Archivi tag: salone del mobile

kartell spegne 60 candeline e al salone del mobile 2009 si dimostra tra le più giovani, divertenti, affascinanti

quell’aria sbarazzina ed intelligente..  così giovane, divertente e colorata che si fatica a crederlo, eppure è proprio così: Kartell  ha compiuto 60 anni.Un anniversario da celebrare, perchè la longevità è di per sé prova che in un’impresa e nei suoi prodotti ci sono contenuti di valore che hanno saputo esprimersi nel tempo.  Perché Kartell marchio tutto italiano rappresenta un caso particolare del nostro arredamento di qualità. Una realtà industriale, fatta di grandi numeri, grandi firme, prezzi accessibili, alto design.

La nascita di Kartell  è nel 1949, ovvero agli albori del design di arredamento italiano, segnato dall’arrivo di cose straordinarie: straordinari architetti – allora non si chiamavano designer – ma anche straordinari materiali, come i poliuretani e materiali plastici dietro cui c’erano industrie come Pirelli e Montedison. Non sembra un caso che Giulio Castelli, il fondatore di Kartell, fosse un ingegnere chimico. Tra i primi oggetti del museo Kartell ci sono un portasci in gomma  e uno dei primi secchi in polipropilene.  Oggetti di qualità, in materiali innovativi e ben disegnati. Alle origini di Kartell ci sono tecnologia, innovazione e grandi designer: Ettore Sottsass, Gae Aulenti e Anna Ferrieri.  Negli anni Sessanta Kartell aveva cominciato a esportare: Svizzera, Giappone, Stati Uniti, questo gli ha dato una dimensione internazionale che ha avuto il suo punto più alto nella mostra del Moma di New York dedicata al made in Italy. Dopo la battuta di arresto degli anni 80, Kartell torna a nuova vita ancora più forte, grazie alle iniezioni di know-how direttamente dal mondo della moda. E’ l’esperienza della nuova proprietà che darà nuovo slancio ai prodotti e al marchio.
Negli anni 90 la  relazione con i creativi si eleva ancora di più ; un nome per tutti Philippe Starck.
«Un incontro fondamentale. Si iniziò con con una sedia che confermò che si poteva fare un prodotto totalmente diverso da quello che c’era sul mercato; furono abbinati una gamba di ferro e il polipropilene. nasce La sedia, Dr Glob, è entrata subito nei negozi che contavano. Questo spirito, questo modo di lavorare in cui ci si confronta e si prova insieme a migliorare il progetto di partenza ha ispirato il lavoro di Kartell Dalla collaborazione con Antonio Citterio è nato per esempio Battista, un carrello che coniugava alluminio pressofuso e plastica verniciata. Ed ancora Vico Magistretti Un personaggio straordinario, con lui kartell continua il suo cammino verso il successo. ed Eccoci arrivata all’altro ieri e alle nuove proposte del salone del mobile 2009. Vi presentiamo una cardi foto e nei prossimi giorni… analizzeremo prodotto per prodotto, elencheremo i colori  disponibili per ogni modello.
 
LE NUOVE PROPOSTE DEL SALONE 2009
lampada cindy kartell domus arredi.jpg
 
 
KARTELL LAMPADA CINDY FERRUCCIO LAVIANI
spoon table kartell domus arredi.jpg
KARTELL SPOON TABLE  ANTONIO CITTERIO
 
tatì kartell lampada domus arredi.jpg
KARTELL LAMPADA TATì  FERRUCCIO LAVIANI
 
papyrus sedia kartell domus arredi.jpg
KARTELL PAPYRUS RONAN & ERWAN BOUROULLEC
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
MAGGIORI INFORMAZIONI PRESSO
DOMUS ARREDI VIA PASCOLI 39 LISSONE TEL 039794790
 

Calligaris e Kartell presentano al Salone del mobile 2009 le nuove creazioni

CALLIGARIS PRESENTA ” “WIEN”

SEDIA wien CALLIGARIS DOMUS ARREDI LISSONE.jpg
 
Sedia con seduta e schienale in policarbonato e gambe in alluminio.

Sedile disponibile nei colori: bianco, nero e bordeaux lucidi.

Schienale disponibile nei colori: trasparente, grigio fumè trasparente, rosso trasparente, nero lucido, bianco lucido, bordeaux lucido.

