° al museo della Triennale, iGuzzini presentano un evento dedicato all’illuminazione urbana. Tra le novità il sistema Crown, attento a risparmio e impatto ambientale, di Michele de Lucchi. La Triennale è in via Alemagna 6.
° Nodus presenta il tappeto da seduta Wangden, Bartoli design, realizzato con materiali naturali e tecniche artigianali allo showroom Il Piccolo in via Delio Tessa.
° all’Opificio 31 i via Tortona 31, il tavolo Eus, di Paola Navone per Eumenes proposto, anche con piano in Ecomat un inedito mix di noccioli residui della molitura delle olive con plastica riciclata e scarti di lavorazione dei pannolini.
° la mostra CuoreBosco, di Attilio Stocchi, evento collaterale Euroluce / Salone del Mobile 2011, in Piazza San Fedele tutte le sere dalle 20.00 alle 23.00. Un autentico omaggio alla natura e all’ambiente.
° L’intero quartiere Isola si trasforma con Green Island 2011. La nona edizione del progetto curato da Claudia Zanfi (direzione aMAZElab / Laboratorio del Paesaggio) presenta The Green Public Library, il primo giardino di erbe spontanee di Milano, insieme a un fitto programma di mostre e eventi legati al tema green.
°In Zona Ventura Lambrate, un Public Camping organizzato da Esterni tra via Rubattino e la Tangenziale Est offre ospitalità con 90 tende e uno spazio attrezzato dove incontrarsi e confrontarsi, e non manca un orto metropolitano con amaca parking.
° Essent’ial, marchio specializzato nella produzione di complementi d’arredo e oggettistica realizzati con carta e tessuti riciclati, presenta al Fuorisalone di Milano “trasparente al punto giusto”, una nuova linea per outdoor composta da: eco-poltrona con imbottitura in fieno naturale, eco-poltrona alla seconda e vaso per piante da utilizzare anche come sacchetto multiuso.
° in largo Treves, il Grande Giardino di Brera (ideato e promosso da Grandi Giardini Italiani) Un salotto verde nel cuore della città progettato da Marco Bay diventa sede di incontri e iniziative dedicati a giardini e design.
° Il cortile dell’Ordine degli Architetti di Milano in via Savona diventa un selvaggio Wild Garden, con l’allestimento verde di Santa & Cole firmato da Elena Comincioli.
° In via Savona 52 Angelo Grassi presenta per la terza volta Ortofabbrica. Designer, architetti e artigiani ma anche artisti e stilisti, con in comune un forte interesse per la natura, presenteranno il loro eco-lavoro. Parola d’ordine: recupero con stile.
° Voglia di fiori anche alla Rinascente, dove trova spazio un nuovo brand a piano terra. Super Flower presenterà un menu floreale inedito cui attingere a piene mani per un’esplosione di primavera. Per i giorni del Salone, il tema sarà la Japan Obsession, con lezioni di ikebana aperte al pubblico.
Buon ecosalone e Ecofuorisalone a tutti da www.areamobili.com
ATM Bar
Dal 12 al 30 aprile 2011
Durante il Salone del Mobile, presso l’ATM Bar inaugura il progetto Happy Hour Happy Planet, un’iniziativa promossa da Fratelli dell’uomo, Città Possibili, Associazione Italiana Agricoltura Biologica, Comune di Monza, Terre di Mezzo e IED Centro Ricerche, co-finanziato da Fondazione Cariplo.
L’iniziativa si propone la sperimentazione di un percorso di informazione ed educazione agli stili di vita sostenibili in 5 locali e spazi culturali del contesto milanese. Attraverso l’accompagnamento dei gestori dei locali nel miglioramento delle proprie prestazioni ambientali, si svilupperanno azioni concrete per coinvolgere e informare i clienti sui danni ambientali e sociali connessi ai loro stili di vita e per attivare comportamenti che riducano tali impatti.