Gambe in allumio nelle varianti: alluminio lucido, bianco lucido, nero lucido, bordeaux lucido.

 
 
 
 
 
KARTELL PRESENTA..
 
KARTELL SEDIA AMI AMI.jpg
 
 Ami Ami, design Tokujin Yoshioka
 
disponibile nei colori:  Trasparente, bianco lucido, nero lucido, rosso Kartell, fumè
 
kartell salone del mobile 2009 taolo.jpg
tavolo scenografico con il piano rotondo sorretto da un’unica gamba centrale formata da “sei” petali colorati
kartell salone del mobile 2009.jpg
 
 In collaborazione con Eugeni Quitllet, Kartell propone un comò che arricchisce la celebre gamma-prodotto: forma classica resa però contemporanea dalla trasparenza totale.
 
 
 
Acquista i prodotti Calligaris e Kartell da
Domus arredi Via Pascoli, 39 Lissone tel 039794790
 

Nasce Brera Design District.. le iniziative nella settimana del salone del mobile

 

 

 

Nella settimana del Salone del Mobile, Brera è centro della creatività

brera design district grande.jpg 

 

In occasione della 48esima edizione del Salone del Mobile, nasce Brera Design District, un nuovo progetto che vede protagonista lo storico quartiere di Milano, famoso per il suo importante patrimonio di arte e storia e per il contributo che da secoli fornisce alla vita culturale della città.

 

Brera Design District è la sede di oltre 40 negozi di antiquariato e arredamento che ne fanno un punto di riferimento per il settore e da sempre coniugano l’eredità artistica e artigianale del quartiere con una forte spinta alla sperimentazione e all’innovazione.

 

Brera è un luogo ricco di fascino e di cultura, un mondo abituato a precorrere le tendenze, dove si intrecciano arte, moda, design. Un luogo variegato, accogliente, caldo, percorso da grande fermento creativo ed artistico, dove la cultura si mescola all’happy hour e al divertimento. Brera Design District include alcune tra le più antiche e importanti strade milanesi, da via Brera e via Solferino – che danno il nome all’intera zona – a Corso Garibaldi, via Pontaccio, via Madonnina; un percorso che comprende non solo i negozi ma anche luoghi storici dell’arte e della creatività di Milano, dalla celebre Pinacoteca – dove sono esposte le opere di prestigiosi artisti tra cui Raffaello, Mantegna, Hayez, Bellini, Rembrandt, Modigliani – alla Biblioteca, dall’Accademia delle Belle Arti.

 

Milano continua ancora oggi ad attingere al quartiere di Brera per arricchire la sua proposta culturale e coinvolgere i visitatori in un’esperienza che mette insieme tradizione e nuove frontiere della creatività e del design, proprio in occasione dell’appuntamento più atteso dagli operatori del settore e dal pubblico: il Salone del Mobile.

Durante la settimana dal 22 al 27 aprile, Brera Design District sarà il luogo da visitare per ammirare ed acquistare articoli di ogni tipo e, allo stesso tempo, scoprire quali saranno le nuove direzioni del design, grazie anche agli eventi del circuito Fuori Salone che animeranno le serate.

 

Brera Design District è il primo passo di un importante progetto che intende dare nuovo impulso a Brera riproponendola come “motore” culturale di Milano, centro di diffusione di idee nuove ed interessanti, di proposte sempre sorprendenti, creative, stimolanti, che reinterpretano in chiave moderna una grande storia ed una importante tradizione senza rinunciare al ruolo di avanguardia artistico-culturale per gli scenari futuri dell’arte, della creatività e del design che proprio queste strade hanno ricoperto per secoli, ospitando ai tavoli dei caffè e dei locali generazioni di artisti.

 

 

le informazioni fuori salone sono offerte da:
Domus arredi sas Via Pascoli, 39 Lissone

 

 

 

 

Modà al salone del mobile 2009 .. presenta Sinfonia 14

1)Sei un irrefrenabile curioso?

 2)Non sai resistere fino

al Salone del Mobile di Milano?

3)Vuoi scoprire per primo cos’è

sinfonia14 ?

modà armadio sinfonia.jpg

 Modà _ Salone Internazionale del Mobile di Milano

pad. 7 _ E24 E26

Sinfonia14

Aprile 2009: nasce la nuova collezione Sinfonia 14 caratterizzata da tessuti tecnici e molto colore, collezione che trae ispirazione dall’alta moda made in Italy. Il progetto prende ispirazione dalle forme del passato interpretandole in un modo tutto originale, modernizzandole e rivoluzionandone il concetto.

Sinfonia14 raccoglie così una famiglia di contenitori dalle linee irregolari, morbide, avvolgenti tonde. Forme ispirate al passato ma al tempo stesso molto contemporanee. Una lettura moderna di un classico resa possibile grazie all’attento uso del colore e delle laccature lucide.

Sinfonia 14 si ispira al mondo della moda made in Italy, una collezione tailor-made, rigorosamente lavorata a mano con cura e sapienza sartoriale come nei migliori atelier.

SINFONIA 14 : per vivere il design in una veste diversa tra le mura di casa e non solo.

 clikka qui e vola nelle novità di Modà  http://www.modacollection.it/tool/home.php?l=it&s=0,1,5,31

Rivenditore autorizzato Modà

Domus arredi Via Pascoli, 39 Lissone (Milano) tel 039794790

www.domusarredilissone.it  info@domusarredilissone.it

 

il gruppo Doimo al salone del mobile 2009

logo_doimo.gif

Tante le novità proposte, tra cui spiccano le nuove camerette Barbie, prodotte dalla Doimo Cityline su licenza della Mattel.

Al Salone Internazionale del Mobile di Milano, in svolgimento dal 22 al 27  di aprile al polo fieristico di Rho, il Gruppo Doimo  sarà presente con undici delle sue 22 aziende del settore Casa.

Tali aziende sono: Barbie by Doimo Cityline (pad. 6/B37), Casamania by Frezza (pad. 8/D31), Dielle (pad. 15/B15), Doc Mobili (pad. 15/C14), Doimo Cityline (pad. 6/B37), Doimo Decor (pad. 10/E02), Doimo Design (pad. 6/E27), Doimo Idea Complementi ( pad. 13/E25), Doimo Salotti (pad. 6/A31), Doimo Sofas (pad. 15/B09) e Linea D Interni (pad. 15/C16).

Da evidenziare in particolare la presenza delle camerette Barbie, novità assoluta, prodotte dalla Doimo Cityline su licenza della Mattel: lo stand riservato a queste camerette sarà sicuramente una delle attrazioni del Salone. Barbie  è sempre trendy e sempre al top. E’ stato naturale per Doimo partecipare a questa iniziativa con la Mattel, che sicuramente accrescerà la notorietà del  brand e confermerà ancora una volta l’attenzione di Doimo verso la realtà che ci circonda, anche nei suoi aspetti più insoliti ma proprio per questo più stimolanti!”.

doimoidea-ianira-porta-cd.jpg03 mama doimo idea.jpg03 doimo.jpg

Anche le altre aziende del Gruppo Doimo presenteranno parecchie e interessanti novità, che sicuramente richiameranno l’attenzione dei visitatori, come i cinque modelli di imbottiti della Doimo Salotti (Dedalo, Edgar, Park, Step e Vele, tutti con il nuovo e rivoluzionario tessuto antimacchia), i tanti complementi della Doimo Idea (tra cui il portatv e il portacd Ianira, la poltroncina Mr. Glob e la collezione Mama), le armadiature della Doimo Design, che ha rinnovato negli allestimenti e nelle finiture il suo programma Discovery, e le cabine armadio del sistema Fusion Lab-Way proposto dalla Doc Mobili.

I prodotti di Doimo Decor e Doimo idea complementi potete acquistarli presso Domus arredi Via Pascoli 39 20035 Lissone (MI) tel 039794790 info@domusarredilissone.it  www.domusarredilissone.it

 

DOIMO IDEA AL SALONE DEL MOBILE 2009

Doimo Idea presenta al Salone del Mobile 2009 il porta tv e il porta cd Ianira e la collezione Mama (tavoli, sedie, credenza, madia alta e bassa).

Come tutti i prodotti proposti da Doimo Idea Complementi, il porta tv e il porta cd Ianira e la collezione Mama sono realizzati con i più diversi materiali innovativi,  tecnologici e legati alla tradizione come legno, cuoio, pelle, tessuto, vetro, policarbonato, poliammide, che spesso convivono piacevolmente insieme.