Per l’occasione un gruppo di studenti di Design e Visual Communication – Susana Cortes Botero, Lana Kovacic, Umberto Tria, Lorenzo Griffo – e di diplomati IED – Mattia Trabucchi e Francesco Di Biaso – coordinati da Davide Sgalippa e da IED Centro Ricerche svilupperanno un’installazione multimediale con l’obiettivo di mostrare e sensibilizzare il pubblico sui km percorsi dagli ingredienti dei cocktail che consumiamo come aperitivi e di farne capire l’impatto sulla sostenibilità della serata.
informazione offerta da www.areamobili.com
http://nonsoomobili.myblog.it/
http://lettoematerasso.myblog.it/
http://jessedomusarredi.myblog.it/
Kartell loves Milano: 12 Aprile 2011
Vuole essere un vero e proprio tributo a Milano un omaggio e un gesto di riconoscimento e affetto verso la città. Sono stati coinvolti personaggi che hanno strette relazioni lavorative e creative con la città e in qualche modo la rappresentano. Appartenenti ai settori più diversi , dalla moda al design, dall’arte alla fotografia, dalla letteratura allo spettacolo, reinterpretano i pezzi-icona di Kartell dandogli un personale restyling.
I personaggi che hanno aderito sono tanti. Eccone: Dolce & Gabbana, DSquared2, Etro, Marras, Missoni, Moschino, Aspesi, Normaluisa, Vhernier, Fabrizio Ferri, Maurizio Galimberti e Gabriele Basilico, Carlo Cracco e Davide Oldani, Vedovamazzei, Umberto Veronesi, Linus, Fabio Volo, Bob Wilson, le squadre di Milan e Inter. Ma la lista è molto più lunga e comprende ovviamente designer e architetti.
La sera del 12 aprile, all’interno del negozio Kartell di via Turati, le opere saranno presentate in una grande mostra-evento e successivamente Kartell organizzerà un’asta benefica il cui ricavato sarà interamente devoluto alla Fondazione Umberto Veronesi.
Cerca i prodotti Kartell su www.areamobili.com
visita anche il sito www.sartoriadeimobili.com
50 years young.
Questo lo slogan che celebra con ironia i 50 anni della Design Week milanese più famosa al mondo
http://www.cosmit.it/tool/home.php?s=0,1,21,27,28
Tutto esaurito nei padiglioni della Fiera a Rho e grande fermento a Milano… questà l’aria che si respira ad Aprile per la cinquantesina edizione del salone del Mobile. Moltissimi gli eventi collaterali:
In piazza Duomo sarà allestita una mostra che punta ad immaginare il futuro privilegiando le nuove tecnologie.
Piazza San Fedele, nell’anno di Euroluce, si trasformerà in una sorta di bosco artificiale fatto di nebbia, luce e suoni.
In via Manzoni si celebrerà la creatività di tutti i migliori prototipi presentati dai giovani al Salone Satellite e poi entrati in produzione.
Alla Triennale un nuovo allestimento del museo del design ai 50 anni del Salone “La fabbrica dei sogni” . Curatore: Alberto Alessi.
Brera Design District. Così deve essere chiamato lo storico quartiere milanese nei giorni del Fuorisalone I suoi confini vanno dai Bastioni di Porta Nuova a via Broletto, da via Legnano fino a sfiorare via Montenapoleone. Gli eventi negli spazi temporanei e negli showroom sono più di 90. Brera Design Night, il 15 aprile, saranno tutti aperti fino a mezzanotte. La festa culminerà con l’inaugurazione dell’illuminazione della facciata e del cortile dell’Accademia di Belle Arti di Brera, progetto dello studio Castagna&Ravelli, a cura del D.U.C. Brera. Fra le tante iniziative del Brera Design District, un salotto verde situato in Largo Treves – progettato dell’architetto del paesaggio Marco Bay in collaborazione con Grandi Giardini Italiani. Negli Info point si troveranno tutte le informazioni della zona. www.breradesigndistrict.it
In occasione del salone del Mobile 2011 LAMINAM inaugura lo spazio “fuori salone” LAMINAM MILANO in via Mercato, nel cuore del quartiere di Brera.