Per rinnovare lo stile di un appartamento a volte bastano piccoli particolari, un colore di tendenza, una mobile lucido, un particolare in foglia d’argento. Un mobile utile per archiviare, deporre, esporre… 

doimoidea-ianira-porta-tv.jpg

Ianira
Porta tv con struttura in laccato lucido nel colore rosso e con elementi laterali in metallo verniciato nel colore bianco. Dimensioni: cm 196 in larghezza x 27 in profondità x 133 in altezza. 

madia mama doimo idea domus arredi lissone .jpg

Mama
Madia alta della collezione Mama. Ha la struttura in nobilitato mentre la finitura ha il decoro in foglia argento. Le gambe sono in metallo cromato lucido. Dimensioni: cm 214 in larghezza x 50 in profondità x 75 in altezza.

RIVENDITORE AUTORIZZATO DOIMO IDEA

DOMUS ARREDI VIA PASCOLI 39 LISSONE TEL 039794790

www.domusarredilissone.it  info@domusarredilissone.it

 

Fuori salone 2009 .. Lissone una proposta

Partendo dal presupposto che Lissone si trova a 12 Km. da Milano, su una delle più importanti arterie di comunicazione del Nord Italia, in un’area sulla quale sono operative circa 700 aziende  del settore del mobile suddivise tra industrie, aziende artigiane, attività commerciali oltre a numerosi studi professionali dediti alla progettazione del mobile ed all’architettura d’interni. Mi sono posta una domanda: “ma gli avvenimenti del fuorisalone che caratterizzano il dopo salone del mobile, perchè non potrebbero svolgersi a Lissone o meglio anche a Lissone???? Noi (Domus Arredi e le altre centinaia di esposizioni del mobile di Lissone) rappresentiamo 365 giorni all’anno una FIERA PERMANENTE DEL MOBILE, uno spazio espositivo permanente che nessuno ha e che nessuna azienda ha mai pensato di utilizzare durante la settimana milanese del mobile. Non spetta a me certamente spiegare agli uffici commerciali quanto della loro produzione passi da Lissone prima d’arrivare nelle case dei Milanesi..  Alcuni spazi potrebbero restare allestiti anche al termine del salone a testimonianza “del nuovo che arriva” dei nuovi modelli, delle nuove tendenze. Certo Lissone non ha Movida di Milano ma vi assicuro che alcuni appuntamenti del “fuori salone” soprattutto quelli organizzati negli alberghi sono stati deludenti, tristi e la voglia di andarsene prima possibile era tanta.  Questo post vuole essere una provocazione, vuole testimoniare la voglia di cambiare, di crescere di essere protagonisti del mobile oggi come 30 anni fa..

Paola

Domus arredi Via Pascoli, 39 Lissone tel 039794790

info@domusarredilissone.it  www.domusarredilissone.it

 

NON SOLO LIBRI.. anche cd, dvd, riviste,

la libreria si trasforma e si prepara ad ospitare la multimedialità: cd, dvd hanno ridotto  e trasformato gli spazi della libreria. la simmetria dei vecchi scaffali lascia il posto agli spazi assimetrici, a volte  girevoli che sanno sfruttare le altezze e gli angoli più piccoli della casa c87a35a3388325b4332faa195a84bdfe.jpg2cb62df6e1886babe05a0f2172e2ce77.jpgf85f43741d025d647699770f70e73421.jpgf2b833ddb57438a92e071378e5b271f3.jpg89bab4f8f177ed44734cb848ff830c38.jpg04e4cb03c19ec61bbc6872ba553c053e.jpg.  alcune immagini dal salone del mobile

 altre foto su www.areamobili.com  

www.domusarredilissone.it

 

7c6715114c36e658d848cb9e6af936d3.jpg16002d0d21491422effacaea9c909035.jpg6febe7cc162d73b6388095cd315582d7.jpg

le tendenze del salone

Il trend del salone del mobile impone il  ritorno al lucido soprattutto tortora e bianco in abbinamento con noce canaletto e rovere moro

a80c12a44f351af385ab49f2d5795421.jpg

1c58f15d1254707e595251d66c8dbf3e.jpgPadiglioni assolutamente da non perdere  5 – 7 – 8 – 12  e i padiglioni di Eurocucina  18 – 22 – 24

non perdetevi nemmeno  l’evento «FTK» (Technology for the Kitchen) al Padiglione 26,: una manifestazione dedicata alla tecnologia degli elettrodomestici da incasso e alle cappe che presenta novità davvero interessanti, con un’attenzione particolare per le proposte eco-compatibili ed ergonomiche. Altro padiglione molto innovativo è il 14,  Infine, per gli amanti del jazz fino a domani sera  20 aprile (alle ore 18.30 per l’happy hour e alle 20 per la cena) al centro congressi sono previste quattro serate musicali firmate Blue Note Milano

  • 19 aprile – Demo Morselli, h 18,30 e h 20
  • 20 aprile – Felice Clemente, h 18,30 e h 20

Costo biglietti

Happy Hour, dalle ore 18.30 alle 19.30 – biglietto 33 euro

Cena a buffet con concerto dalle ore 20 alle ore 22 – biglietto 66 euro

da aggiungere ai 20 euro di ingresso ai Padiglioni (no comment!!!!)

Come acquistare i biglietti

Tefonicamente al numero  (+39) 02 4997 6404 

Dal 16 al 20 aprile presso la biglietteria situata all’ingresso del padiglione 6/10, nell’area Lounge Federlegno, quartiere fieramilano.

Sul sito https://ticketing.fieramilano.it/forumweb/default.asp?o=18&t=fwebit

l’acquisto dei biglietti per gli eventi Blue Note a fieramilano è riservato ai possessori di titolo d’ingresso ai Saloni e agli espositori dei Saloni

 

Ieri sera evento fantastico organizzato (solo su invito) da INDESIT al Forum di Assago: cena e spettacolo con Fiorello… Al momento sicuramento il miglior evento Fuorisalone.. Organizzazzione impeccabile

salone del mobile e eurocucina

Sta per iniziare la grande festa.. dal 16 al 21 aprile SALONE DEL MOBILE DI MILANO 47° edizione  http://www.cosmit.it/tool/home.php

grande scorpacciata di design e di eventi fuorisalone assolutamente da non perdere

ecco la mia agenda per la prossima settimana  (ovviamente dopo salone):

mercoledì 16 aprile TRIENNALE DI MILANO Viale Alemagna, 6  PERCORSI DI DESIGN. 60 anni di storia Bticino, oltre mezzo secolo di prodotti icona in mostra

giovedì 17 aprile opening party “the game  storie di design, cavalli e regine. “J” jesse Via beltrami 5 angolo piazza Castello

venerdì  19 aprile ZONA TORTONA (Porta Genova) è festa fino a mezzanotte nel quartier generale degli eventi fuori salone

sabato 19 aprile Mercati generali. Mercato ortofrutticolo di Milano Ex Macello Viale Molise.  va in scena: La festa di chiusura della settimana del design organizata dal gruppo Esterni.

 

vi segnalo inoltre

FABBRICA DEL VAPORE  via Procaccini 4: Studio Azzurro: Sostenendo le stelle. Una festa di paese, una luminaria tra sacro e profano, un cortile illuminato da una serie di lampadine colorate che segnano il contorno dell’edificio chiamato “la cattedrale” affascinante edificio di archeologia industriale dell’ inizio del secolo scorso, prima che venga impacchettato per il restauro e resti celato alla vista per mesi: imparare a guardare e riprendere coscienza delle cose e dei luoghi. 16,17,18 e 19 aprile soltanto, dalle ore 21  http://www.fabbricadelvapore.org/it/news/

Peter Greenaway: l’Ultima Cena di Leonardo 

In occasione dei Saloni 2008, l’artista inglese Peter Greenaway fa rivivere uno dei capolavori dell’arte più famosi al mondo, in una straordinaria commistione di linguaggi che comprendono arte, cinema, poesia, musica e la più moderna tecnologia.
Sala delle Cariatidi, Palazzo Reale, Milano
16 aprile – 4 maggio 2008

da lunedì a domenica, chiuso il giovedì (tranne il 17 aprile)
ogni venti minuti dalle 20.00 alle 23.00, primo ingresso 19.45

 

DOMENICA IL SALONE DEL MOBILE APRIRA’ LE PORTE ANCHE AI PRIVATO E ALLORA QUALE GOLOSA OCCASSIONE PER VOI PER CURIOSARE LE ULTIME CREAZIONI DEL DESIGN per noi operatori invece sarà la volta di restare sul divano per  riprenderci dall’indigestione di mobili, colori, design..