La giovane azienda emiliana sintetizza perfettamente il suo credo basato sui valori di ricerca e innovazione tecnologica (Dall’idea di produrre la lastra ceramica più grande e sottile mai vista prima, in grado di moltiplicare destinazioni d’uso e applicazioni rispetto a un normale prodotto ceramico, Laminam ha dato vita a un inedito concetto di superficie, con una valenza universale e una versatilità capaci di dare nuovo valore al mondo dell’edilizia, all’architettura e al design di interni. Laminam è un’azienda ma anche un prodotto, è un sistema tecnologico ma anche e soprattutto una vera e propria soluzione versatile, flessibile ed eccellente che, grazie alle elevate prestazioni tecniche ed estetiche, per la prima volta al mondo rende possibile l’utilizzo di grandi superfici laddove fino ad ora ne era impensabile l’impiego. E’ così che nasce la prima lastra di grandi dimensioni dallo spessore di appena 3 mm: una superficie esteticamente avanzata dalle prestazioni tecniche straordinarie, una vera e propria pelle per l’architettura contemporanea, un’innovazione epocale che ha cambiato il sistema di vestire gli spazi e i volumi. ) www.laminam.it
Laminam sceglie un luogo strategico nel cuore di Milano, città del design per eccellenza e palcoscenico di importanza cruciale durante il Fuorisalone. Lo spazio LAMINAM MILANO non sarà solo uno showroom ma soprattutto un crocevia culturale e intellettuale, un territorio di incontri e confronti: rimarrà aperto tutto l’anno cambiando periodicamente pelle grazie all’intervento di architetti, artisti, designer. La veste scelta per l’inaugurazione sarà un luogo scandito da volumi semplici e puri, caratterizzato dalla libera ripetizione di un modulo nello spazio e vedrà la presentazione di un visual dell’artista multimediale Felice Limosani.
Il visitatore avrà la percezione contrastante di essere circondato da una forte matericità che convive con una estrema leggerezza e versatilità.
LAMINAM MILANO
Via Mercato 3, Milano
12 – 17 aprile, h. 10.00 – 21.00
15 aprile: h. 10.00 – 00.00 – Brera Design Night
12 aprile: dalle h. 18 press preview & event
Buon fuori salone a tutti…!!!! da www.areamobili.com
http://nonsoomobili.myblog.it/
http://lettoematerasso.myblog.it/
http://jessedomusarredi.myblog.it/
La fontana di Atlantide è il titolo dell’installazione progettata da Giulio Iacchetti utilizzando vari pezzi della collezione di arredo bagno Olivia prodotta da Globo. Una fontana mai vista prima, che racconta una sapiente storia di governo dell’acqua, di bacini capienti che si riempiono e riversano il loro contenuto in altri bacini ancora in un gioco di rimandi allegorici.
Sarà a Milano dal 12 al 17 aprile, per poi essere riproposta al Cersaie di Bologna, in programma da 20 al 24 settembre 2011.
Il progetto è allestito all’interno di Ceramic Tiles of Italy Metamorfosi, l’evento promosso da Confindustria Ceramica e organizzato da Edi.Cer per coniugare design, prestazioni e funzionalità della ceramica italiana attraverso percorsi espositivi ispirati alle aree geografiche del mondo.
Globo e Giulio Iacchetti saranno inoltre tra i protagonisti di Design League, il primo torneo di questo genere, a cui parteciperanno alcuni tra i più importanti designer e studi di architettura milanese, che si sfideranno a eliminazione diretta. Il luogo prescelto è il Design Supermarket alla Rinascente di Milano durante la settimana del Salone del Mobile.
Ceramica Globo, www.ceramicaglobo.com
I Saloni 2011: 50 years young
I Saloni dichiarano la loro età ironicamente, con un gioco di parole che sottolinea la loro natura e il loro spirito, giovane e vivace.
50 anni portati bene se dai 12.000 visitatori che li hanno visitati nel 1961 si è arrivati ai 297.460 del 2010 e se i 328 espositori iniziali distribuiti su 11.000 metri quadrati sono diventati negli ultimi anni oltre 2500 su più di 200.000 metri quadrati.
50 anni che guardano esclusivamente al futuro, attraverso un progetto articolato che accanto alle consuete manifestazioni fieristiche – il Salone Internazionale del Mobile, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, le biennali Euroluce e SaloneUfficio e il SaloneSatellite – coinvolgerà la città di Milano per offrire uno spazio di riflessione sul design, sul mondo dell’industria che lo ha reso possibile, sulla creatività e sulla cultura.
Da martedì 12 a domenica 17 aprile 2011 duplice appuntamento con i Saloni, dunque!
Presso il quartiere espositivo di Rho per vedere, toccare, provare il meglio che l’arredo domestico può offrire in tema di tipologie – dal pezzo unico al coordinato – e di stile − dal classico al design al moderno − oltre a ciò che detterà le tendenze di domani.
E in città con un molteplice progetto di cultura che si apre in alcuni luoghi storici con numerosi eventi collaterali.
il Triennale Design Museum dedicherà la sua quarta edizione agli uomini che hanno creato il sistema mobile italiano (dal 5 aprile), mentre in piazza Duomo sarà allestito «Principia», un percorso multisensoriale firmato da Denis Santachiara (12 aprile – 1 maggio). E se in piazza San Fedele sboccerà un bosco di luci ideato da Attilio Stocchi, a Villa Necchi tornerà «La mano del grafico» (8 aprile – 8 maggio) e via Montenapoleone si trasformerà in un museo a cielo aperto.
La storia |
Acronimo di Comitato Organizzatore del Salone del Mobile Italiano, Cosmit è la società che organizza il Salone Internazionale del Mobile di Milano, avviato nel 1961 dall’intuizione di una piccola schiera di mobilieri, espressione dell’organismo di categoria Federlegno-Arredo, per promuovere le esportazioni italiane di mobili e presto divenuto l’evento più atteso a livello internazionale per il mondo dell’arredamento. Molto in fretta il Salone si è rivelato un appropriato strumento di marketing per un settore assai polverizzato (oltre 13mila aziende con 205mila addetti; un sistema distributivo nazionale articolato su 20mila punti vendita) che non avrebbe altri strumenti per esprimere il proprio potenziale complessivo. Oltre al Salone Internazionale del Mobile, che si svolge a Milano ogni anno in aprile, Cosmit organizza le biennali Euroluce e SaloneUfficio (anni dispari), Eurocucina e il Salone Internazionale del Bagno (anni pari) e gli annuali Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e SaloneSatellite. Tutti insieme questi eventi chiamati “i Saloni” – aperti agli operatori di settore e nella giornata di domenica anche al pubblico – occupano una superficie espositiva netta di quasi 230.000 metri quadrati all’interno di Fiera Milano a Rho, rappresentano la produzione di oltre 2.500 fra le più dinamiche e creative aziende del mercato internazionale e dei circa 700 giovani designer del SaloneSatellite e sono visitati da oltre 290.000 operatori all’anno, dei quali più del 50% provenienti da 160 Paesi di tutto il mondo. Su esplicita richiesta di un nutrito gruppo di storici espositori dei Saloni milanesi, a partire dal 2005 Cosmit ha dato avvio all’organizzazione all’estero de “i Saloni WorldWide. Furnishing Ideas Made in Italy”: a New York a maggio e a Mosca a ottobre. Dal 1997 Cosmit ha sede in Foro Buonaparte 65, in un palazzo storico del centro di Milano, insieme a Federlegno-Arredo, a Fondazione Cosmit e Fondazione Cosmit Eventi, quest’ultima attiva nel campo della comunicazione e dell’organizzazione degli eventi collaterali. Cosmit è associato a Icsid (International Council of Societies of Industrial Design) e Adi (Associazione per il disegno industriale). |
iN ATTESA DEL SALONE VI INVIATIamo A VISIONARE LE IMMAGINI DELLE EDIZIONI PRECEDENTI CLICCANDO QUI A LATO NELLA GALLERIA IMMAGINI, OPPURE VISITATE IL NOSTRO SITO WWW.AREAMOBILI.COM
I Saloni 2011: 50 years young I Saloni dichiarano la loro età ironicamente, con un gioco di parole che sottolinea la loro natura e il loro spirito, giovane e vivace. Da martedì 12 a domenica 17 aprile 2011 duplice appuntamento con i Saloni, dunque! http://www.cosmit.it/tool/home.php?s=0,1,21,27,28 Presso il quartiere espositivo di Rho per vedere, toccare, provare il meglio che l’arredo domestico può offrire in tema di tipologie – dal pezzo unico al coordinato – e di stile − dal classico al design al moderno − oltre a ciò che detterà le tendenze di domani.
infomazione offerta da www.areamobili.com |
||